Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno mi toglierebbe il seguente dubbio:
che cosa contiene il gruppo quoziente $ RR $[x]$/(x^2+1) $?

Salve Ho una struttura simmetrica, con una cerniera INTERNA in corrispondenza all'asse di simmetria. Per sfruttare la simmetria e spezzare la struttura, che vincolo devo mettere in corrispondenza di questa cerniera interna? Perchè?
Vi ringrazio!

Avendo tale dominio :
$x^2+y^2<=2; 2x^2+2y^2+z^2<=8$ e passata in coordinate cilindriche ho le relazioni:$ p^2sin^2(x)<=2$ e da qui ricavo:
$0<=p<=sqrt(2) $, invece dall'altro pezzo ricavo $2p^2sin^2(x)+p^2cos^2(x)<=8$ da questa non so cosa ricavare, mi aiutate?

\[\int x^3\sqrt{1+5x^2}\]
Ho provato con integrali notevoli, metodi di sostituzione, di integrazione per parti ma non riesco proprio a risolvere questo integrale. Avete qualche idea?

ciao a tutti, sono ai primi passi con fortran, quindi vi prego di essere molto semplici... ho questo programmino che dovrebbe risolvere l'equazione della diffusione in un fluido:
program diff
implicit real (A-H,O-Z)
dimension c(200,200), T(200), x(200)
write (*,*)'c0,D,x1,x2,deltat,NX'
read (*,*) c0,D,x1,x2,deltat,NX !c0 = concentrazione iniziale, D = diffusività, x1,x2 = confini del problema, deltat = gli intervalli temporali a cui voglio ...

Buondi'
dopo aver studiato la teoria sto cercando di capire come applicarla e mi rendo conto di avere piu' di qualche difficolta'.
L'esercizio in questione e' questo
$ G < GL_n (\mathbb{C})$ e' un gruppo algebrico e $G \times Z \rightarrow Z $ un'azione algebrica transitiva. Dimostrare che $Z$ e' liscio
Quello che io so dalla teoria e' che Z e' liscio se per ogni punto di Z la sua dimensione sul punto e' pari alla dimensione del tangente di Zariski nel punto.
Per il resto non ho idea di dove ...
Sto studiando l'argomento "continuità di una funzione" sul libro [url=http://anonym.to/?http://hardy.mat.uniroma2.it/deposito/analisi1.pdf]Anonym zu hardy.mat.uniroma2.it/deposito/analisi1.pdf[/url], che a pagina 143 afferma:
per poter parlare di coninuità o discontinuità di una funzione in $x_0$, la funzione deve essere definita in $x_0$.
poi scrive:
alla domanda "$f(x)=\frac{1}{x}$ è una funzione continua?" si deve rispondere "si", ...

Salve a tutti, vi sarei molto grato se poteste aiutarmi nella risoluzione di questo problema.
Sto svolgendo degli esercizi "guidati" e nello svolgerli mi è capitato questo esercizio che mi chiede di studiare f al variare del parametro h.
Viene dato l'endomorfismo $f: RR^3 \to RR^3$ mediante le assegnazioni:
$\{(f(2,0,1) = (h+2,h-2,h)),(f(0,1,1) = (1,2,3)),(f(2,-1,1) = (5,-2,3)):}$
con $\h$ parametro reale.
Ora dopo essermi ricavato la matrice associata rispetto alla base canonica che è questa:
$((h-1,h-3,4-h),(h-2,h,2-h),(h-3,h-3,6-h))$
Io avrei proceduto ...

Ragazzi come si fa a dimostrare in modo generale che il campo elettrico è conservativo? Io consideravo il caso di una carica puntiforme e lo dimostravo ma oggi il prof ha chiesto di farlo nel modo più generale possibile

Eccoci che pensavo di farcela ma non riesco a concludere:
$ T(n) = 5T(n/5) + n/(log n) $
Ho pensato che, siccome divido per 5, ho un logaritmo in base 5.
Poniamo $ n = 5^m $ quindi $ m = log_5 n $
$ T(5^m) = 5T(5^m / 5 ) + 5^m/(log_5 5^m) = 5T(5^m/5) + 5^m/m $
Eccoci...
$S(m) = T(5^m) = 5S(m-1) + $ ?!
Salve!
Sono nuova in questo forum. Spero di non infrangere nessuna regola
Tra qualche giorno ho l'esame di Scienza delle costruzioni : un esercizio di isostatica e uno sulle sezioni
Ho imparato a risolvere le isostatiche con il metodo per parti, tagliando ogni "pezzo " di trave e costruendo via via i diagrammi con il concio. Siccome il tempo a nostra disposizione sarà solo un'ora, ci viene richiesto di tracciare i diagrammi di taglio, momento e normale "qualitativamente"( dopo aver ...

Ciao a tutti. Spero possiate aiutarmi su questo problema perché mi sono bloccato completamente.
Un'iperbole equilatera $\gamma$, avente gli asintoti paralleli agli assi cartesiani, passa per i punti $A(2,1)$, $B(0,-1)$ ed è priva di punti di intersezione con l'asse x.
Dopo avere scritto l'equazione di $\gamma$, considera su $\gamma$ un punto $P$ di ascissa x e indica con $H$ e $K$ le proiezioni di ...

Salve ragazzi
Sto studiando analisi 2 per l'esame e ho trovato alcune difficolta nella dimostrazione della formulazione integrale del problema di Cauchy.
Non riesco a capire quando integra entrambi i membri di y'(x)=f(x,y(x))
Come si fa a integrare la funzione in piu variabili f(x,y(x))?io conosco solo l integrazione di funzioni reali in variabile reale,il libro dice che integra componente per componente ma le componenti di f(x,y(x)) sono sempre funzioni di n+1 variabili dato che y(x) va da R ...

Buongiorno,
Per tenermi in allenamento con Analisi due mi sono divertito a svolgere un test dell' università di Princeton abbastanza equivalente al nostro Analisi 2. Tutto liscio (più o meno, mi sono laureato in matematica 4 anni fa è ovvio che qualcosa uno si può dimenticare) fino ad arrivare al seguente problema:
Calcola il volume di $E={(x,y,z): x^2+y^2+z^2+xy+yz \leq 1}$
Ora chiaramente si tratta di calcolare $\int_E dx dy dz$.
Ho fatto quattro tentativi:
a) Coordinate polari. Chiaramente i termini ...

Salve ragazzi,
avrei bisogno di una mano su di un esercizio riguardo i processi.
Il testo è il seguente:
Si consideri il segnale $ X(t) = cos(2\pif_0t) + W(t) $, ove $ f_0 = 10 MHz $ e $ W(t) $ è rumore gaussiano bianco con densità spettrale di potenza bilatera pari a $ N_0 = 2 $.
Il segnale $ X(t) $ transita attraverso un filtro la cui funzione di trasferimento è $ H(f) = rect(f/B) $, con $ B = 4 KHz $.
Detto $ Y(t) $ il segnale all'uscita del filtro, determinare:
¤ La ...

Esercizio algebra lineare!! non so come risolvere!
Miglior risposta
Siano dati i punti O = t(0; 0), A = t(1; 0), B = t(0; 1), C = t(h; k) con h; k
parametri reali diversi da 1. Determinare:
a) il punto D intersezione della retta per O e A e della retta per B e C;
b) il punto E intersezione della retta per O e B e della retta per A e C.
Detti P; Q;R i punti medi rispettivamente dei segmenti DE;AB;OC, vericare che P; Q;R
sono allineati per ogni valore reale di h; k 6= 1.

ciao a tutti,
ho cominciato a studiare il capitolo sulle particelle identiche ma c'è una cosa in particolare che non capisco.
Supponiamo di avere due particelle indistinguibili: la uno si trova nello stato $psi_a (x_1)$ e l'altra nello stato $psi_b (x_2)$
per cui $psi(x) = psi_a (x_1)psi_b (x_2)$.
Il testo dice però che tale funzione d'onda non rispetta l'indistinguibilità perchè , se prendo la funzione simmetrica :$psi(x) = psi_b (x_1)psi_a (x_2)$ in generale ottengo che : $|psi_a (x_1)psi_b (x_2)|^2 != |psi_b (x_1)psi_a (x_2)|^2$.(correggetemi se ho ...

salve avrei bisogno dl vostro aiuto con questo esercizio;
Studiare la convergenza della serie:
[math]\sum_{n=1}^{\infty } \, cotg\, \left ( \frac{\pi }{2} -\frac{1}{n^{2}}\right )\, cos\left ( n!+5 \right )[/math]
Si tratta di una serie a segno variabile e quindi studiamo l'assoluta convergenza, ovvero la serie con i valori assoluti:
[math]\sum_{n=1}^{\infty } \left | \, cotg\, \left ( \frac{\pi }{2} -\frac{1}{n^{2}}\right )\, cos\left ( n!+5 \right ) \right |[/math]
ora però non sò che criterio applicare e come poterlo applicare..
se mi potete aiutare..
grazie..

Ciao!
Non so se anche voi avete mai sentito il detto, o studio, o leggenda secondo cui, a camminar sotto la pioggia, ci si bagna meno che a correre; o se avete invece sentito il viceversa Io son per il primo dei due!
Ad ogni modo mi è venuta la curiosità di provare a buttar giù un modellino ultrasemplificato della questione, in sostanza, questo:
Dove il passeggiatore sarebbe quel semirettangolo a sinistra, $A1$ indica la supericie corrispondente a testa e spalle, ...

Ciao ragazzi,
ho bisogno di chiarire alcuni dubbi sul teorema del rotore.
Se ho una superficie chiusa il flusso del rotore è 0?
se ho invece un cilindro senza le due basi, cioè con due bordi... com sfaccio a calcolare il flusso del rotore attraverso questo?