Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
HO il seguente sorgente che, definita una struttura, sulla base di un valore fornito da linea di comando, ricava sin, cos e tan di quel valore espresso in radianti. Purtroppo non riesco a capire perchè non viene stampato nulla a video.. Qualcuno riesce a spiegarmi il perche? Grazie.
#include <stdio.h>
#include <math.h>
#define TOO_LARGE 100
typedef struct{
double sine,cosine,tangent;
}TRIGONOMETRIA;
int main(void)
{
float ...

Traccia :
1) Determinare l'area di scambio necessaria ad un concentratore che debba concentrare 16000 kg/h di una soluzione acquosa (temperatura 10°C) contenente un soluto dall' 2,1% w/w fino al 3.4% w/w operando a P=0,65 atm.
Dati :
il coefficiente di scambio termico globale U=200 kcal/(m2h°C);
si può trascurare l'innalzamento ebullioscopico;
è disponibile vapore di linea alla pressione di 2 atm;
il calore latente di vaporizzazione dell'acqua può essere assunto pari a 540 kcal/kg;
per la ...

Ciao, amici! Hilbert, nel paragrafo 19, teorema 47, dei Fondamenti della Geometria, dice che, usando il fatto che triangoli con basi ed altezze congruenti sono equiampliabili, la transitività della relazione di equiampliabilità e il teorema 42, cioè quello di Talete, si dimostra che un triangolo qualunque è equiampliabile con un triangolo rettangolo che abbia un cateto congruente ad un segmento precedentemente fissato come segmento unitario.
Nonostante ci abbia perso la giornata (e mezza ...

ho un raggio di luce (dovuto ad una lente), considerando che il raggio sia incidente e che tutta l'energia sia assorbita dall'acqua, come faccio a calcolare conoscendo la quantità di acqua, la differenza di temperatura del liquido e il tempo che ci ha messo ad innalzarsi, a calcolare la temperatura di quel raggio di luce nell'ipotesi che il vasetto possiamo considerarlo adiabatico?
Premetto che non è un problema trovato sui libri ma è solo esperimento che mi è venuto in mente di fare. Ad ...

una sbarra, sottile ed omogenea, poggia con l'estremo su un piano orizzontale scabro; il coefficiente di attrito tra i due è $\mu=0.3$ e l'angolo che la sbarra forma con il piano orizzontale è indicato con $\phi$
la sbarra trasla, mantenedosi sempre a contatto col piano, sotto l'azione di una forza $S=8.2 N$ applicata all'estremo $B$. determinare la distanza percorsa quando la sua velocità passa da $v_0 = 1.3 m/s$ a $v=3.3 m/s$ e determinare il ...

Ciao a tutti, come da titolo avevo un dubbio riguardante un esercizio di variabile complessa, il cui testo è questo:
Sia $f: CC \to CC$ una funzione olomorfa e sia $R>=0$ tale che $|f(z)|<=|e^z|$ per ogni $z$ con $|z| > R$. Dimostrare che $f(z) = a*e^z$ con $a$ un numero complesso con $|a| <= 1$.
Ma visto che il prodotto di funzioni olomorfe è olomorfo, non basterebbe $f(z) = g(z)*e^z$ con $|g(z)| <= 1$ per ogni z per rendere ...

Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà sull'impostazione del dominio di integrazione. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo.
Calcolare $ \int_A |z|dxdydz $
ove $ A=\{((x),(y),(z))\in RR^3| x>0, y<x, (2z^2+1)^2(3x^2+y^2)<1\} $
per la $z$ avevo pensato a una del genere, prima di calcolare si devono impostare gli estremi di integrazione..
$ (2z^2+1)^2(3x^2+y^2)<1\to (2z^2+1)^2<(1)/(3x^2+y^2)\to $
$ -\sqrt{(1)/(3x^2+y^2)}<2z^2+1<\sqrt{(1)/(3x^2+y^2)} $
però mi sa.. che mi sto complicando la vita.. Qualche idea su come impostare gli estremi di integrazione?

Sul mio libro c'è scritto che, dati due vettori $u,v in R^3$ e un piano $prod_(P_0;u,v)$ passante per $P_0$ e generato da $u,v$, il vettore $u$ è ortogonale al piano $prod_(P_0;u,v)$, ovvero $u_|_ prod_(P_0;u,v)$.
Come faccio a verificarlo? In generale, quali sono i metodi per verificare che un vettore è ortogonale a un piano?
Intuitivamente, però, mi sembra falso.

Buongiorno a tutti, sto avendo qualche problema con gli integrali tripli. L'esercizio che mi ha dato problemi è il seguente: $ int int int_(Omega )^()z dx dy dz $ , dove $ Omega ={(x,y,z)in R^2| 0<=z<=3, 1/2(x^2+y^2)<=z^2<=2(x^2+y^2) $.
La mia idea, consultando la teoria a mia disposizione era quella di usare l'integrazione per strati, considerando che $ z $ varia tra $ 0 $ e $ 3 $, ma poi per la $ x $ e la $ y $ come faccio?
Grazie mille!

Allora ho questo problema
Le viti prodotte da una fabbrica hanno il diametro che si distribuisce secondo la V.C. normale, con media pari a 1 cm, e deviazione standard pari a 0.003 cm. A queste viti vengono accoppiati dei dadi aventi diametro interno distribuito normalmente con media uguale a 1.005 cm e deviazione standard di 0.004 cm. Dovendo formare delle coppie casuali di dadi e viti, ci si chiede qual'è la percentuale delle viti che sono troppo piccole per essere avvitate sui rispettivi ...

Salve a tutti, come state?
Sto preparando l'esame di Metodi matematici per la fisica, in particolare sono alle prese con esercizi di analisi complessa.
Guardando le vecchie prove d'esame, mi sono imbattuto in questo esercizio:
Calcolare l'integrale complesso:
$ int_(C) z^2 / (z^3+2z^2+2z) dz $
Dove C è la circonferenza definita da $ |z| = 3/2 $
Ciò che mi viene da fare è verificare l'analiticità della funzione integranda sfruttando le condizioni di Cauchy-Riemann; fatto questo per il teorema di ...

Salve ragazzi.
Ho questa funzione di cui devo trovare massimi e minimi nel rettangolo [0,22]x[0,22]
$ f(x,y) = (xy)/2 + (47-x-y)(x/3+y/4) $
Svolgo le derivate parziali prime e seconde, come da procedura (e credo siano anche fatte bene)
$ (partial^1 f)/(partial x) = 1/12 (-8x-y+188) $
$ (partial^1 f)/(partial y) = 1/12 (-6y-x+141) $
$ (partial^2 f)/(partial x) = -2/3 $
$ (partial^2 f)/(partial y) = -1/2 $
ed infine la derivata mista (che non riesco ad indicare con i giusti simboli ) è uguale a $ - 1/12$
Ora per sapere i punti critici ho proceduto con il sistema
$ { ( -6y-x+141=0 ),( -8x-y+188=0 ):} $
e ho ...

Siete il direttore di un supermercato e sapete che le scatole del famoso e prelibato cibo per cani
lomangioanchio vengono prelevate dagli scaffali, in un giorno, secondo un processo di Poisson
di tasso λ= 2,5.
1) Determinare la probabilità che in un giorno non venga prelevata neanche una scatola.
2) Determinare la probabilità che in un giorno vengano prelevate almeno due scatole.
3) Quante scatole dovete mettere al mattino sullo scaffale perchè la probabilità di soddisfare
tutti i clienti ...
Uno studente deve dare 3 prove intermedie in vista di un esame.
Una prova può essere sostenuta se si supera la precedente.
Sia dato:
$P[A] = 0.9$
$P[B|A] = 0.8$
$P[C|AB] = 0.7$
Sapendo cho lo studente non ha superato tutte tre le prove qual è la probabilità condizionata che abbia fallito la seconda ?
E' sullo Sheldon Ross cap 3 prob 12
A parte che secondo me la richiesta è un po' ambigua, gli unici casi possibili in cui si sostiene la seconda prova (sapendo di sbaglirne almeno uno, ...

Buongiorno.
La funzione ${e^{iz}/z}$ verifica il lemma di Jordan per $|z|\rightarrow \infty$, quindi dovrebbe andare a zero.
Ho provato a risolvere il limite, ma non giungo alla stessa conclusione del libro...secondo il mio ragionamento, la funzione va all'infinito perchè il numeratore, essendo un esponenziale, va all'infinito più velocemente del denominatore.
Qualcuno mi sa spiegare dove sbaglio?
Grazie

Ciao a tutti! Dovrei dimostrare che data la successione di funzioni $(u_n)_{n\in \mathbb{N}} \in W^{1,2}(0,1)$ tale che $u_n\to u$ in $W^{1,2}(0,1)$, $u \in W^{1,2}(0,1)$ allora
\( \lim _{n\to +\infty} \int_0^1f'(u_n(t))u_n'(t) dt \ \ \to \ \ \int_0^1f'(u(t))u'(t)dt \)
dove $f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} $, $f \in C^2(\mathbb{R})$.
IL professore lo ha dimostrato utilizzando il teorema della convergenza dominata, ma c'è un passaggio che non capisco a pieno. Per fare la maggiorazione del termine $|u'_n(t)|$ lui utilizza il ...

Salve a tutti!
Sto tribolando nel riconoscere un paio di serie telescopiche..
Sono simili.
La prima:
$\sum_{k=1}^infty 1/(k(k+1)(k+2))$
Ho fatti vari tentativi e la cosa che si avvicina di più (e che comunque non torna) è questa:
$1/(k(k+2)) - 1/((k+1)(k+3))$
che però è uguale a $(2k+3)/(k(k+1)(k+2)(k+3))$
E l'idea era quella di moltiplicare e dividere la serie originale per $k+3$ nella speranza di ottenere qualcosa di più maneggevole
$1/(k(k+1)(k+2))=(k+3)/(k(k+1)(k+2)(k+3))$
E invece nix...
Qualche suggerimento?
(ps. l'altra serie che non ...

Ho il piano $\pi:x+2y-z=1$ e il punto $A=(1,2,-1)$
Mi viene chiesto di trovare l'equazione cartesiana del piano parallelo $\sigma$ passante per A e la distanza.
Io il piano parallelo l'ho trovato così:
parallelo, quindi stessa direzione, quindi scrivo il versore $\hatn=\hati+2\hatj+\hatk=>\sigma:x+2y-z=d$
Ora impongo il passaggio per A quindi $d=1+4+1=6$ di conseguenza $\sigma:x+2y-z=6$
A questo punto per la distanza, io trovo il punto sul piano $\pi$ e lo impongo in ...
$ f(x)={ (x^2logx) ,( 1 ):} $ Nel primo caso se $ 0<x<= 1 $ nel secondo caso se $ x=0 $ .
Con quali criteri si verifica che la funzione é limitata (o non) nell'intervallo $ 0<= x<= 1 $ ?
Potete aiutarmi a chiarire?

Mi serve una mano con questo esercizio:
Una sfera conduttrice di raggio R1 = 25 cm e carica iniziale q1 = 4 $ mu $C è posta brevemente in contatto elettrico con una seconda sfera conduttrice di raggio R2 = 40 cm e carica iniziale q2 = -2 $ mu $C posta a d = 3 m di distanza dalla prima sfera. Dopo che il contatto è stato rimosso, con quale forza si respingono le due sfere?
Se ho capito bene, quando due sfere conduttrici sono in contatto, le loro cariche si distribuiscono ...