Problema riguardante equilibrio sul piano inclinato?
salve, in un laboratorio di fisica un ragazzo esercita una forza di 0,12 N per trattenere una sferetta di 32 g posizionata all'inizio di una guidovia inclinata e di altezza 15 cm. determina la lunghezza della guidovia?
non capisco come calcolare la lunghezza della guidovia
non capisco come calcolare la lunghezza della guidovia
Risposte
\(\displaystyle Fe=mg*sin α; \)
\(\displaystyle sin α=Fe/mg; \)
\(\displaystyle sin α=0,12 N/0,032 kg*9,81; \)
\(\displaystyle sin α=0,12 N/0,31 N; \)
\(\displaystyle sin α=0,38; \)
\(\displaystyle L=h/sin α=0,15m/0,38= 0,394 m \)
\(\displaystyle sin α=Fe/mg; \)
\(\displaystyle sin α=0,12 N/0,032 kg*9,81; \)
\(\displaystyle sin α=0,12 N/0,31 N; \)
\(\displaystyle sin α=0,38; \)
\(\displaystyle L=h/sin α=0,15m/0,38= 0,394 m \)
sin corrisponde al seno?
Sì
allora andando per gradi, devo trovare la lnghezza della guidovia.
parto dalla forza equilibrante? non capisco perchè usare il seno
parto dalla forza equilibrante? non capisco perchè usare il seno
Tu come lo faresti?
Lui è partito dalla forza "equilibrante" e ha scritto tutti i passaggi per arrivare a calcolare la lunghezza della guidovia.
Lui è partito dalla forza "equilibrante" e ha scritto tutti i passaggi per arrivare a calcolare la lunghezza della guidovia.
si ho visto, io cerco di rifarlo col ragionamento
Ok, e quindi com'è il tuo ragionamento?
per ricavare la lunghezza devo cercare il seno sempre?
Dipende dal problema, dai dati che ci sono ... Ricordati, l'abbiamo già detto, non esiste una formula, un modello fisso per risolvere i problemi, ma di volta in volta ci si basa su quello che il problema ti da (dati e relazioni tra di essi) da lì si parte col ragionamento.
Quindi tu cosa faresti? Da dove partiresti? ...
Quindi tu cosa faresti? Da dove partiresti? ...
per conoscere la lunghezza ci vuole il coseno giusto?
la formula è forza equilibrante / massa *g
da lì poi faccio altezza : seno e risultato
la formula è forza equilibrante / massa *g
da lì poi faccio altezza : seno e risultato
Non è chiarissimo quella che hai scritto, ma comunque è quello che ha scritto già lui all'inizio (verifica).
In questo caso non abbiamo utilizzato il coseno (anche se ancor più importante sarebbe conoscere di quale angolo, ma non complichiamo le cose).
In questo caso non abbiamo utilizzato il coseno (anche se ancor più importante sarebbe conoscere di quale angolo, ma non complichiamo le cose).
devo usare seno o coseno?
Ho risposto alla tua domanda: ci vuole il coseno per conoscere la lunghezza? NO, non ci vuole.
Poi ti ho fatto notare che quello che hai scritto corrisponde a quello che ha scritto lui all'inizio (anche se non ti sembra, ma verifica ... è un esercizio utile ...)
Poi ti ho fatto notare che quello che hai scritto corrisponde a quello che ha scritto lui all'inizio (anche se non ti sembra, ma verifica ... è un esercizio utile ...)