Dimostrazione sulla serie armonica generalizzata

Umbreon93
Buongiorno a tutti! Mi interessa capire la logica dietro la seguente dimostrazione :

http://it.tinypic.com/view.php?pic=15ob ... vBGmvl5NKc

e,continuando :

http://i61.tinypic.com/10d60s4.png

Non ho domande specifiche perchè non c'ho proprio capito niente! Fino al fatto che una serie converge se è monotona e limitata , ok.Da quando inizia a considerare gli intervalli non capisco più.Va bene la maggiorazione ma non so come si sta muovendo.Spero che anche un solo vostro commento possa illuminarmi.

Risposte
Sk_Anonymous
Insomma, l'idea di base è quella di "suddividere \(\mathbb{N}\) in blocchi \(I_k\)" (i.e. partizionare) in modo tale che \(\mathbb{N}=\bigcup_{k} I_k\), e che l'unione sia disgiunta. Se \(n\) appartiene ad uno di questi \(I_k\), allora per definizione deve essere \(2^k \le n < 2^{k+1}\); pertanto certamente \(2^{\alpha k} \le n^{\alpha}\), da cui \(1/n^{\alpha} \le 1/2^{\alpha k}\). Quindi si avrà \[\sum_{n \in I_k} \frac{1}{n^\alpha} < \sum_{n \in I_k} \frac{1}{2^{\alpha k}} = 2^k \cdot \frac{1}{2^{\alpha k}} = \left(\frac{1}{2^{\alpha -1}} \right)^k \] dove è stato utilizzato \(| I_k | = 2^k\). Per concludere si ha che se \(\alpha > 1\) (serie geometrica di ragione \(|q|<1\)) \[\sum_{k=0}^{\infty} \sum_{n \in I_k} \frac{1}{n^{\alpha}} \le \sum_{k=0}^{\infty} \left(\frac{1}{2^{\alpha -1}} \right)^k < \infty\]
Per maggiore chiarezza "visiva" puoi osservare che \[\sum_{k=0}^{\infty} \sum_{n \in I_k} \frac{1}{n^{\alpha}} = \underbrace{1}_{n \text{ appartenenti a } I_1} + \underbrace{\frac{1}{2^\alpha} + \frac{1}{3^\alpha}}_{n \text{ appartenenti a } I_2} + \underbrace{\frac{1}{4^\alpha} + \frac{1}{5^\alpha} + \frac{1}{6^\alpha} + \frac{1}{7^\alpha}}_{n \text{ appartenenti a } I_3} + \dots \]
In sostanza non ho fatto altro che "riarrangiare" quanto sta scritto nella dispensa... spero che ti possa essere d'aiuto, in qualche modo.

Umbreon93
Certo,grazie! Come posso interpretare il simbolo con la doppia sommatoria (k che parte da zero e n appartenente a $I_k$ ) ?
L'ultima cosa non chiara è l'uguaglianza tra la sommatoria con il termine $1/2^(alfa*k)$ e $2^k * 1/2^(alfa*k)$ .

Penso che il problema sia l'interpretazione della sommatoria con n appartenente a $I_k$.Che significa ?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.