Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jack1982te
Ciao a tutti ho un un dubbio sullo svolgimento di questo esercizio: Sia $U$ il sottospazio di $R^3$ generato dai vettori ${(-4,1,1),(-2,2,0),(2,1,-1)}$ .Calcolare una base per $U$. SOLUZIONE: Una base di $U$ è data dai vettori linearmente indipendenti, pertanto li riscrivo in forma matriciale: $((-4,1,1),(-2,2,0),(2,1,-1))$ $rArr$ R2->R2-(1/2)R1; R3->R3+(1/2)R1 $rArr$ $((-4,1,1),(0,1/2,-1/2),(0,3/2,-1/2) )$ $rArr$ R3->R3-3R2 $( (-4,1,1),(0,1/2,-1/2),(0,0,1) )$ Quindi ...

Pickeroll
Ciao a tutti, ho un problema per questo particolare esercizio, sapreste darmi gentilmente una mano ? Date le due funzioni: f(x)=0 per X >= 0, f(x)=π per X

radicestorta
ciao a tutti,so che sto scrivendo spesso,ma ho un esame l'11 luglio,geometria appunto,sarà già la terza volta.... il problema mi da in rassegna i seguenti vettori di $ R^2 $ : ${ v_1=(1,1),v_2=(2,-2),v_3=(6,6),v_4=(2,2)}$ e mi chiede: esistono endomorfismi $f:R^2\rightarrow \R^2$ tali che $f(v_1)=v_2,f(v_3)=v_4$ ?

banino84
E’ risolubile nell’anello $M_3(Z_7)$ l’equazione matriciale $((0,4,6),(5,1,6),(1,6,5))$ $* X =$ $((2,5,1),(2,0,5),(4,2,0)) ?$ Se la risposta è si, quante soluzioni ci sono? Io avevo pensato di fare l'inversa della prima matrice e il risultato moltiplicarlo per la seconda in modo da avere la $X$ ... ma non so se è corretto

Wippy93
buongiorno non so risolvere questo esercizio "senza applicare le regole del calcolo integrale calcolare $\intsqrt(1-x^(2))$" purtroppo non so da dove partire qualcuno può aiutarmi per favore?
4
4 lug 2014, 10:09

Mattia912
Salve ragazzi, devo costruire un programma in mathlab per la risoluzione di un sistema lineare. In pratica devo creare solamente la function che poi verra richiamata da uno script gia precompilato. la funzione l ho costruita nel seguente modo: function [rk, xk,k]= sd (A, b, x0, toll, kmax) xk=x0; r0= norm(b-A*xk); rk=(r0); k=0; while (rk < toll && k < kmax) alfa= [rk,rk]/[A*rk,rk]; xk= xk+(alfa*rk); rk= norm(b-A*xk); rk=[rk,r0]; k=k+1; end end ora ...

HankMoody
Salve, so che ci stanno milioni di discussioni riguardanti tali argomento ma nessuna riesce a darmi una spiegazione soddisfacente. Allora mi servirebbe capire come si trovano: immagine, nucleo e relative dimensioni di una matrice A (che metterò ora qui sotto) e inoltre mi serve capire come trovare la dimensione del vettore associato. (vi prego però di non darmi definizioni teoriche che non mi servono tanto, più che altro voglio capire il metodo che applicate). Ecco l'esercizio (mi servono da ...
13
1 lug 2014, 10:40

Boemio1
Cari Ragazzi... è la prima volta che scrivo su questo forum e spero possiate aiutarmi. Ho un problema (in realtà parecchi) con la mia tesi magistrale in analisi. Vi espongo il problema cercando di essere il più chiara possibile. Ho due funzioni $U$ e $V$ sfinite su $R$ e a valori in $R$ che verificano la seguente condizione per gli $x \geq x_{1}$: $$U''+V'' \geq (U+V)^2.$$ A questo punto l'articolo recita: ...
1
3 lug 2014, 13:04

mastervin1
Buonasera a tutti, Vi propongo questo esercizio che mi sta facendo impazzire. Sto provando tutte le regole di derivazioni più pertinenti ma non riesco ad ottenere il risultato adeguato. La funzione da derivare è questa: L'ho inserita su wolframe alpha e come risultato mi da questo: Ho provato ad usare la formula di derivazione d/dx|f(x)| = |f(x)|/f(x) * f'(x) e successivamente quella del rapporto, ho provato a derivare prima il numeratore e poi il denominatore (essendo due valori ...

mastro871
Salve a tutti, devo calcolare la freccia di estremità di una trave caricata con carico distribuito e 2 carichi concentrati. Devo seguire quello che dice questa dispensa " http://www.uniroma2.it/didattica/Fond_P ... i_V1-1.pdf " ovvero dividere la trave in tre tratti e imporre le condizioni di equilibrio e congruenza alle interfacce o c'è un modo più rapido ? Grazie in anticipo P.S. tra l'altro come faccio a imporre l'equilibrio se all'interfaccia il taglio è discontinuo ? impongo solo l'uguaglianza di momento? e nel caso anche ...
1
3 lug 2014, 18:58

Bonfi91
Buongiorno a tutti! Chi mi aiuta a risolvere questo esercizio; Sia D= {(x,y,z): 4$(x-2+z)^2$+4$y^2$ $<=$ $(2-z)^2$ , 0$<=$x-z$<=$1} Calcolare l'area di $partial$D Grazie a tutti!
5
18 giu 2014, 11:50

Cioccone
Salve, sono nuovo nel forum e scrivo perchè ho un problema con un esercizio di termodinamica su un ciclo a gas. Allego l' immagine dell' esercizio del quale non riesco a capire il ragionamento che fa per trovare l' energia fornita per Kg di aria. A mio parere (guardando la stechiometria della reazione) il valore trovato dall' esercizio (1176KJ/Kg) è quello per far reagire 96g di ossigeno e non 1 kg di aria come scritto. Qualcuno può aiutarmi a capire?? Grazie anticipatamente
1
3 lug 2014, 16:26

tauroquas
Salve a tutti avrei bisogno di risolvere il seguente problema di microeconomia : Si consideri un consumatore le cui preferenze sono descritte dalla funzione di utilità U(x1,x2) = $(x_1-4)^2 (x_2-4)^6$ Il suo reddito è pari a 120, il prezzo del primo bene è pari a 2 mentre quello del secondo bene è pari a 4. Si determini la scelta ottima del consumatore. Si supponga ora che il prezzo unitario del primo bene triplichi. Come si modifica la scelta ottima del consumatore? Si calcoli quanta parte della ...

m45511
Salve, ho questo esercizio di cui non riesco a trovare la soluzione: Scrivere una funzione ed un che riceve come parametro un nome del file di testo e stampa i primi N vocaboli. Il numero N è inserito dall'utente. NON riesco a costruirmi l'iterazione che mi permette di leggere N PAROLE. Con questa struttura: fp=fopen(file, "r"); if(fp==NULL) printf("impossibile aprire il file \n"); else{ while( !feof(fp) ){ fscanf( fp, "%s", string); printf("%s", ...
3
2 lug 2014, 18:01

Khurt
Buongiorno, oggi mi sono bloccato nello svolgimento di un problema. Per meglio dire, il risultato finale non mi torna e non capisco il perché. Il poligono ABCDE `e stato ottenuto asportando il triangolo rettangolo isoscele OAE di lato ℓ dalla lamina quadrata omogenea OBCD di lato 2ℓ e massa 2m. Una seconda lamina quadrata AEFH di lato ℓ√2 e massa m/4 e saldata al poligono lungo il lato AE, come indicato in figura. Determinare il momento di inerzia della lamina complessiva ...

Arjen10
Salve Ragazzi ho un problema: non ho la minima idea di come si svolga questo esercizio Discutere la convergenza del seguente integrale improprio : $\int_0^1(1/(sqrt(x)(x-4)))dx$ Per l'integrale improprio credo non ci siano problemi, il fatto è che non so come svolgere sta discussione della convergenza Devo iniziare a svolgere prima l'integrale e poi col risultato fare qualcosa? Come si svolge questo esercizio e a quanto converge questo integrale? Aiutatemi vi prego P.S. Potete verificare se l'integrale ...
7
2 lug 2014, 20:35

Ianya
Ciao dovrei risolvere questa equazione: $ (z-i)^7=(-1+i)^30 $ Ho pensato di scrivere il numero complesso in forma polare, fare la potenza 30-sima, poi la radice 7-ma, scrivere il numero in forma algebrica e poi aggiungere i ma credo che sia un po' troppo lungo come procedimento. In quale altro modo potrei risolverla? Grazie in anticipo
4
3 lug 2014, 18:05

link_92
Una sfera cava di raggi interni ed esterni a e b rispettivamente, ha una densità di carica volumetrica pari a $rho$=A/r. Al centro della cavità c'è una carica puntiforme q. Quale deve essere il valore di A affinchè il campo elettrico sia uniforme nella regione a

Sciarra1
$ int_(1/e)^(1)1/(log(x+1) $ avrei un dubbio riguardo questa funzione integranda: il mio professore svolge l' esercizio dicendo che la funzione è continua da $]1/e,1]$ ma in realtà a me sembra ben definita la funzione in quel punto. Inoltre lui porta a termine l' esercizio applicando lo sviluppo di Taylor proprio dal suddetto punto; ma non sarebbe x=1 a dover creare problemi, o mi sbaglio? Grazie per l' attenzione
2
3 lug 2014, 17:51

steven86
Salve a tutti, volevo chiedervi l'ultimo passaggio di questo teorema che non riesco a capire. Teorema. Sia $U$ un insieme aperto e limitato di $\mathbb{R^{n}}$. Supponiamo che $u\in W_{o}^{1,p}(U)$ per qualche $1\leqp<n$. Allora abbiamo la stima $||u||_{L^{q}(U)}\leq C ||Du||_{L^{p}(U)}$ per ogni $q\in[1,p^{\star}]$, dove $p^{\star}=\frac{np}{n-p}$. Dimostrazione. Poichè $u\in W_{o}^{1,p}(U)$, esistono funzioni $u_{m}\in C^_{0}^{\infty}(U)$ che convergono ad $u$ in $W^{1,p}(U)$. Estendiamo ogni funzione ...
4
14 giu 2014, 13:16