Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucys87
Un disco di raggio R noto, è vincolato per mezzo di una cerniera cilindrica ideale su un piano verticale privo di attrito. Il disco ruota con una velocità angolare costante W0 nota. A un certo istante si applica su un punto del bordo del disco,e tangenzialmente ad esso, una forza frenante costante di modulo F nota. Dopo un intervallo di tempo noto,il disco si ferma.Determinare la massa del disco. Il sistema, avendo una forza frenante,e quindi che interviene dall'esterno, non è isolato. Io ...

raddu
ciao a tutti, volevo porvi un quesito, leggendo sul forum direi che è un argomento abbastanza dibattuto ma non sono riuscito a trovare quel che serviva a me. dovrei caricare con matlab una sequenza di file.txt contenenti 2 colonne una con la scala dei tempi e l'altra con dei valori di una grandezza misurata(i file originali contengono un milione di punti l'uno) per praticità ho generato dei file fatti in egual maniera ma con solo 5 valori e sono nominati 1.txt 1 10 2 20 ...
1
30 mag 2014, 13:05

lucia88
Ciao il prof ci ha assegnato l'anello $A=Z_7 x Z_7$ con le operazioni: $(a,b)+(c,d)=(a+c,b+d)$ $(a,b)(c,d)=(ac+5bd,ad+bc)$ che è commutativo Devo stabilire se l'anello è unitario e se l'equazione $x^2-5y^2=0$ ammette soluzioni x,y in $Z_7 -{0}$ Praticamente non riesco a risolverlo, come si fa?

Spremiagrumi1
Ho un'altra domanda, che mi solleva alcuni dubbi riguardo la mia reale comprensione sugli spazi $L^2$ Il libro mi dice: una funzione $f(x)inL^2(a,b)$ se esiste ed è finito l'integrale $I_(2)=int_(a)^(b) |f(x)|^2dx $ (funzione peso $p(x)=1$) La funzione $f(x)=1$ fa parte di questo spazio, perché quell'integrale esiste. Giusto? Nel capitolo delle trasformate di Fourier mi dice poi che la funzione $1$ palesemente non appartiene a $L^2$ ne ad ...

manu911
salve a tutti mi potete spiegare qual è la differenza tra la convergenza puntuale e quella uniforme per le serie? quali proprietà hanno? grazie mille a tutti
3
30 mag 2014, 16:58

LucaSanta93
Salve a tutti! Facendo esercizi di analisi2 sulla assoluta integrabilità ho trovato questo che mi ha messo un pò in difficoltà: Sia $f$ assolutamente integrabile in $R$, provare che $\int_{-\xi}^{\xi} |f| + \int_{1/(\xi)}^{infty} |f|->0$ per $\xi->0$ da destra. Ovviamente siccome la funzione è assolutamente integrabile $\int_{1/(\xi)}^{infty} |f|$ questa sarà una quantità finita, ma come faccio a dimostrare rigorosamente che è 0 per $\xi->0$ da destra? Spero nel vostro aiuto, grazie mille!

g.tovani89
Salve a tutti. Ho riscontrato un problema per quanto riguarda i simboli di Landau, ovvero seguendo una dimostrazione ad un certo punto non riesco più ad andare avanti. Ovvero si arriva ad un certo punto in cui si ha $O(sqrt x (log sqrt x)^ delta)$ con $delta>1/2$ e dice che questo risulta uguale a $O(1)+o(x)$. Come si fa ad arrivare a questa uguaglianza? C'è una relazione che mi porta da un prodotto di o-grande ad una somma tra o-grande e o-piccolo? Grazie mille
2
31 mag 2014, 16:36

ZeTaMaster
$ div(F) in dxdydz $Salve Forum avrei tale esercizio: Calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x; y; z) = (x; y^3; z^3)$ uscente dalla sfera di equazione $x^2 + y^2 + z^2 = 9$. Innanzitutto so che il flusso del campo vettoriale è uguale a$ \int_S F.n dS = \int_V div(F)dxdydz $che nel nostro caso abbiamo: $div(F)= 1+3y^2+3z^2$ ora devo calcolare l'integrale triplo della$ div(F) dxdydz$ ma mi trovo in difficoltà ... come faccio,avevo pensato alle coordinate sferiche, ma non riesco a semplificarmi nulla?
5
30 mag 2014, 18:23

Mr.Mazzarr
Salve a tutti, ho un problema con la risoluzione di questo esercizio: '' Un campo elettrico uniforme di $250 V/m$ è diretto lungo l'asse x positivo. Una carica di $+ 12.0 muC$ si muove dall'origine a un punto $P = (x, y) = (0.2 m, 0.5 m)$. Calcolare la variazione di energia potenziale del sistema carica-campo e la differenza di potenziale. '' Innanzitutto ho calcolato la lunghezza del segmento $OP$ trovandomi un valore di $0.538 m$, valore del modulo del vettore ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Date due rette $r:{ ( x+y-2z=1 ),( 2x+y+z=1 ):}$ e $s:{ (3x+y+4z=2),(x+3z=1):}$ devo verificare che esse sono parallele. Io ho fatto così: $r:{ ( x+y-2(1-2x-y)=1 ),( z=1-2x-y ):}=>...=>{(5x+3y-3=0),(z=1-2x+y):}$ Dalla prima equazione si vede che la retta $5x+3y-3=0$ ha vettore direzionale $\vec{v_r}=(-3,5)$. Anologamente con la seconda: $s:{ (3x+y+4(1-x)/3=2),(z=(1-x)/3):}=>...=>{(5/3x+y-2/3=0),(z=(1-x)/3):}$ Quindi la seconda ha vettore direzionale $\vec{v_s}=(-1,5/3)$. Poichè $\vec{v_r}$ e $\vec{v_s}$ sono linearmente dipendenti, posso concludere che le rette sono parallele. Ora però sul libro come ...

stdio93
Buongiorno, mi trovo a scrivere ancora oggi su questo forum perchè svolgendo un esercizio di analisi 2 ho una discordanza tra il mio risultato e quello della professoressa. L'esercizio è il seguente: calcolare il flusso di F uscente dalla superficie totale del cilindro $ delta V $ " Mi sono dati: $ F=(2xz, e^z+4y^3,z+2) $ e $ V={x^2+y^2<=1,-2<=z<=2} $ Pensavo di applicare il teorema della divergenza, e di calcolare dunque il flusso mediante l'integrazione di questa, passando alle coordinate ...
2
31 mag 2014, 11:05

ZeTaMaster
$\Int (2y-x)e^(x-y^2) dx dy $dove il dominio é :$ -1<=y<=1 ; y^2-2<=x<=y^2+2$ Non so proprio come procedere.. mi date un input? Ho provato a risolverlo normalmente disegnando anche il dominio ma non riesco a semplificarmi la funzione integranda
3
30 mag 2014, 09:22

Spremiagrumi1
Non ho capito una dimostrazione, o meglio non ho capito la considerazione finale. Abbiamo che se una funzione e la sua derivata ammettono entrambe una trasformata di Fourier queste sono legate dalla relazione $F[(df)/(dx)]=ipF[f(x)]$ effettuando una integrazione per parti, si ha $F[(df)/(dx)]=1/(sqrt(2pi))int(e^-ipx)(df)/(dx) dx= $ $=1/(sqrt(2pi))(e^(-ipx))f(x)-1/(sqrt2pi)intf(x)(d/dxe^(-ipx))dx$ gli integrali sono tra più infinito e meno infinito. Poi dice: il termine integrato $1/(sqrt(2pi))(e^(-ipx))f(x)$ tra + e - infinito è cero nullo perché, se $f(x)$ ammette traformata di ...

Filippo931
Salve a tutti, avrei bisogno di un piccolo chiarimento! Allora, nella struttura che ho allegato, dopo aver notato che il tratto AB è isostatico per il momento, potrò diciamo toglierlo e portare la forza del carico sul nodo B, per poter risolver la struttura iperstatica DBCE. Questo è quanto viene fatto: la mia domanda è, chi mi dice che la forza ql data dal carico debba esser messa sul nodo B? Non può ad esempio essere riportata sul nodo C? Come viene fatta questa opearzione di ...
4
29 mag 2014, 21:55

Bellucci1
Salve ragazzi, il professore ci ha proposto questo esercizio Trovare i massimi ed i minimi della funzione : |y-1|*(2-x^2-y). Ho provveduto studiando la matrice Hessiana (prima della funzione con y-1>0, poi con quella y-1
3
30 mag 2014, 19:47

alby9411
Ciao ragazzi... quando ci si trova davanti integrali tripli capita sempre di dover trovare un dominio in $R^2$ su cui poi farci " sopra " il terzo integrale in dz. Bene, siccome la scrittura $x^2+y^2= ..$ può significare sia la circonferenza di raggio radice di... , sia il paraboloide... come si riconosce quale dei due è?? Cioè.. non è un abuso di scrittura una dei due casi??
11
31 mag 2014, 10:27

joani92
Sto avendo dei problemi a risolvere questo esercizio: Un punto materiale si muove lungo un percorso rettilineo di lunghezza $d$. Durante il moto il punto è soggetto ad una forza $F$ parallela alla sua traiettoria, con le seguenti caratteristiche: è massima con modulo $F_0$ all’inizio del percorso e decresce linearmente fino a raggiungere un valore $F_0/3$ alla fine del percorso. Trovare l’espressione analitica della forza. Avete dei ...

ZeTaMaster
Ho tale forma differenziale $w= (1/(x-y) +x-1)dx+(log(y+1)-1/(x-y))dy $ Il dominio sarà dato da $y> -1 , y!=x$ Ho dimostrato che è chiusa e che è esatta in quanto posso vedere il dominio come due insiemi semplicemente connessi. Ora devo trovare una primitiva che si annula in $(0,1)$ Allora mi trovo come Primitiva la seguente: $F(x,y)= x^2/2 -x +y(log(y+1))-y+log(y+1)+c$ ma noto subito che il dominio non coincide ed inoltre derivando rispetto ad y non mi torna la componente... perchè?
1
31 mag 2014, 11:17

luca.piacentini2
Determinare i valori del parametro $\alpha in (0,+infty)$ per i quali la funzione $f: RR^2->RR$ definita da $f(x,y)=|x|^(3\alpha)|y|^\alpha$ è differenziabile in $(x,y)=(0,0)$ Allora, affinchè la funzione sia differenziabile deve essere derivabile in un intorno del punto $(0,0)$ e le sue derivate parziali devono essere continue. Volevo farvi subito una domanda: posso togliere i moduli dato che il punto in questione è (0,0) ?

Mino_01
Buona sera la terminologia in inglese per funzioni a valori vettoriali: " $f$ is continuously differentiable " sta per funzioni di classe $C^oo$ o per funzioni di classe $C^1$? Grazie in anticipo saluti Mino
4
29 mag 2014, 20:24