Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oslinux
Ciao a tutti, Facendo degli esercizi mi sono trovato ad affrontare un vecchio amico, il seguente integrale improprio / limite: \(\displaystyle lim_{n\rightarrow \infty } \frac{1}{2n^4} \sum_{k=1}^{n} (7k-1)^3 \) E mi sono domandato, è lecito seguire questo ragionamento: http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=36&t=126984 e quindi procedere utilizzando il teorema di de l'hopital per riportare il tutto a questo limite: \(\displaystyle lim_{x\rightarrow \infty } \frac{(7x-1)^3}{2x^4} \) ed in questo caso, come ...
0
3 feb 2014, 23:00

Antonius99
n moli di un gas ideale monoatomico si espandono da un volume iniziale V1 ad uno finale V2. La trasformazione è rappresentata nel piano PV dalla curva di equazione P=P1(V1/V)^3. Qual è la variazione di energia interna del gas? Come faccio il problema se non mi viene detto il numero di moli? Qualcuno può spiegarmelo?

Antonius99
Io l'ho già risolto e credo che il procedimento sia corretto, però non mi trovo con il risultato finale. Il problema è il seguente: Nel braccio destro di un tubo ad u contenente mercurio (pHg=13,6 g/cm^3) viene versata una colonna alta 5 cm di acqua, mentre nel braccio sinistro viene versata una colonna alta 2 cm di una sostanza liquida, immiscibile, di densità p1 non nota. Supposto che il livello di mercurio nel braccio sinistro si innalzi di s = 0,1 cm allora si calcoli p1. Le 5 opzioni ...

manu911
salve a tutti avrei un esercizio che non riesco a completare mi potete dare una mano? su un piano orizzontale liscio si trova un'asta di massa $M$ e lunghezza $L$ un estremo dell'asta è incernierato sul piano mentre nell'altro si trova un disco di raggio $r$ e massa $m$ che ruota con velocità $omega$, ad un certo punto (per qualche evento strano) il disco viene fermato, dire se l'asta+ il disco ruotano e calcolarne la velocità ...

Sveshh
Buon pomeriggio a tutti. Sto preparando l'orale per l'esame si analisi e ci sono piccoli dubbi che insorgono circa qualche dimostrazione. In questo caso non riesco a giustificarmi la conclusione della dimostrazione di uno dei criteri di integrabilità secondo R. Spero che qualcuno possa aiutarmi =) Vi riporto di seguito i passaggi della dimostrazione che conosco e l'enunciato del criterio: Se $ f(x) $ limitata in $ [a;b] $ e monotona $ rArr f(x) $ integrabile secondo ...
1
2 feb 2014, 14:10

sweetytety-votailprof
Ciao ragazzi! Mi servirebbe un consiglio. Ho risolto questo sistema, ma il procedimento mi sembra troppo lungo e volevo sapere se sia possibile semplificarlo in qualche modo. http://postimg.org/image/ep89h4me3/ Questo è il mio svolgimento : https://www.dropbox.com/sc/1vz0p038tpn6ddz/XgshycXtUb Grazie mille in anticipo

87Fra87
Il seguente esercizio richiede: Stabilire per quali valori di $ lambda $ la funzione: $ f(x) = (5/(1+x^2)) - lambda(arctanx) $ è strettamente monotona. Come devo procedere per risolvere l'esercizio?
4
3 feb 2014, 17:53

dennyroses
Ciao a tutti! Vi propongo un quesito che ho tra gli esercizi di meccanica razionale. "Trovare il luogo geometrico dei punti per i quali per ogni versore n lo sforzo sia nullo" Io ho pensato di partire dal teorema di Cauchy, per il quale lo sforzo è pari ha $ Phi = T\cdot n $ Ora basandomi sulle proprietà del prodotto scalare direi che lo sforzo è nullo quando il tensore T ed il versore n sono ortogonali, ma sinceramente mi sembra una conclusione un pò troppo banale. Oppure nel caso in cui ...

Sk_Anonymous
Salve, mi chiedevo se era possibile creare un post in cui era data la definizione delle varie grandezze fisiche, visto che tale argomento è abbastanza trascurato dai vari libri di testo (a parte il mencuccini silvestrini). Lo chiedo perché credo che conoscere per bene la definizione operativa delle varie grandezze sia un presupposto necessario per la conoscenza della fisica e delle altre materie ad essa collegate. Magari con il contributo di ognuno di noi riusciamo a creare questo importante ...

Sk_Anonymous
In Algebra (faccio riferimento al mio libro del liceo) si definisce la "somma di $a$ con $b$" (in simboli, $a+b$), il "prodotto di $a$ con $b$" (in simboli $a*b$), il "quoziente di $a$ con $b$" (in simboli $a/b$), la "differenza di $a$ con $b$" (in simboli $a-b$) ecc...Poi però si prendono anche in considerazione espressioni ...

Antonius99
Una nave compie uno spostamento s1= (172,1 i + 28,5 j)km, mentre una seconda nave compie uno spostamento s2= (124,1 i+10,5 j)km. Lo spazio percorso dalla seconda nave nella direzione e verso dello spostamento della prima nave è: Il risultato deve essere 124,1 km, ma io mi trovo 124,6. Questo è il mio procedimento: S1(modulo)=174,5 S1 versore= (172,1/174,5+28,5/174,5)=0,99i+0,16j S=0,99*124,1+0,16*10,5= 122,9 + 1,7=124,6 km Dove ho sbagliato? Qualcuno potrebbe spiegarmelo? grazie.

HelpThermoo
Risalve... volevo discutere lo svolgimento di questo esercizio...visto che non ne sono sicuro : $ int_(0)^(1) [sqrt(1-x^2)dx]/[|log(x)| sen^ax] $ Allora i problemi sono sia in 0 che in 1 ; in 0 non ho avuto problemi... ma in un intorno di 1 , come ragiono? ho provato ad approssimare $ |log(x)| $ a $ | x - 1| $ perchè pensavo di ricondurmi ad un integrale notevole...ma boh... ripeto , in 0 le stime asintotiche sono facili , sia arriva subito alla conclusione che l'integrale converge per ...

Antonius99
Un corpo di massa m si muove lungo una circonferenza di raggio 1 m con velocità scalare costante 1 m/s. Quanto vale la sua velocità angolare? 1 s^-1 1 pi greco s^-1 2 pi greco s^-1 1,5 pi greco s^-1 Nessuna delle risposte precedenti Io so che la formula per calcolare la velocità angolare è 2*pi greco*r/T. Quindi, dovrebbe essere 2 pi greco s^-1. Ma non è così. Qualcuno potrebbe spiegarmi il perché? Grazie.

criscampo22
Salve sto avendo problemi con un integrale abbstanza semplice $ int x (x^2 +1)^(1/2) dx $ se volessi risolverlo considerandolo come $ int [f(x)]^alpha \cdot f'(x) dx $ come devo procedere?? grazie in anticipo!!

qadesh1
Salve a tutti, devo risolvere il seguente integrale: $\int_(-infty)^(+infty) {1}/{(x^2 + a^2)^2} dx $. Ho pensato di risolverlo utilizzando l'analisi complessa e quindi: $\int_(-infty)^(+infty) {1}/{(x^2 + a^2)^2} dx = \oint {1}/{(z^2 + a^2)^2} dz - \int_(gamma_R) {1}/{(z^2 + a^2)^2} dz $. Poichè la funzione tende a zero più velocemente di ${1}/{z^2}$ allora,per il lemma di jordan,il secondo integrale a secondo membro è nullo. Rimane dunque da calcolare l'integrale : $\oint {1}/{(z^2 + a^2)^2} dz$ e questo si può fare utilizzando il teorema dei residui. Le singolarità di $f(z) = {1}/{(z^2 + a^2)^2} $ sono $ z = +- ia$ entrambi poli ...
7
31 gen 2014, 13:20

_luca94_1
Salve, la mia prof di analisi, prima di dimostrare il criterio di Leibniz enuncia questo lemma: Sia $(a_n)_n$ una successione reale. Siano $(a_(n_k))_k$ e $(a_(m_k))_k$ due successioni estratte dalla successione di partenza tali che il loro limite appariente ad $RR$ e sia uguale per tutte e due. Allora possiamo dire che: ${n_k | k in NN} uuu { m_k | k in NN} = NN$ E' vero questo lemma? Poi volevo chiedervi un' altra cosa (che suppongo sia collegata con questo lemma): quando si dimostra il ...

luigi.iveco.3
Ciao ragazzi, non capisco perchè $ d/dt || vec(AB) || ^2 = 2vec(AB) * d/dt vec(AB) $ Spero che qualcuno mi possa aiutare..grazie a tutti

mircosam
Salve, ho problemi con questo integrale poiché penso bisogna ridurlo con le formule trigonometriche ma non riesco: $int (sqrt(cos^2x(cos^2 x*sin^2 x)+(sin^2 x(sin^2 x* cos^2 x)) )$ C' è qualcuno che vuole aiutarmi? grazie
4
3 feb 2014, 12:16

luigi.iveco.3
Ciao a tutti, non so da dove partire per fare le dimostrazioni ad esempio: dimostrare che assegnate le equazioni cartesiane di una retta: $ ax+by+cz=d $ , $ alpha x+beta y+gamma z=delta $ il vettore: $ vec(U) =| ( vec(e1) , vec(e2) , vec(e3) ),( a , b , c ),( alpha , beta , gamma ) | =(bgamma -cbeta )vec(e1) +(calpha -agamma )vec(e2) +(abeta -balpha )vec(e2) $ è parallelo alla retta stessa. grazie a tutti.

Martino82
Riporto fedelmente il testo tratto da un libro di Meccanica Classica di cui non ho ben capito la risoluzione dell equazione differenziale $(1.1)$ "Come applicazione delle equazioni della dinamica relativa studiamo il moto di un punto soggetto ad un campo di forza costante $\vec{F}$ in un riferimento che ruota con velocità angolare $\vec{\omega}$. Scelto $z=z'$ nella direzione di $\vec{\omega}$, le equazioni del moto nel sistema rotante ...