Studio di funzione analisi matematica
mi aiutate a risolvere lo studio di questa funzione?
f(x)=(x+1)^2·e^(-x)
in parole: (x-1) al quadrato moltiplicato e elevato a -x.
Devo svolgere i seguenti punti:
1- studiare la funzione e disegnarne il grafico
2) Determinare la primitiva di f (x)
grazie
f(x)=(x+1)^2·e^(-x)
in parole: (x-1) al quadrato moltiplicato e elevato a -x.
Devo svolgere i seguenti punti:
1- studiare la funzione e disegnarne il grafico
2) Determinare la primitiva di f (x)
grazie
Risposte
Ciao, per prima cosa ti consiglierei di utilizzare le formule in modo che più gente possa capire quello che hai "scritto" attraverso il tag
$f(x)=(x+1)^2e^(-x)$
Detto questo, hai un dubbio su qualche punto o non hai proprio idea da dove partire?
$f(x)=(x+1)^2e^(-x)$
Detto questo, hai un dubbio su qualche punto o non hai proprio idea da dove partire?
ciao, ti ringrazio...non ho proprio idea da dove partire... stiamo facendo le simulazioni per la prova di maturità al liceo... ho postato 5 quesiti di simulazione...ma il nostro prof non sa spiegare...dobbiamo consegnare entro 15 giorni e vorrei capire un pò i passaggi da fare. grazie
Comincia col determinare il C.E., e poi dove cresce/decresce, dove positiva/negativa, gli zeri, max/min, asintoti ... insomma una studio di funzione ...
Devi far vedere un tuo tentativo e noi ti diremo dove sbagli. Intanto la derivata di una somma è la somma delle derivate...
"AABB":
ciao, ti ringrazio...non ho proprio idea da dove partire... stiamo facendo le simulazioni per la prova di maturità al liceo... ho postato 5 quesiti di simulazione...ma il nostro prof non sa spiegare...dobbiamo consegnare entro 15 giorni e vorrei capire un pò i passaggi da fare. grazie
Non hai idea da dove iniziare e dai colpa al tuo insegnante... L'abitudine di incolpare il prof è assai vecchia e di solito è il mezzo ( alquanto triste ed ipocrita) usato per giustificare il proprio lassismo ...
"AABB":
ciao, ti ringrazio...non ho proprio idea da dove partire... stiamo facendo le simulazioni per la prova di maturità al liceo... ho postato 5 quesiti di simulazione...ma il nostro prof non sa spiegare...dobbiamo consegnare entro 15 giorni e vorrei capire un pò i passaggi da fare. grazie
Non ci sono "passaggi da fare", ma c'è un ragionamento da fare.
Che poi quel ragionamento si traduca (nelle situazioni più agevoli) in un determinato schema da seguire è una questione che viene dopo, poiché, se non capisci come e perché avviene questa "traduzione", sei destinato a non capire quando e se applicare tale schema nei problemi che ti si parano davanti.
Quindi il miglior consiglio che ti si possa dare è: comincia a leggere a fondo il capitolo di teoria sullo studio di funzione.

P.S.: Che libro usate?
@ciromario
... ma i prof che non sanno spiegare esistono però
... ma i prof che non sanno spiegare esistono però

"axpgn":
@ciromario
... ma i prof che non sanno spiegare esistono però
e guarda caso il prof di AABB è proprio uno di quelli !!!
Quando si dice la sfortuna...


Tra calcolo delle probabilità e legge di Murphy , secondo te qui sul forum ci vengono maggiormente quelli con i prof bravi o gli altri?

[xdom="gugo82"]@ axpgn:

@ tutti: Ulteriori OT non sono tollerati e saranno eliminati dalle sezioni pubbliche del forum.[/xdom]

@ tutti: Ulteriori OT non sono tollerati e saranno eliminati dalle sezioni pubbliche del forum.[/xdom]

