Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve ragazzi! Stavo provando a risolvere questo esercizio: Data la funzione $ f(x,y)= 2(x^4+y^4+1)-(x+y)^2 $ individuarne e classificarne i punti stazionari. Il mio procedimento è stato il seguente: - calcolo $ (partial)/(partial x) , (partial)/(partial y) $ ponendole uguale a zero nel sistema. - individuo i punti stazionari che risultano $ (0,0);(sqrt(2)/2,sqrt(2)/2);(-sqrt(2)/2,-sqrt(2)/2) $ Il punto $ (0,0) $ non mi fornisce nessuna informazione in quanto $ Hf(x,y)=0 $ Applico il metodo del segno che in generale dovrebbe darmi ulteriori informazioni ...

robik.90
Salve gli esercizi in questione sono 1) $T : R^3 → R^3$ $T(a, b, c) = (0, a + 3b − 2c, 2a + 6b − 4c)$ a) calcolare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica b) Stabilire se la funzione T `e iniettiva e/o suriettiva. c) Determinare gli autovalori di A e dire se A `e diagonalizzabile; in caso affermativo trovare una matrice diagonalizzante A 2) Si considerino gli endomorfismi fs di R 3 definiti, rispetto alla base canonica, dalle matrici $As =((1, 1, −s),<br /> (s ,−s ,s),<br /> (2, s ,−4))$ al variare di s ∈ R. a) Esiste qualche ...
10
4 lug 2014, 17:08

andros92
Ciao a tutti, oggi ho avuto lo scritto di Fisica 1 all'università e vi vorrei chiedere una mano riguardo il seguente problema: Io ho risolto le richieste in questo modo: $ I_a $ per l'anello $ I_b $ per l'asta a) Ho considerato la conservazione della quantità di moto e del momento meccanico $ { ( mV_0=2mV_f ),( I_a\omega_0=(I_a^{\prime}+I_b^{\prime})\omega_f ):} $ non ho considerato la rotazione in $ P $ perchè lo fa attorno al proprio centro di massa considerando $ I_a^{\prime} $ e $ I_b^{\prime} $ i ...

irelimax
Ciao a tutti! Devo risolvere il seguente esercizio: Un industria tessile produce pezzi (altezza stoffa pari a 1,50 m) di stoffa in cui in media è presente un difetto ogni 15 m². Supponendo che la distribuzione dei difetti segua una distribuzione di Poisson sulla superfice: a) Qual è la probabilità che in uno scampolo di 25 m² ci siano almeno 3 difetti? b) Se si scelgono 200 scampoli di 25 m² dalla produzione, qual è la probabilità che esattamente 2 abbiano al più 2 difetti? Il punto a) l'ho ...
1
28 giu 2014, 19:54

lucys87
Un corpo puntiforme m parte dall'origine di un asse x orizz. con velocità iniziale nota diretta lungo il verso positivo dell'asse orizzontale x. Per $x>a$ ove $a$ è la coordinata (nota) di un punto P sull'asse, agisce la forza F $F=-mk /x^2$ con k costante positiva nota. DOVE SI FERMA IL CORPO? risposta: $x = a/ (1- 1/2 a v_0^2 /k)$ risoluzione: fino ad $a$ si conserva l'energia meccanica. La forza è conservativa ed ha potenziale =$U=-mk/x$ Poi scrivo ...

marko2
Salve a tutti ho un problema da risolvere: Esercizio tratto da Appunti del corso di Analisi matematica parte prima diploma universitario : La superficie di un pallone è costituita da 20 esagoni bianchi e da un certo numero di pentagoni neri. Ogni pentagono(nero) è circondato da 5 esagoni (bianchi) e ogni esagono(bianco) è circondato da 3 esagoni(bianchi) e 3 pentagoni (neri). Quanti sono i pentagoni del pallone? aiuto perchè sono andato ...nel pallone!!
1
2 lug 2014, 16:35

waltermath
Salve a tutti non riesco a capire dove sbaglio nel risolvere questo integrale $int sin(x) sin(nx) dx$ cerco di risolverlo per parti ponendo $f(x) = sin(x)$ $f^{'}(x) = cos(x)$ $g(x) = - cos(nx)/n$ $g^{'}(x) = sin(nx)$ ottengo $1/n ( - cos(nx) sin(x) - int - cos(nx) cos(x) dx)$ pongo $f(x) = cos(x)$ $f^{'}(x) = -sin(x)$ $g(x) = sin(nx)/n$ $g^{'}(x) = cos(nx)$ ottengo $1/n ( - cos(nx) sin(x) + (sin(nx)/n cos(x) +1/n int sin(x) sin(nx) dx))=$ uguagliando quanto trovato all'integrale di partenza $ - (cos(nx) sin(x))/n + (sin(nx) cos(x))/n^2 +1/n^2 int sin(x) sin(nx) dx=int sin(x) sin(nx) dx$ ponendo a fattor comune ...

pallipolverigi
Salve a tutti, vi espongo il seguente problema, al quale non sono ancora riuscito a dare risposta. Si supponga di avere un'urna in cui vi sono palline rosse e blu, e se ne estraggano k; il numero di modi in cui esse possono essere estratte affinchè ve ne siano esattamente m blu è dato dal coefficiente binomiale "k su m". Si supponga ora che nell'urna vengano aggiunte anche delle palline verdi; ne vengono estratte ancora k, ma questa volta si vuole che ve ne siano t verdi e m blu (le rimanenti ...

JDM89
Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi a risolvere questo esercizio. Si calcoli il differenziale stocastico $ d(W^4t) $ . Si calcoli poi $ E[W^4t] $ . Il differenziale stocastico l'ho calcolato : $ d(W^4t)=6W^2tdt+4W^3tdWt $ . Come faccio a calcolare il valore atteso? Come passo alla forma integrale?
1
15 gen 2014, 11:35

Candotto
Buongiorno a tutti! Spero di essere nella sezione giusta comunque... Ho iniziato a studiare gli integrali stocastici ed ho un problema nella risoluzione del seguente: $\int_0^TWtdWt$ Ad un certo punto mi trovo di fronte a questo passaggio: Se non si vede, potete trovare l'immagine qui: http://i61.tinypic.com/24fhbav.png E non capisco come salti fuori il secondo termine ovvero: $\sum_{i<j=1}^N (\Delta Wi)^2 *(\Delta Wj)^2 $ Ringrazio in anticipo per le risposte! Se potete spiegatemelo in modo semplice perchè questo argomento lo sto ...

robik.90
Salve mi ritrovo un sistema di 3 equazioni in 3 incognite con una variabile k, il problema mi chiede di trovare le soluzioni. Procedimento: trovo la matrice a scala della matrice associata al sistema. Vedo per quali valori di k rg(A) $ != $ rg(A|b), in questo caso nessuna soluzione; Per rg(A)=rg(A|b), se ho tanti pivot quante incognite, ho una soluzione, altrimenti mi calcolo le infinite soluzioni al variare di un parametro che prende il posto del valore mancante(cioe se ho 2 ...

banino84
Vittorio entra con un carrello al supermercato, dove comprerà 3 pacchi di pasta, 2 condimenti, 4 secondi e 3 confezioni di frutta. Sapendo che può scegliere tra • 5 qualità di pasta, • 7 tipi di condimenti, • 9 tipi di secondi, • 10 tipi di frutta in quanti modi differenti può essere composto il carrello di Vittorio all’uscita dal supermercato? Ho pensato di svolgerlo in questo modo: Siccome il numero di combinazioni con ripetizione di n oggetti di classe k è $((n+k-1),(k)) = ((m),(k))= (m!)/(k!(m-k)!) $ Posso ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, più altro mi interessa una conferma se il seguente schema del principio di induzione con più variabili è corretto: siano dati \(\textsf{PA}\) una aritmetica di Peano, ed \(P((x_1,x_2,...,x_n))\) un predicato \(n\)-ario aperto nelle variabili \(x_1,x_2,...,x_n\), allora se \(1) \; P((0,0,...,0))\text{ è vero} \) \(2) \; \forall z \in \textsf{PA}(P((z,x_2,...,x_n))\text{ è vero} \to P((z^+,x_2,...,x_n))\text{ è vero}) \) \(3) \; \forall z \in ...

Anakin21
Buongiorno a tutti Mi ritrovo bloccato in partenza in questo integrale: $ bbint_(1)^(2) bbint_(x-1)^(0) 2y/x dx dy $ So che c'è da fare qualche cambio di dominio dovuto al fatto che la x non può comparire sia nell'integrale che negli estremi però non ho capito come si fa Grazie
1
4 lug 2014, 15:36

MicolV1
Non riesco a capire come trovare la derivata direzionale nel punto P(0,1) utilizzando la formula del gradiente rispetto al vettore $ y=sqrt(3) x+1 $ della funzione $ f(x,y)=ln (3x+y^2) $ Ho trovato il gradiente, che mi risulta $ gradf(O,1)=3i+2j $ . Poi dovrei utilizzare la formula $ Dv=grad\cdot v $ , ma non riesco a ricavare il versore v. Grazie per l'aiuto! Micol
7
1 lug 2014, 21:43

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, scrivo qui, sono disperato.. ad ogni esame capitano esercizi del tipo: https://www.dropbox.com/s/5gce4erz41hm9t9/4455.png in cui si chiede di calcolare la superficie totale di S... e non riesco ad affrontarli perchè non si riesce a rappresentare esattamente la superficie, e conseguentemente cosa integrare... qualcuno sa come affrontare questi esercizi? scusate sono a pezzi ..

Lety927D
Buongiorno a tutti! MI chiedevo se potevate aiutarmi con questo esercizio, non saprei davvero da che parte iniziare E' richiesto di calcolare la differenza tra gli spostamenti tra il punto A e quello D con il PLV. Voi come fareste? Grazie! Lety
3
30 giu 2014, 13:01

Ryukushi1
Sia $f(x,y)=9y-x^2$ soggetta al vincolo $D={(x,y):x^2+y^2<=16, x^2+y^2>=(1/16) }$ Richiedeva di calcolare i punti critici e quindi determinare quale fosse il massimo e quale il minimo. All'esame ho fatto probabilmente un errore di segno e quindi ho continuato l'esercizio. Arrivando a casa, invece, ho provato a rifarlo e non mi venivano soluzioni reali. Allora ho controllato su Wolfram, ed anche in quel caso indicava che non ci fossero punti critici. Dunque, cosa suggerite di fare? Nel frattempo, ho provato a ...

joyous
Ciao ragazzi, quest'anno (alla veneranda età di 33 anni) mi iscrivo all'università, ingegneria informatica; premettendo che la matematica mi è sempre piaciuta, ho una conoscenza prossima allo zero (e quindi assimilabile a zero) dovuta ai seguenti due fattori: 1) alle superiori, pur essendo uscito con 9 in matematica (avevo una vera e propria adorazione per questa materia), facevo un corso commerciale e il programma era abbastanza ridicolo 2) sono passati all'incirca 12 anni e i ricordi sono ...
1
4 lug 2014, 14:16

V.C5
Credo si tratti di una banalità, ma non riesco a trovare nessun teorema che mi spieghi perché, ad esempio, gli elementi di ordine 12 in $S_10$ hanno struttura ciclica 4x3,4x6,4x3x2, 4x3x3. Da cosa deduco che è così? Grazie in anticipo