Energia cinetica e potenziale, aiuto perfavore, urgente
Ciao a tutti, sto provando a fare dei problemi di fisica ma non ho ben capito come procedere... Darò 10 punti a chi mi aiuta di sicuro. Mi servirebbe non solo sapere come risolvere questi due in particolare, magari con una breve spiegazione così che possa capire ma anche se possibile un altro esempio su come risolvere problemi più in generale. Questi 2 sono i problemi, credo che per chi li sa fare siano abbastanza facili:
1) Un corpo di massa 3Kg, inizialmente fermo, subisce una forza di 5 N lungo uno spostamento di 10cm. L'angolo tra forza e spostamento è 0, 30, 45, 60, 90, 150, 180. Calcolare il lavoro compiuto, la variazione dell'energia cinetica e la velocità raggiunta in ciascun caso.
2) Un corpo di massa 0,4Kg è lanciato da un'altezza di 3 m con una velocità di 5 m/s. Dopo un certo intervallo di tempo la sua velocità è 2 m/s. Calcolare
a) l'energia cinetica iniziale e finale e l'energia potenziale iniziale
b) l'energia potenziale finale e l'altezza finale nell'ipotesi:
che il corpo sia soggetto soltanto alla forza peso
che il corpo abbia subito un lavoro esterno pari a -3j.
Il secondo non ho idea di come iniziare e nel primo ho proceduto così: Ho calcolato il lavoro con la formula W=F*deltaS*cos(alpha) e ho ottenuto (con arrotondamenti) 50j, 43, 35, 25, 0 (perpendicolare), -43, -50. Sono giusti questi valori? Ma per la seconda parte non so come procedere, ho pensato di utilizzare i valori del lavoro così: W=1/2mv^2, 50=1/2*3*v^2 ma non so, grazie
Aggiorna : Non credo che la mia idea finale per l'energia cinetica e velocità possa essere giusta perché non credo troverei l'energia cinetica a meno che l'energia cinetica in questo caso non corrisponda ai valori che ho trovato. Se qualcuno potesse spiegarmi anche quando e come usare W=(delta)K, W=(delta)K+(delta)U e (delta)K+(delta)U=0 gliene sarei infinitamente grato
1) Un corpo di massa 3Kg, inizialmente fermo, subisce una forza di 5 N lungo uno spostamento di 10cm. L'angolo tra forza e spostamento è 0, 30, 45, 60, 90, 150, 180. Calcolare il lavoro compiuto, la variazione dell'energia cinetica e la velocità raggiunta in ciascun caso.
2) Un corpo di massa 0,4Kg è lanciato da un'altezza di 3 m con una velocità di 5 m/s. Dopo un certo intervallo di tempo la sua velocità è 2 m/s. Calcolare
a) l'energia cinetica iniziale e finale e l'energia potenziale iniziale
b) l'energia potenziale finale e l'altezza finale nell'ipotesi:
che il corpo sia soggetto soltanto alla forza peso
che il corpo abbia subito un lavoro esterno pari a -3j.
Il secondo non ho idea di come iniziare e nel primo ho proceduto così: Ho calcolato il lavoro con la formula W=F*deltaS*cos(alpha) e ho ottenuto (con arrotondamenti) 50j, 43, 35, 25, 0 (perpendicolare), -43, -50. Sono giusti questi valori? Ma per la seconda parte non so come procedere, ho pensato di utilizzare i valori del lavoro così: W=1/2mv^2, 50=1/2*3*v^2 ma non so, grazie

Aggiorna : Non credo che la mia idea finale per l'energia cinetica e velocità possa essere giusta perché non credo troverei l'energia cinetica a meno che l'energia cinetica in questo caso non corrisponda ai valori che ho trovato. Se qualcuno potesse spiegarmi anche quando e come usare W=(delta)K, W=(delta)K+(delta)U e (delta)K+(delta)U=0 gliene sarei infinitamente grato
Risposte
Non è difficile: quanto vale l' energia cinetica per un corpo in moto ?
"Mino_01":
Non è difficile: quanto vale l' energia cinetica per un corpo in moto ?
E' pari alla velocità? Non saprei
Per risolvere certi problemi è comunque necessario acquisire un minimo di teoria
insomma avere gli elementi basilari per poter discutere ....
Ha senso avere la soluzione al problema senza poi capirla ?
Una soluzione immediata ti risolve quel particolare problema ma non ti da un metodo per risolverne altri,
credo che un minimo di maturità tecnica sia essenziale.
Mi dispiace molto, ma così non posso proprio aiutarti.
Scusami comunque per questo benvenuto.
Saluti
Mino
insomma avere gli elementi basilari per poter discutere ....
Ha senso avere la soluzione al problema senza poi capirla ?
Una soluzione immediata ti risolve quel particolare problema ma non ti da un metodo per risolverne altri,
credo che un minimo di maturità tecnica sia essenziale.
Mi dispiace molto, ma così non posso proprio aiutarti.
Scusami comunque per questo benvenuto.
Saluti
Mino
La teoria la so ma non so applicarla non avendo mai fatto problemi e infatti come credo di aver sottolineato anche nel mio post non voglio la soluzione ma voglio capire se quello che ho provato, o meglio provato a fare é corretto e come procedere e perché procedere in quel modo. Come hai detto tu nonmi serve a niente sapere i passaggi da fare ma mi serve sapere perché si fanno quelli cosí da capire la logica. Se non mi viene detta peró non posso arrivarci da solo e se ci riuscissi non avrei chiesto aiuto^^
Scusami, ma se non conosci cos'è l'energia cinetica di un corpo il consiglio migliore che ti possiamo dare è quello di ripassare bene la teoria; sarebbe come voler risolvere equazioni e non conoscere le frazioni ...
Comunque l'energia cinetica di un corpo è $1/2mv^2$ ...
Comunque l'energia cinetica di un corpo è $1/2mv^2$ ...
dunque si utilizza il teorema dell'energia cinetica che nel tuo caso è $1/2mv^2_f=F cos\phi Delta x$ ora devi sostituire solo i dati ( questo per il primo esercizio)...
credo però che tu non hai minima idea di cosa sia quella equazione per cui ti invito a studiare i teoremi sull'energia! comunque $1/2 m v^2_f - 1/2 m v^2_i = \Delta E$ questa è la variazione di energia cinetica ,dove nel tuo caso il termine $1/2 m v^2_i$ è nullo perchè la velocità iniziale è $0$ in quanto è fermo... devi conoscere un altro termine che è la differenza di energia potenziale che si scrive come $mg h_f - mgh_i = \Delta U$ nel tuo caso non hai variazione di energia potenziale perchè ti muovi su di un piano che non modifica l'altezza del tuo centro di massa. infine ottieni $\Delta E+\Delta U =0$ questo è il teorema dell'energia tradotto sotto forma di equazione.. ma siccome nel tuo caso c'è una forza $F$ che muove il sistema allora devi eguagliare $\Delta E+\Delta U = \int F dx $ $ \int F dx$ è il lavoro della forza che fa muovere il tuo sistema
credo però che tu non hai minima idea di cosa sia quella equazione per cui ti invito a studiare i teoremi sull'energia! comunque $1/2 m v^2_f - 1/2 m v^2_i = \Delta E$ questa è la variazione di energia cinetica ,dove nel tuo caso il termine $1/2 m v^2_i$ è nullo perchè la velocità iniziale è $0$ in quanto è fermo... devi conoscere un altro termine che è la differenza di energia potenziale che si scrive come $mg h_f - mgh_i = \Delta U$ nel tuo caso non hai variazione di energia potenziale perchè ti muovi su di un piano che non modifica l'altezza del tuo centro di massa. infine ottieni $\Delta E+\Delta U =0$ questo è il teorema dell'energia tradotto sotto forma di equazione.. ma siccome nel tuo caso c'è una forza $F$ che muove il sistema allora devi eguagliare $\Delta E+\Delta U = \int F dx $ $ \int F dx$ è il lavoro della forza che fa muovere il tuo sistema