Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mancio1313
\( \displaystyle \circ \)Salve ragazzi, domani ho un esame e ho questo dubbio che mi logora! Non sono sicuro dello svolgimento di questo esercizio: In R3 (dotato del prodotto scalare usuale) si consideri il vettore v = (2,-1,3). Si calcoli < v >\(\displaystyle \bot \) e se ne determini una base ortonormale. Io per determinare < v >\(\displaystyle \bot \), ho cosiderato tutti i vettore generici (x,y,z) tali da rispettare la relazione (x,y,z) \(\displaystyle \circ \) (2,-1,3) = 0. (con il ...

gcappellotto47
Salve a tutti devo calcolare questo limite: $\lim_{x \to 0} \frac{\sin (e^x-1)-x-\frac{x^2}{2}}{x^4}$ Ho provato con l'Hopital, visto che la forma è $\frac{0}{0}$, ma non si risolve anzi si complica. Ho tentato anche con gli infinitesimi ma non ne sono venuto fuori. E' possibile avere qualche consiglio? Grazie e saluti Giovanni C.

paduana
Ciao a tutti! Ho un esercizio da fare, ma non sono sicura se ho finito oppure ancora mi mancano situzioni da studiare. Devo decidere se lo spazio $([-1,1], \tau )$ dove $\tau =\{U \in [-1,1]: 0 \notin Uo (-1,1) \subset U\}$ è normale. Per definizione, uno spazio è normale se $\forall A, B$ chiuse dove $A\cap B=\emptyset$, $\exists U,V$ aperti dove $U\cap V=\emptyset$ talI che $A\subset U$ e $B\subset V$ Io ho fatto cosí (se $(a,b) \subset U e\ 0 \in (a,b)$) -$A=X, B=\emptyset$, $U=X,V=\emptyset$ -$A=\{\pm1\},B=\emptyset$, ...
1
27 apr 2014, 19:02

Meetmat
Scusate forse la banalità della domanda ma non riesco a venire a capo di questo esercizio: Es: Le linee di livello della funzione $ z=f(x-vt) $ , $ vin RR $ , formano una famiglia di....( e qui vengono date delle opzioni) Per calcolare le linee di livello (se non ho capito male) devo fare uno studio di funzione ( a meno di semplici casi) ponendo $ z=f(x-tv)=c $ ma come faccio a studiare tale funzione se non so l'andamento di $ f(x-tv) $ ?? Sono presenti anche le ...
6
24 apr 2014, 12:33

tanguy
ciao vorrei un aiuto per determinare le reazioni vincolari dell' isostatica principale ottenuta dal telaio iperstatico in figura sostituendo all'incastro in basso a destra un glifo. grazie
5
24 apr 2014, 18:04

ross.dream
Salve, sono alle prese con alcuni esercizi di elettrotecnica relativi a circuiti dinamici (con interruttore) del I o del II ordine con ingresso sinusoidale. Premetto che, per quanto riguarda la risoluzione dei circuiti dinamici, la tipologia di esercizio è sempre la stessa, ovverosia ricavare la tensione su condensatore e/o la corrente su induttore per t>0, più ulteriori richieste. Il metodo utilizzato e preteso dal docente è quello canonico, ricavare l'equazione differenziale del circuito, ...
4
23 apr 2014, 10:05

killing_buddha
Sto lavorando assiduamente con delle connessioni di Galois tra poset, e dunque a un certo punto sono incappato nel problema di Kuratowski. E' un esercizio classico capire quanti insiemi distinti si possono ottenere usando ripetutamente le operazioni di interno, chiusura, complementare in uno spazio topologico (sono 14, e a realizzare questo massimo e' un sottoinsieme della retta reale con la topologia euclidea). Questo e' il teorema classico di Kuratowski, che e' ...

pieropiero71
ciao a tutti... avrei bisogno di un aiuto (se possibile) sullo svolgimento di questi esercizi: 1) Il potenziale in una regione compresa tra $ x=0 $ e $ x=6m $ e $ V=a+bx $ , con $ a=10V $ e $ b=-7 V/m $ . Si determini: (a) Il potenziale elettrico a x=0,3 m e 6 m. $ V=??? $ (b) Il modulo del campo elettrico a x=0,3 m e 6 m. $ E=??? $ (c) La direzione del campo elettrico negli stessi punti ho risolto così: avremo ...

ChiaraSchive
Salve a tutti, in questo periodo sto studiando fisica del sistema terra, in particolare il potenziale di una distribuzione di massa. Dopo una serie di passaggi sulla formula del potenziale (tra cui compaiono dei misteriosi polinomi di Legendre) si arriva a parlare di "ordine del potenziale", dove si deduce che col primo ordine (l=1) il potenziale è uguale a quello di una massa puntiforme posta al centro del sistema di riferimento, mentre con l=2 ho una proporzionalità con i momenti di ...

CaMpIoN
Secondo l'induzione elettrostatica ponendo un conduttore carico vicino a uno neutro sul conduttore neutro si ha una ridistribuzione delle cariche elettriche. In base a cio' che ho letto le cariche negative si posizionano tutte su una zona lasciandone libera un'altra. Ora questo spostamento di cariche, se pur in un breve istante, non dovrebbe rappresentare un moto ordinato di cariche elettriche e quindi un flusso di cariche, ovvero corrente elettrica? Un'altra domanda che mi viene è perché ...

leonardoantonio.89
Ciao a tutti, vorrei chiedervi come si potrebbe risolvere questo limite senza utilizzare il Teorema di L'Hopital: \(\displaystyle \lim_{x\to \infty } \frac{\left(x^2+7 x+6\right) }{\left| x-1\right| }=\infty \) Vi ringrazio in anticipo...

Fabrufy
Ciao a tutti, vorrei farvi un domanda riguardo Teoria dei segnali e riguardo una forma di trasformata che capita spessissimo negli esercizi che sto svolgendo, e cioè la moltiplicazione di una retta per una funzione. Mi spiego meglio: Ho a che fare con esercizi che hanno forma di questo tipo: $X(f)= (f-5/2T) rect_(1/T)(f-3/T) $ Io nella risoluzione mi comporto considerando che sarà un rettangolo centrato in $3/T$ troncato da una retta di equazione $ (f-5/2T) $, mi vado ...
3
27 apr 2014, 10:38

kobeilprofeta
$lim_{x to 0} ((1- cos (x^2/(x+1)))/(ln^2((x^2+x+1)/(x+1)))*(e^(sin x)-1)/(3x))$

leonardoantonio.89
Ciao a tutti, stavo risolvendo questa traccia d'esame quando ad un certo punto mi trovo indeciso sulla soluzione finale. La traccia dice: Risolvere nel campo complesso \(\displaystyle \mathbb{C} \) la seguente equazione: \(\displaystyle \left(\frac{z-i}{z+2}\right)^3=-i \) dunque il mio procedimento è quello di fare la radice cubica al primo ed al secondo membro. Ora, \(\displaystyle -i = i^3 \) quindi ottengo \(\displaystyle i \) e procedo al calcolo della soluzione con il sistema e trovo ...

leonardoantonio.89
Ciao a tutti, grazie per i vostri innumerevoli aiuto anzitutto Devo risolvere questo limite: \(\displaystyle \lim_{x\to \infty } \left(\frac{x^2+x}{x^2+x+2}\right)^{x^4 \left(1-\cos\frac{2}{x}\right)} =\frac{1}{e^4} \) dunque per prima cosa uso la formuletta \(\displaystyle e^{log(x)} = x \) e il limite notevole per risolvere il coseno. Per risolvere il logaritmo invece uso il confronto tra infiniti. Insomma alla fine ottengo: \(\displaystyle \lim_{x\to \infty } e^{2 x^2 \log ...

anyram
Ciao ragazzi, la traccia dell'esercizio è questa: Un call center riceve in media 60 chiamate all'ora. Qual è la probabilità di non ricevere chiamate nei prossimi 30 secondi non avendone avute nell'ultimo minuto? Ho ragionato così: applico il modello di Poisson quindi l'intervallo che mi interessa è il minuto precedente (perchè Poisson genera tutti intervalli indipendenti tra loro) con $\lambda =(0/60)*30=0$ $ Pr(x=0)=P(0)=(e^(0)*0^0)/(0!)=? $ Cosa sbaglio? Forse è più appropriato usare il modello esponenziale? in ...
1
27 apr 2014, 09:52

S7EVIN
Ho questa funzione: $ { ( 2x^2+Ax-1 -> -2<=x<=1 ),( 3x^3-2x+C -> 1<x<=3 ):} $ La traccia mi chiede di verificare le ipotesi del teorema di rolle al variare dei 3 parametri. Verifico la continuita in 1 e ottengo una prima equazione, la derivabilitá va studiata con la definizione sempre in 1, e ottengo una seconda equazione. Ma a me servono 3 equazioni per trovare i 3 parametri, come mi regolo?
3
27 apr 2014, 18:49

bepperossi
Un punto materiale A, di massa m, é sospeso ad altezza h dal suolo mediante una corda inestensibile di massa trascurabile. All’altro capo della corda, che può scorrere senza attrito su di una carrucola, è attaccato un secondo punto materiale B, di massa M, posto alla base di un piano liscio, inclinato di un angolo θ rispetto all’orizzontale. All’istante iniziale il punto materiale A inizia a cadere, trascinando il punto materiale B (che scivola sul piano inclinato), fino a sbattere al suolo. ...

teresamat1
Salve a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi questo teorema? Theorem: The normwise backward error $\eta_(E,f) (y) := min{ e : (A + \Delta A)y = b + \Delta b, ||\Delta A|| <= e||E||, ||\Delta b||<=e||f|| }$ is given by $\eta_(E,f) (y)= ||r||/(||E|| ||y|| +||f||)$ (7.2) where $r = b - Ay$. Proof: It is straightforward to show that the right-hand side of (7.2) is a lower bound for $\eta_(E,f) (y)$. This lower bound is attained for the perturbations $\Delta A_min= (||E||||y||)/(||E|| ||y||+||f||)rz^T$ , $\Deltab_min=-||f||/(||E|| ||y||+||f||)r$, where z is a vector dual to y.

donkeyking
Devo trovare massimo e minimo assoluti di $f(x,y)=x^4+y^4-8(x^2+y^2)$ nel disco $x^2+y^2<=9$. Comincio parametrizzando la circonferenza $ { ( x=3cosvartheta ),( y=3senvartheta ):} $ la funzione diventa $f(x(vartheta),y(vartheta))=81(cos^4vartheta+sen^4vartheta)-72$ faccio la derivata prima $f'(x(vartheta),y(vartheta))=324(-cos^3varthetasenvartheta+sen^3varthetacosvartheta)=0$ e qui mi blocco, come faccio a ricavarmi i punti di massimo e minimo dalla derivata prima della funzione ? Grazie in anticipo
5
27 apr 2014, 13:58