Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Riccardo Desimini
Ciao a tutti, mi trovo in una situazione grottesca: dai testi di Fisica si sa che il lavoro di una forza \( \mathbf{F} \) costante applicata in \( P \) è definito come \[ L = \mathbf{F} \cdot \Delta \mathbf{r} \] dove \( \Delta \mathbf{r} \) è il vettore spostamento di \( P \). Ma cos'è il lavoro? Cosa rappresenta fisicamente? Non si può dire che il lavoro è energia, perché l'energia è definita come una "misura della capacità di compiere lavoro". Chi è che mi sa dare una definizione ...

lucia88
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di algebra... purtroppo il professore non è il massimo quando spiega e anche dal primo banco non si capisce bene quello che dice e scrive alla lavagna... il prof ha enunciato la proprietà: data l'applicazione $f:A->B$, definisco 1) la relazione d'equivalenza associata ad f $\rho_f$ t.c. : $a_1 (\rho _f) a_2$ $f(a_1)=f(a_2), AAa_1,a_2\inA $ 2)la proiezione canonica di A su $A|\rho_f$ (che è l'insieme quoziente di A modulo $\rho_f$: ...

davi_fisica94
salve a tutti vorrei che mi aiutaste a risolvere la seguente tipologia di equazione di secondo grado con numeri complessi: 2|z|^6-z|z|^2=1 è il modulo che mi manda in confusione.

chiara881
Ciaooo....sono alle prese con un dilemma in scienza nelle strutture..... 1) se ho un carrello collegato a due aste perpendicolari tra loro con una forza applicata in esso...quali sono le reazioni e come sono messe? 2) e se invece ho un carrello collegato a 3 aste oblique come sono disposte le reazioni? Potreste aiutami??vi ringrazio!!!
11
20 apr 2013, 14:46

cosimo1995
Dovendo dare una definizione di integrale è più corretto partire dall'integrale definito o dall'integrale indefinito? E' meglio iniziare dal fatto che l'integrale è un operatore che permette di calcolare l'area di un trapezoide delimitato da una funzione in un intervallo e poi introdurre il teorema fondamentale del calcolo integrale per poter quindi arrivare al concetto di integrale indefinito come operatore inverso della derivata, o viceversa è meglio partire dal fatto che l'integrale è ...
4
19 apr 2014, 12:58

xneo1
ciao a tutti, sono nuovo del forum, ed eventualmente mi scuso se la sezione non è giusta. Io ho la seguente funzione integrale: $ F(x)=int_(0)^(x) 1/(root(3)(t-1)) dt $ la funzione integranda $ f(x)= 1/(root(3)(x-1)) $ ha come dominio $ (-oo,1) uu (1, +oo) $. Ora siccome $ F(1) = lim_(\epsilon -> 1^-) int_(0)^(\epsilon) 1/(root(3)(t-1)) dt $ converge, non so se il dominio di F(x) è: $ (-oo,+oo) $ o $ (-oo, 1] $. Grazie.
1
24 apr 2014, 12:31

ZeTaMaster
Buongiorno a tutti, essendo nuovo del Forum , spero di non aver sbagliato nulla: Avrei un problema che proprio non riesco ad uscirne fuori: Avendo una funzione in due variabili $(1-y)(2-x^2-y)$, si richiede di determinare gli estremi assoluti in: $|x|<=y<=2$ Ora l'unico metodo che abbiamo utilizzando è stato quello dei Moltiplicatori di Lagrange, e quindi mi è sorto in mente di applicare 3 moltiplicatori di Lagrange. Il primo a$ y-x>=0$ , il secondo a$ y+x>=0 $e il terzo ...
3
24 apr 2014, 09:10

Matt_Bon
ho un dubbio su una cosa molto semplice: avendo una funzione \(\displaystyle F(s) = (s+5) \) la fase iniziale l'ho calcolata così: \(\displaystyle for K>=0 , \varphi= - h \pi /2 \) \(\displaystyle for K
3
24 apr 2014, 13:54

Xorik
Ciao a tutti chi mi darebbe una mano a risolvere questo esercizio che proprio non riesco a fare? Grazie mille! Un virus può esistere in N forme. Ad ogni generazione il virus resta nella forma corrente con probabilità $1-alpha$ oppure, con probabilità $alpha$, muta in una delle altre forme (la forma in cui il virus muta è scelta a caso in modo equiprobabile tra le N-1 possibili). Supponendo che il virus si trovi inizialmente nella forma $f_0$, qual è la probabilità ...
9
24 apr 2014, 13:31

valesyle92
Ciao a tutti, mi serve un piccolo aiuto. Ho fatto un esercizio di meccanica razionale ma non so se è giusto. Qualcuno può dirmi se il procedimento è corretto? http://www.dmi.units.it/~ughi/ testi dei compiti d'esame: compito 16/06/2013 (9 cfu) determinare le configurazione di equilibrio energia potenziale elastica: $U_{elastica} = c/2 [(3/2 Rcos\phi)^2 + (6R-3/2 Rsen\phi)^2]$ energia potenziale forza peso: $U_{peso} = MgRsen\phi$ enerzia potenziale totale: $U = U_{elastica} + U_{peso}$ $(dU)/(d\phi) = -9cR^2cos\phi + MgRcos\phi$ ...

ludwigZero
Salve! Ho questo esercizio, vorrei capire se ho fatto bene o no Ho un sistema lineare a due parametri reali $h$ e $k$ $x + y + h z = h - k$ $k x + y + z = 0$ $(2-h) x + k y + h z = 0$ devo trovare h e k in modo tale che sia un sottospazio $W$ di dimensione $2$ affinchè sia un sottospazio, ci deve esssere il vettore nullo. Al secondo membro deve essere tutto 0. quindi $h - k = 0$ -> $h=k$ riscrivendo il sistema con ...

Giodivi
Salve, Mi potreste spiegare il procedimento per risolvere il seguente problema? Non riesco a venirne a capo In un recipiente sono contenuti 1.00lt di una soluzione acquosa satura di C6H12O6 avente densità d=1,180g/ml, in presenza di 50,0 g di corpo di fondo. Sapendo che la solubilità di C6H12O6 in acqua è del 33% in peso, determinare la massa di acqua da aggiungere per portare in soluzione tutto il corpo di fondo. Grazie in anticipo......

mdfmdf
Salve ragazzi ho un "piccolo" problema con Matlab, devo calcolare la mutua correlazione tra due segnali . Questo è il codice: data_file_z=importdata('....'); data_file_x=importdata('....'); %% creo asse tempo fc_Z=10240; sz=data_file_z(1,:); sx=data_file_x(1,:); time=linspace(0,length(sz)/fc_Z,length(sz)); xmcory=xcorr(data_file_z,data_file_x); plot (time,xmcory,'r'), grid on Dove sbaglio???? mi da l'errore : "Vectors must be the same lengths" in plot... Perchè? Ps: se c'è differenza ...
1
23 apr 2014, 15:51

asker993
Ciao a tutti, ho un problema con la condizione sufficiente per poter affermare che una funzione è differenziabile in un punto: se una funzione in un punto $(x0,y0)$ esistono tutte le derivate parziali ed esse sono continue in un intorno del punto, allora in quel punto è differenziabile...dunque...per esempio, se abbiamo $f(x,y)=(2xy^(2))/(x^2+y^4)$ per $x,y !=0$ mentre per $x,y=0$ $f(x,y)=0$ Io parto calcolando le derivate parziali ed osservo che nell'origine queste sono ...
3
22 apr 2014, 16:16

parisi57
mi potete dire le soluzioni dell'equazione del moto libero non smorzato e smorzato? e come si ottengono?
16
28 mar 2014, 14:52

leonardoantonio.89
Ciao a tutti, mi trovo di fronte a questo esercizio e vorrei sapere se sono riuscito a risolverlo correttamente dato che non mi sono dati i risultati. L'esercizio è il seguente: a me viene: Resistenza equivalente di Thevenin pari a \(\displaystyle 5/9 \) ohm Tensione equivalente di Thevenin pari a \(\displaystyle 5 V \) La potenza su E2 non l'ho ancora calcolata, vorrei prima sapere se i miei calcoli sono corretti. grazie
5
23 apr 2014, 20:01

Giodivi
Salve, vorrei chiedervi un aiuto sul seguente esercizio: Dall'analisi elementare di un composto sono state ottenute le seguenti percentuali in peso: C=49,39% , H=6,897% , O=43,79%. Determinare la formula minima e la formula molecolare sapendo che 1,250 moli di composto decomponendosi formano 28,02 l di O2 misurati a tps. Ho trovato la formula minima, che mi viene C3H5O2.... Poi ho trovato il numero di moli di O2 che mi viene proprio 1,250 mol... Ma non so più come andare avanti... Grazie a ...

xnix
il supporto dove è poggiato il disco (il disco è saldato all'asta in $B$) si muove verso l'alto con velocità costante (nota), determinare il lavoro fatto, in queste condizioni , dalla forza vincolare $N_c$ quando il sistema passa dalla posizione $\phi=0$ a $\phi=pi/3$ dunque c'è un evidente spostamento sull'asse delle $y$, ma credo ci debba essere anche sull'asse delle $x$ cioè il sistema alzandandosi farà strisciare il ...

gugo82
Esercizio: Sia \(f:[0,A]\to \mathbb{R}\) una funzione continua e strettamente crescente con \(f(0)=0\). 1. Per ogni \(a\in ]0,A]\) e per ogni \(b\in ]0,f(A)]\) si ha: \[ \tag{Y} \int_0^a f(x)\ \text{d} x +\int_0^b f^{-1}(y)\ \text{d} y \geq a\ b\; , \] l'uguaglianza valendo solo se \(b=f(a)\). Suggerimento: Basta fare un disegno... 2. Per ogni \(a\in ]0,A]\) ed ogni \(b\in ]0,f(A)]\) si ha: \[ \tag{RY} \min \left\{ 1, \frac{b}{f(a)}\right\}\ \int_0^a f(x)\ \text{d} x + \min \left\{ 1, ...
13
14 apr 2014, 00:35

leonardoantonio.89
Ciao a tutti, oggi sto cercando di risolvere questo Problema di Cauchy: \(\displaystyle \left\{-\frac{e^{-x}}{x^2 (y x)^2}+x y'+\frac{x y}{x}=0, y(1)=1\right\} \) ho provato con il metodo semplice, ovvero: \(\displaystyle y'=\frac{e^{-x}}{x^2 y^2}-\frac{y}{x} \) \(\displaystyle \int y' \, dy=\int \frac{e^{-x}}{x^2 y^2} \, dy-\int \frac{y}{x} \, dy \) \(\displaystyle y=-\frac{e^{-x}}{x^2 y}-\frac{x y^2}{2} \) risolvendo poi il p.d.C. l'integrale generale viene \(\displaystyle ...