Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti... mi trovo un pò in difficoltà con la terminologia e i simboli usati nella teoria dell'ascissa curvilinea, non avendo seguito la lezione. Mi spiegate in breve a parole cosa è un'ascissa curvilinea? Ho un mix di definizioni che non so se vanno bene.. dovrebbe essere la lunghezza di una certa parte di curva ( quindi non calcolata da A a B estremi di integrazione), e viene usata per parametrizzare una curva.
Grazie... siate pure sintetici

Salve a tutti, sto studiando autonomamente Aanlisi Matematica 1 per Ingegneria e mi trovo dinnanzi ai limiti destri e sinistri per la ricerca degli asintoti nello studio di funzione. Ho le idee un pò confuse e tra gli argomenti non ho trovato quello che cercavo. Vorrei se possibbile uno specchietto "elementare" (ad ora tale è la mia preparazione su questo argomento) da consultare per risolvere questi limiti, quindi una serie di regole e/o trucchi da tenere a portata di mano. Ho capito che ...

Stavo svolgendo un esame di Idraulica e imponendo il distaccamento di un oggetto da un natante ottengo questa disequazione:
$h > h - (R^2 \pi)/(2(b + R\ \sin \phi)) + (R\ \pi)/(2\ \sin \phi)$
Dalla quale negli svolgimenti c'è scritto che $b < 0$ di conseguenza, ma non capisco il motivo o come accorgermene. Siccome $b$ rappresenta una distanza, è assurdo il risultato, quindi l'oggetto non si può distaccare dal natante...grazie mille

salve a tutti, ho un esercizio che non capisco.
una scala di 5m e 10Kg è appoggiata ad un vetro, con la base ad una distanza di 2,5m dal muro. un operaio vi sale fino a 3m e il vetro si sfonda. calcolare la forza che il vestro esercitava sulla scala prima che si rompesse.
io ho iniziato a farlo con la formula secondo la quale la somma dei momenti è uguale a 0, dato che si tratta di equilibrio statico, ma non so come trovare la posizione del centro di gravità della massa, che mi serve per il ...

Ciao a tutti, sto provando a dare come query su wolfram alpha alcune trasformate... ne prendo una a caso.
$f(t)=1$ chiedo a wolfram alpha la trasformata e mi dice:
$F(\omega)=sqrt(2pi)\delta(\omega)$
quando in teoria dovrebbe essere $2pi \delta(\omega)$
non capisco come mai...
eppure il mio libro penso non dica il falso... sono sicuro che è $2pi \delta(\omega)$
grazie

Salve!
Sto avendo particolari problemi con i circuiti di elettrotecnica e sullo stabilire i segni in un circuito.
IN base a come metto i segni sulle resistenze mi cambia anche di molto il risultato.
Ora mi chiedo: c'è un ordine generale da seguire? Perchè se no come posso sapere l'ordine dei segni sulle resistenze?
Allego un'immagine con il circuito su cui sto studiando.
In base a come metto i segni su R4 mi trovo che la I del circuito vale 1 e \(\displaystyle \frac{28}{8} \).
Il punto è anche ...

Ciao ragazzi, ho un dubbio sul grafico di una funzione banalissima: y^2>0.
Il grafico è quello della parte esterna di una parabola centrata nell'origine con concavità positiva; quel che non capisco è che se io prendo empiricamente i valori che teoricamente dovrebbero essere esclusi, come per esempio il punto P (0,1), questo confermerebbe l'equazione (1^2=1>0) eppure è escluso dallo stesso.
Intuitivamente io avrei detto che il grafico di questa funzione è tutto il piano escludendo l'asse x sul ...

Non mi trovo dopo alcuni passaggi di quest'esercizio:
Verificare le identità (dette formule di triplicazione):
1) $sin(3\alpha)=3sin\alpha-4sin^3\alpha$
2) $cos(3\alpha)=4cos^3\alpha-3cos\alpha$
Comincio col porre nelle formule di addizione $\beta=2\alpha$ e mi trovo:
1) $sin(\alpha+2\alpha)=sin\alphacos2\alpha+sin2\alphacos\alpha=$
$=sin\alpha(cos^2\alpha-sin^2\alpha)+(2sin\alphacos\alpha)cos\alpha=$
$=sin\alphacos^2\alpha-sin^3\alpha+2sin\alphacos^2\alpha=3sin\alphacos^2\alpha-sin^3\alpha$
2) $cos(\alpha+2\alpha)=cos\alphacos2\alpha-sin\alphasin2\alpha=$
$=cos\alpha(cos^2\alpha-sin^2\alpha)-sin\alpha(2sin\alphacos\alpha)=$
$=cos^3\alpha-sin^2\alphacos\alpha-2sin^2\alphacos\alpha=cos^3\alpha-3sin^2\alphacos\alpha$
E dagli svolgimenti non mi trovo con le due formule dell'esercizio. Come devo proseguire? Ho sbagliato qualche passaggio?

Salve a tutti!
Ho un dubbio e non so come venirne a capo.
Devo determinare il rango di questa matrice
\[
\begin{pmatrix}
0 & -2 & 0 & 2\\
2 & -4 & 0 & 2\\
k & 2 & 0 & -2\\
2 & -2 &0 & 0
\end{pmatrix}
\]
con $k \in \Re $.
E' chiaro che il rango è minore di 4, visto che il determinante è nullo. Dunque passo a considerare i minori di ordine 3x3. Mi accorgo che anche per questi il determinante è nullo e, quindi, il rango è minore di 3.
Passo ai minori di ordine 2x2 e qua arriva il dubbio! ...

Salve ragazzi,
sto studiando i Teoremi di Cauchy-Lipschitz di esistenza ed unicità (per e.d.o. del primo ordine in forma normale). La versione "globale" vista a lezione è la seguente.
Sia $I\subseteq RR$, $(x_0,y_0)\in I\times RR^n$ e $f:I\times RR^n\to RR^n$. Si supponga che
1. $f$ sia continua;
2. per ogni intervallo compatto $J\subseteq I$, esiste $K\ge 0$ tale che
\[\forall x\in J,\ \forall y,z\in \mathbb{R}^n,\qquad \|f(x,y)-f(x,z)\|\le K\|y-z\|\tag{L}\]
(si dice che ...
Se si considera una fune ideale che "collega" più punti materiali tra di loro,la tensione della corda è sempre la stessa?In qualsiasi modo io colleghi i punti materiali??Grazie in anticipo

Ciao a tutti.
Volevo fare una domanda... non ho ben capito perché l'attrito statico sia la causa di due moti:
1)il nostro camminare
2)il moto circolare uniforme di un'auto in curva
Noi camminiamo grazie al 3° principio. Applicando una forza contro la terra questa ci risponde con una forza di reazione uguale e opposta che ci spinge in avanti. E fino a qui non c'è nessun problema.
Poi il mio libro dice che questa forza di reazione altro non è che la forza di attrito statico, di aderenza delle ...
ciao a tutti,
ho la funzione:
$f(x)=(3x-4)/(x^2-3x+2)$
devo dimostrare che è analitica in un intorno dell'origine, determinare lo sviluppo in serie di ML, calcolare $f^v(0)$
Siccome f è definita su $D=R-{2,1}$, l'intorno dell'origine e del tipo $I=(-r,r)$ con $0<r<1$
Essendo un polinomio $f\inC^(oo)(I)$
Ho calcolato le derivate in 0:
$f(0)=-2=a_0$
$f'(0)=-3/2=a_1$
$f''(0)=-25/4=2a_2$
($\sum f^((k))(0)x^k/ (k!)= \sum a_k x^K$)
Non riesco però a trovare una formula generale per ...

Mi chiedevo: esiste un modo veloce, oltre l'algoritmo di Gauss per vedere se vettori dati sono liberi o non?
Ad esempio ho in $ R^4 $ i seguenti vettori, che metto già in matrice
$ R^4( ( 1 , 2 , 3 , 0 ),( 0 , 2 , 1 , 2),( 1 , 2 , 0 , 0 ),( 0, 1 , 1 , 1 ) ) $
L'ho ridotta a scala usando gauss ma non si toglie nulla. In pratica qui devo verificare una somma diretta e i miei amici risultano 2 dipendenti e quindi a loro non è verificata. Potete vedere se questi vettori son liberi? E vero che c'è un modo molto veloce per vederlo con i ...

Un test nazionale di matematica viene proposto in tutte le ultime
classi delle scuole superiori della provincia di Alessandria. I risultati del test producono punteggi
che hanno una distribuzione normale di media m = 500 e deviazione standard u = 100.
Si scelgono a caso 5 studenti che hanno affrontato il test; calcolare la probabilità che:
1. I punteggi dei 5 studenti siano tutti inferiori a 600;
2. esattamente 3 studenti abbiano punteggi superiori a 640.
Ho iniziato ieri la distribuzione ...

ciao a tutti!
ho il seguente esercizio:
sia $ x(t)={ ( 1per -2<=t<=-1 ),( t^2per -1<=t<=1 ),( 1per1<=t<=2 ),( 0ALTRIMENTI ):} $
(a)ricavare i coefficenti $c_n$ della serie di Fourier del segnale periodico di periodo $T=4$, definito da
$ y(t)=sum_(k=-oo)^oox(t-4kT) $
b) discutere l'andamento asintotico dei coefficenti $c_n$ quanto $n->oo$
svolgendo l'esercizio ottengo che
$ c_k=sinc(k)+(cos((kpi)/2))/((pi^2k^2)/4)-(sinc(k/2))/((pi^2k^2)/4) $
il punto B sono dovuto andare a vedere le soluzioni e dicono che i coefficenti $c_k$ hanno un andamento ...
Salve, ho fatto una ricerca ma non c'è nessun argomento in merito a questo!
Vorrei avere una spiegazione approfondita del perché la dimensione di C (campo dei numeri complessi) è uguale a 1, se quest'ultimo è in C, ed è uguale a 2, se è in R.
Lo spazio vettoriale C in R, mi viene logico pensare che la dimensione è 2, cioè è generato da ((1,0),(0,1)) = (1, i).
Ma se si ha C in C, come funziona? Chi è il generatore?
Grazie in anticipo

Volevo iniziare una "raccolta di ricorrenze".
Questo per non aprire ogni volta un Topic nuovo per ogni ricorrenza...
Iniziamo!
Mi sapreste aiutare con la seguente?
\(\ T (n) = 3T \sqrt(n) + log n \)
Ho provato a sostituire \( m = lg n \) per avere \( T(2^m) = 3 T(2^{1/2 m}) + m \)
poi ancora \( S(m) = T(2^m) \) non so se arrivo correttamente a \( S(m) = 3 S(m/2) + m \)
dopo questo, sempre se corretto, mi perdo....

Data $ A( ( 1 , 1 ),( 2 , 2 ) ) $ dire se $ L_A$ e' una funzione iniettiva
Verifico se e' iniettiva:
Dati $ ( ( x_1 ),( x_2) ) $ e $ ( ( y_1 ),( y_2) ) $ tali che
$ L_A ( ( x_1 ),( x_2) ) = L_A ( ( y_1 ),( y_2) ) $
voglio dimostrare che
$ ( ( x_1 ),( x_2) ) = (( y_1 ),( y_2) ) $
quindi:
$ ( ( 1 , 1 ),( 2 , 2 ) )( ( x_1 ),( x_2)) = ( ( 1 , 1 ),( 2 , 2 ) ) (( y_1 ),( y_2)) $
$( ( x_1+x_2 ),( 2x_1+2x_2)) = (( y_1+y_2 ),( 2y_1+2y_2)) $
risolvo il sistema e trovo:
$ { ( x_1+x_2 = y_1+y_2 ),( 2x_1+2x_2 = 2y_1+2y_2 ):} $
Moltiplico la prima per due e poi sottraggo la seconda equazione dalla prima ottenendo
$ { ( 0=0 ),( 2x_1+2x_2 = 2y_1+2y_2 ):} $
Quindi e' vero $ \forall x,y in R $, quindi la funzione e' iniettiva corretto?

Buongiorno, vorrei chiedere alcune spegazioni, più sul lato pratico, per la progettazione di un solenoide(elettromagnete) lineare.
La resistenza del filo di rame, calcolata in base alla lunghezza del filo utilizzata per gli avvolgimenti e al suo spessore, permette di calcolare la resistenza totale del solenoide e quindi la corrente totale che vi scorre? es. 24v per una resistenza complessiva del filo di 2,4ohm permette di avere una corrente all'interno del solenoide di 10A. E' esatto?
Ho ...