Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stdio93
Buongiorno a tutti, nello svolgere un esercizio di analisi 2 mi sono imbattuto in questo punto, che personalmente ritengo parecchio ostico (ma che con più probabilità è una cavolata a saperlo fare). L'esercizio è il seguente: "Sia $ sigma (u,v)=(uv,u+v,u-v) $ con $ u,vin R $ , dove $ R $ è la parte del cerchio di raggio 2 e centro l'origine." Poi vengono tre punti, per i primi due nessun problema, ma alla fine mi si chiede: "Calcolare l'area della superficie"... Come posso ...
3
30 mag 2014, 15:15

manu911
salve mi potete dire quali sono LE relazioni tra campi irrotazioni e campi conservativi? io sono fermo al fatto che un campo F conservativo ha rotore nullo, e che è una condizione necessaria ma non sufficiente volevo sapere se ci sono altre relazioni grazie mille a tutti
3
2 giu 2014, 18:28

Nio84
Salve, ho un problemino matematico in un altro problea di fisica . Sì insomma gioco con le matrioske Un semaforo del peso di 125N pende da un cavo legato a due altri cavi trattenuti da un supporto . I cavi superiori formano due angoli di 37° e 53° con il supporto orizzontale . Si determini la tensione dei cavi. Ora per voi che non avete il disegno ....i cavi formano una "Y" che sorregge il semaforo . Il problema è a pag 130 del volume 1 Fisica Serway. Identifico le forze T1 è la forza ...

martintoni
Una porta di legno massiccio larga 90 cm e alta 2m ha una massa di 35 kg. essa è socchiusa e ferma, una palla di 500g viene lanciata perpendicolarmente alla porta con una velocità di 20 m/s e la colpisce a 60cm dal lato incardinato. La palla di 16 m/s lungo la stessa direzione da cui proveniva. Quanta energia si è persa nel processo. Grazie. Il libro dice 29,8 j.

DavideGenova1
Ciao, amici! Ripassando il mio libro di analisi noto che definisce differenziabile una funzione \(\boldsymbol f:D\subset \mathbb{R}^n\to\mathbb{R}^m\) differenziabile in \(\boldsymbol x\in\mathring{D}\) quando esiste un'applicazione lineare $L:\mathbb{R}^n\to\mathbb{R}^m$ tale che\[\boldsymbol f(\boldsymbol x+\boldsymbol h)-\boldsymbol f(\boldsymbol x)=L(\boldsymbol h)+o(\|\boldsymbol h\|),\quad \boldsymbol h\to \mathbf 0\] Tuttavia a me, allla luce delle dimostrazioni che il testo presenta e di applicazioni ...

dewar
Ciao a tutti, ho la seguente funzione e^(y^3-4x^2-3y^2) ho fatto le derivate parziali rispetto ad x ed y e penso di averle fatte bene, ma ho dei dubbi dulle derivate parziali seconde della x rispetto alla y e viceversa questo è quello che mi esce : derivata di y rispetto ad x= -8x(3y^2-6y)e^(y^3-4x^2-3y^2) derivata di x rispetto ad y= -8(3y^2-6y)e^(y^3-4x^2-3y^2) ho fatto bene? Ultima cosa, come determino i punti di max e min assoluti di f nel rettangolo R=[-1,1]x[-2,2]??
4
2 giu 2014, 11:52

lucys87
Un satellite artificiale massa m ruota attorno alla terra M su un'orbita circolare di raggio Rs rispetto al centro della terra. Trascurando il moto della terra stessa 1) determina l'energia cinetica Ts e l'energia meccanica Es del satellite in funzione di m,M, Rs e della costante gravitazionale. $Es= Ts + Us$ dove $Us$ è l'energia potenziale. La $Us = - gamma M m /R_s $ e $Ts= 1/2 m v^2$ Inoltre posso dire che $v= \sqrt (gamma M / R_s) $ 2)Supponendo che il satellite perda una quantità ...

Volpes1
Ciao. Qualcuno protrebbe darmi una via risolutiva per questo genere di esercizi Non so mai come devo procedere e cosa devo fare. Sia f:R^3->R^3 l'endomorfismo tale che f( $ ( ( 5 ),( 5 ),( 5 ) ) $ = $ ( ( 15 ),( 15 ),(15 ) ) $ , f $ ( ( 1),( 2),( 3) ) $ = $ ( ( 4 ),( 5 ),( -3 ) ) $ , f $ (( -4),( 7 ),( -3 )) $=0. Determinare la dimensione e una base di Imf. L'endomorfismo è diagonalizzabile? Se si trovare una base di R^3 costituita da autovettori di f. Quale è la matrice su cui devo lavorare per trovare gli autovalori? Come si ...
4
2 giu 2014, 13:10

Rosy19931
Salve a tutti, sono alle prese con l'elettromagnetismo e mi rendo sempre più conto che alla base di tutto per risolvere i problemi di fisica c'è bisogno di molta geometria! Vi chiedo aiuto per questo esercizio che proprio non riesco a capire: Due fili conduttori indefiniti, distanti 2a, paralleli all'asse x, sono percorsi rispettivamente dalle correnti \(\displaystyle i_1 \) e \(\displaystyle i_2 \), concordi all'asse x. Calcolare il campo magnetico B in z=a. Allora, innanzitutto osservo che ...

maria601
Considerando la serie sommatoria $ arctang((-1)^(3n+2))/(3n+2) $ pur essendo a segni alterni ed infinitesima credo non sia decrescente, ma che criterio si può applicare ?
14
24 gen 2013, 23:17

kidstardust
Ciao a tutti, mi chiamo Maurizio sono nuovo del forum e vi ringrazio in anticipo per le informazioni che potrete darmi. Allora, il mio porblam è il seguente. Dovrei calcolare un piano di ammortamento per un finanziamento secondo il modello francese a rate costanti posticipate per il quale però vorrei poter posticipare la data di pagamento della prima rata di un periodo x, che possa essere o meno un multiplo della periodicità delle rata. Per cui se il piano prevedesse rate trimestrali ...

Volpes1
Sia A $ ( ( 1 , 1 ),( 1, 1 ) ) $ ∈M2R. Trovare le matrici B∈M2r tali che A-B=(1+A)(A-B). Queste matrici B costituiscono un sottospazio di M2R? Se si che dimensione ha ? Ho trovato la matrice B $ ( ( 0 , 0 ),( 2 , 2 ) ) $ Ma mi sono bloccata. Come faccio a fare il resto? Come dimostro che costituiscono un sottospazio?
3
2 giu 2014, 13:02

linus81
Salve a tutti! Ho implementato in Matlab una function per il calcolo degli zeri di funzione attraverso il metodo di Schroder: function [x1,numIter]=schroder(f,df,d2f,x0,tol,maxIter) % %metodo di schroder % numIter=0; err=tol+1; while err>tol && numIter<maxIter x1=x0-(f(x0)*df(x0))/(df(x0)^2-(f(x0)*d2f(x0))); err=abs(x1-x0)/abs(x1); numIter=numIter+1; x0=x1; fprintf('%d \t %1.15e \n',numIter,x1) end if err>tol ...

alby9411
Salve. Se ho un dominio del tipo $D= {(x,y) c RR^2 : 0<=y<=radq(3) , 1/2<=x<=2 }$ ... è ovviamente un dominio facile da disegnare... ma quando passo a polari deve venire che teta è compreso tra 0 e pigreco/3 , mentre p tra 1/2costeta e 2/costeta.... p lo si trova sostituendo le equazioni polari e scrivendolo in funzione di teta.. ma teta come lo si trova? Grazie
12
28 mag 2014, 18:38

Sta_bile
Ragazzi, potreste aiutarmi a risolvere i seguenti integrali...per favore non riesco a venirne a capo mi dareste una grossa mano in vista dell'esame ( $ int(sqrt(x^2+1)/x)dx $ risultato: $ sqrt(x2+1)−log(sqrt(x2+1)+1)+log(x) $
2
1 giu 2014, 17:11

stefano.re.9
Relativamente a un mercato perfettamente concorrenziale, la condizione del primo ordine per la massimizzazione del profitto è la seguente: P = MR = MC Matematicamente cosa significa? Graficamente come bisogna interpretarla?

dewar
salve ho un dubbio su ciò che devo fare in questo compito! Determinare : 1) il piano passante per P(0,1,2) ed ortogonale alla retta di equazione r:{x-y=0,y=z-2 2) il piano passante per P(0,1,2) e parallelo alla retta di equazione r:{x-y=0,y=z-2 3) il piano passante per P(0,1,2) e parallelo al piano di equazione a:x-3y+z=0 4) il piano passante per P(0,1,2) ed ortogonale al piano di equazione a:x-3y+z=0 non so proprio cosa fare potete farmi un esempio magari facendomi vedere lo svolgimento del ...
5
31 mag 2014, 11:41

DarkIchigo
Salve, vorrei chiedervi se il seguente procedimento va bene per calcolare i massimi e minimi vincolati: abbiamo [math]f(x,y)= x^{2}+3y^{2}-x[/math] e dobbiamo calcolare i massimi e minimi assoluti vincolati dal seguente sistema: [math]y=1-x[/math] , [math]y=x-1[/math] , [math]x=0[/math] Calcolo il gradiente di [math]f(x,y)[/math] e lo impongo uguale a zero. Le soluzioni sono [math]x=1/2, y=0[/math], le sostituisco alla funzione di partenza e trovo [math]z= -1/4[/math] Sostituisco i vincoli nella funzione ...
8
30 mag 2014, 21:49

dem1509
Ciao a tutti...chi potrebbe aiutarmi con questo ragionamento? Un blocco scivola giù per un piano inclinato con angolo di pendenza $alpha$ a velocità costante. Viene quindi respinto su per lo stesso piano inclinato con velocità iniziale $v_0$. Quanto salirà lungo il piano prima di arrestarsi? E in seguito scivolerà giù di nuovo? Nel mio ragionamento sono arrivata al punto che $f_k-mgsin(alpha) = 0$, da cui posso ricavare la forza di attrito dinamico. Poi però non so come ...

Atem1
Salve ragazzi, avrei bisogno di capire come creare un file eseguibile direttamente dal file .C senza passare per lo shell dei comandi. Io provo così: char *ciao[] = {"gcc", "-o", "ciao", ciao.c", (char *) 0 }; execv("/bin/gcc", ciao); Non da nessun errore di compilazione però non mi crea neppure l'eseguibile... Perchè? Grazie mille per l'attenzione
2
31 mag 2014, 13:06