Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Riporto fedelmente il testo tratto da un libro di Meccanica Classica di cui non ho ben capito la risoluzione dell equazione differenziale $(1.1)$
"Come applicazione delle equazioni della dinamica relativa studiamo il moto di un punto soggetto ad un campo di forza costante
$\vec{F}$ in un riferimento che ruota con velocità angolare $\vec{\omega}$. Scelto $z=z'$ nella direzione di $\vec{\omega}$, le equazioni del moto nel sistema rotante ...

In un esercizio dovrei stimare la velocità di divergenza di $sum_1^oo 2^n$
Dovrei usare il confronto integrale? Che cosa mi si chiede precisamente nell'esercizio?
Grazie.
Due blocchi di massa mA=mB=20 kg sono collegati con una fune con carrucole di massa trascurabile. Sia il piano inclinato di un angolo di un angolo 30° e sia 0,1 il coefficiente di attrito dinamico, qual è la tensione della fune che collega i blocchi? Io l'ho risolto con il classico procedimento, trovando le componenti delle 2 masse. Alla fine, mi trovo 2 equazioni:
-m1gsin$\theta$+T-$\mu$m1gcos$\theta$=m1a
-T-$\mu$m2g=m2a
Ho fatto bene fino a qui? Poi ...

Buongiorno a tutti,
Un sottospazio si può rappresentare fondamentalmente in tre modi:
1) Tramite le equazioni cartesiane;
2) Tramite l'elemento generico;
3) Tramite una base o un insieme di generatori.
Il mio professore è solito inserire negli esercizi richieste che implichino il passaggio da una all'altra rappresentazione.
I passaggi a me chiari sono:
$1 \to 2$
$1 \to 3$
$2 \to 1$
$2 \to 3$
Insomma quando ho un sottospazio assegnato tramite una base o un insieme ...
Salve a tutti...sto riscontrando difficoltà nello svolgimento di questo integrale :
$ int_()^() x^3*sqrt(x^2-4) dx $
Ho provato per parti ma non viene nulla di umano...
magari per sostituzione?
Spero possiate suggerirmi una via xD
grazie!

Salve
Stavo provando a calcolare il tempo di esecuzione di tale ricorrenza:
\( T(n) = 2T(\frac{n}{2}) + n^3 \)
I miei calcoli:
\( T(\frac{n}{2}) = 4T(\frac{n}{4}) + \frac{1}{4}n^3 + n^3 \)
\( T(\frac{n}{4}) = 8T(\frac{n}{8}) + \frac{1}{16}n^3 + \frac{1}{4}n^3 + n^3 \)
\( T(\frac{n}{2^i}) = 2^iT(\frac{n}{2^i}) + n^3 \sum_{j=0}^{i-1} 2^{-2j} \)
essendo \(T(\frac{n}{2^i}) == T(1)\) quando \((\frac{n}{2^i}) == 1 \) cioè quando \(i=\log_2 n\) allora:
\(T(\frac{n}{2^{\log_2 n}}) = 2^{\log_2 ...

Ciao, avrei bisogno di un aiuto nel trovare la serie di Laurent di questa funzione a variabile complessa:
$f(z)=1/((z-1)^2(z-5)^3)$, centrata nel punto $z=1$.
Il mio problema sta nel fatto che l'ordine del polo $z=1$ è maggiore di 1 (nel mio caso 2).
C'è un metodo per scrivere le serie di Laurent in poli di ordine$>=1$?
Grazie mille!

un circuito è formato da due resistori R2 e R3 collegati parallelo, collegati in serie a una batteria e a un resistore R1.
R1=2,0 ohm, R2=5,0 ohm
Quale è la resistenza di R3 che rende massima la potenza da essa dissipata?
si tratta di un problema di massimo da risolvere con le derivate?
sono arrivato al punto che, la potenza diss. è uguale a:
$P= (V²)/((R1*R2+R1*R3+R2*R3)/(R2+R3)) =<br />
<br />
$= (V²)/((2ohm*5ohm+2ohm*R3+5ohm*R3)/(5ohm+R3)) =
$ = (V²)/((10ohm^(2)+7ohm*R3)/(5ohm+R3))
come dovrei procedere?

Trovare base ortonormale con vettori e angolo acuto
Miglior risposta
salve a tutti ragazzi..allora vi scrivo direttamente il testo dell'esercizio..x me ce un errore:
determinare una base ortonormale [math](v_1, v_2, v_3)[/math] di [math]R^3[/math] sapendo che
(1) [math]v_1[/math] = ( 1/[math]\sqrt{3}[/math] , 1/[math]\sqrt{3}[/math] , 1/[math]\sqrt{3}[/math])[math]^t[/math]
(2) [math]v_2 = ( x_1 , x_2 , x_3)^t[/math] soddisfa [math]x_1 + x_2 - 2x_3 =0[/math]
(3) l'angolo tra[math] v_2[/math] e [math]e_1[/math] = ( 1 0 0)[math]^t[/math] è acuto
allora per i primi due punti non ci sono problemi. nel ...
Sia T l'operatore definito da $Tf(x)=\int_(x-1)^xf(t)dt$.
Discutere la continuità di T da $C([-1,1])$ a $C^1([0,1])$, dotati delle seguenti norme:
se $f\inC([-1,1])$ allora $||f||:="sup"_"[-1,1]"|f|$
se $g\inC^1([0,1])$ allora $||g||:="sup"_"[0,1]"|g|+"sup"_"[0,1]"|g'|$.
La mia idea era di provare a mostrare che T è lipschitziano...
$||Tf(x)-Tg(x)||=||\int_(x-1)^xf(t)dt-\int_(x-1)^xg(t)dt||=||\int_(x-1)^xf(t)-g(t)dt||=$
$="sup"_"[0,1]"|\int_(x-1)^xf(t)-g(t)dt|+"sup"_"[0,1]"|d/(dx)(\int_(x-1)^xf(t)-g(t)dt)|$
ora non so come continuare perchè non ho idea di come maggiorare quel secondo addendo in cui compare la derivata...mi date un'indicazione?

Salve a tutti, ho un dubbio riguardo il criterio di Nyquist per lo studio della stabilità di un sistema in ciclo chiuso. In particolare vorrei sapere quando devo utilizzare il criterio considerando come punto critico, non il punto $ (-1+j0) $, bensì il punto $ (-1/k+j0) $ ..ci sono dei casi particolari? oppure posso utilizzarlo sempre (a meno che il sistema non sia a fase minima, in tal caso sarebbe più comodo il criterio di Bode) ? volevo anche sapere in che modo il guadagno del ...
Una saluto a tutti ...visto che sono nuovo del forum vorrei ringraziarvi per le informazioni che date.
Sto approfondendo la teoria sul funzionamento del diodo e non mi sono chiare 2 cose.
1) Quando si polarizza inversamente la giunzione, la corrente è dovuta alle cariche minoritarie (elettroni liberi grazie all'agitazione nella zona p e lacune libere, per lo stesso motivo, nella zona n).
Vi chiedo: qualcuno può descrivermi il percorso chiuso intrapreso da ognuna di queste cariche considerando ...

Buongiorno ragazzi,
nello studio di una dimostrazione (sul laplaciano in teoria delle distribuzioni) non riesco a capire un passaggio:
perchè $ sum_(i=1)1/rho $ = n/ $ rho $ ?
In particolare i varia da 1 a n e $ rho = sqrt(x_1^2+x_2^2+...+x_n^2) $
Grazie dell'aiuto

Risolviamo la seguente equazione differenziale:
$y'=y^2$
$y^(-2)y'=1$
$\int y^(-2)dy=\int dx$
$-1/y=x+c_1$
$-y=1/(x+c_1)$
$y=1/(-x-c_1)$
Eppure, la soluzione corretta è: $y=1/(c_1-x)$!
Ovvero, il segno è stato cambiato solo alla $x$, e non alla costante!
Mi spiegate perché?

Ragazzi tra 2 giorni ho la prova e devo esercitarmi su questi 2 tipi di esercizi, solo che non so proprio dove mettere mano,qualcuno può aiutarmi?
Scrivere i sottoprogramma assembly che eseguono le strutture indicate di seguito:
1- IF indice ==12
then (locazione di memoria ($8200 + indice))=D3- 1
else (locazione di memoria ($8100 + indice))=D3*2
2- FOR i=1 to contenuto della memoria $8600
D0=!D0+contenuto memoria $8500

Buondì forum,
mi trovo bloccato in una dimostrazione per induzione piuttosto standard.
Si tratta della seguente:
$ AA ninNN,11^(n+2)+12^(2n+1) $ è divisibile per $ 133 $
Tralascio la facilissima base, e vengo subito al passo induttivo: non capisco come scomporre le potenze, arrivo alla forma
$ 11*11^(n+2)+12^2*12^(2n+1)=h133 $
e di qui non riesco a procedere. Non so se serva un raccoglimento...
Grazie a chi mi vorrà aiutare
Le massa dei pesi A e B sono mA=1,36 kg ed mB=13,6 kg, le carrucole hanno massa trascurabile. Il coefficiente di attrito dinamico tra b ed il piano orizzontale è 0,1. La massa mC del corpo C affinché l'accelerazione di B sia aB=1,8 m/s^2 verso destra è:
mC= g(mA+kmB)+aB(mA+mB)/g-aB
http://oi62.tinypic.com/dpz8y0.jpg

1) Considerando un alfabeto di L simboli emessa da una sorgente, partendo dalla formula che ne definisce l'entropia definire:
a) quando la sorgente è massimamente informativa
b) indicare l'espressione della massima entropia
2) Enunciare il teorema del prodotto di convoluzione per i segnali a tempo continuo e come ci si arriva
3) Supponiamo di voler trasmettere 8 segnali aventi la stessa banda base con frequenza massima di 6KHz, in un mezzo trasmissivo (generico) rappresentabile ...

Ciao a tutti,
leggete questo questo articolo.
Mi sorge spontanea una domanda (non ho ancora acquisito solide conoscenze di fisica quantistica):
come può un atomo avere una sua temperatura?
Dall'articolo sopra, infatti, segue che:
A riuscire nell'intento sono stati i ricercatori dell'Amherst College (in Massachusetts) e della Aalto University in Finlandia: un atomo del rubidio super-raffreddato ad un miliardesimo di grado sopra lo zero assoluto, usato per simulare un ...

allora il mio dubbio riguarda questo es.:
Si consideri il numero di bulloni difettosi in N=100 campioni ciascuno formato da n=40 bolluni metallici.
N pezzi difettosi = 5
Numero di campioni = 100
Ni xi = 120 (il totale)
Il numero x di pezzi difettosi si distribuisce come una variabile casuale binomiale con parametri n=40 e p incognito.
Per giudicare l'andamento faccio 2 ipotesi:
Ho: numero pezzi difettosi che segue distribuzione binomiale
h1: numero pezzi difettosi che non segue ...