Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Potete svolgere questa prova d'esame.. thanks!

Ciao ragazzi,
sono nuovissimo del forum e avrei già la prima domanda da porvi.
Mi trovo a pochi giorni dall'esame di Geometria e fin'ora ancora non sono riuscito a colmare alcuni dubbi.
Sia data una sfera
$S:x^2+y^2+z^2-2y+2x-2=0$
e un suo punto $A=(1 , -1 , 2)$ , determinare il piano tangente ad S in A.
Il mio procedimento é:
- trovare raggio ($R=2$) e centro($Cs=(1 , -1 , 0)$) della sfera;
- verificare che $d(Cs,A)=R$ per soddisfare le condizioni di tangenza;
- determinare il ...

Allora ragazzi..questo è l'esercizio.
\( \begin{cases} 2x+ky-z=1 \\ x-2y+z=0 \\ x-y-z=0 \end{cases} \)
ora posto il mio svolgimento. Se potete,cortesemente, correggetemi ed indicatemi dove sbaglio..questi sistemi ancora mi causano un pochino di problemi.
allora
il determinante lo calcolo così \( \begin{pmatrix} 2 & k & -1 \\ 1 & -2 & 1 \\ 1 & -1 & 1 \end{pmatrix}\begin{pmatrix} 2 & k \\ 1 & -2 \\ 1 & -1 \end{pmatrix} \) e mi esce k=2k+5 quindi per K diverso da - \( ...

Ciao a tutti vorrei sapere se un campo vettoriale conservativo può anche essere chiamato campo gradiente oppure se ho fatto solo un po' di confusione mentre prendevo gli appunti a lezione !!!

Qualcuno può chiarirmi questo dubbio?:
Quando un campo vettoriale è piano,la direzione del rotore è quella dell'asse z?perché?

Ciao ragazzi
Sto preparando l'esame di Analisi 1 e in particolare sto trattando le proprietà degli o-piccoli. La proprietà che devo dimostrare è che se $ f = o(x^n) $ allora $ f = o(x^m) $ per ogni $ m <= n $. Ho provato a buttare giù qualche limite ma in verità non so neanche da dove iniziare. Mi aiutate per favore? Grazie

Ciao a tutti! scusate ma ho urgente bisogno di risolvere questo integrale, sto impazzendo!
$ int_(0)^(2) 2log(4+x^2) dx $
grazie!

Salve a tutti! Ho un dubbio per quanto riguarda l'errore da assegnare ad una misura: secondo alcuni testi che ho consultato, se con una bilancia digitale con una sensibilità di $1 \ mg$ misuro la massa di un oggetto ottenendo un determinato valore, ad esempio $0.431 \ g$ allora posso attribuire a questa misura un errore statistico pari a $\frac{1}{\sqrt{12}} \ mg$ (esprimendo la misura come $0.4315 \pm \frac{0.001}{\sqrt{12}} \ g$) piuttosto che l'errore massimo $1 \ mg$ . Questa considerazione viene ...

Da cosa si capisce quale distribuzione applicare? La normale è sempre simmetrica, ma come riconoscere la simmetria? Bisogna forse disegnare il grafico? Come?
i condensatori c1=10^-6 F e 22=3*10^-6 F vengono caricati entrambi con una differenza di potenziale V=100V ma con polarità opposta. Poi si chiudono gli interruttori. Quale sarà la ddp finale tra i punti a e b? quale sarà la carica su C1 e su C?
Ho capito che $q_(1i)=c_1*V$, lo stesso vale per $q_(2i)= C_2*V$. ma come si procede?? i condensatori in questo caso sono collegati in serie giusto?

Ragazzi so che non è un esercizio, ma io ho difficoltà a trovare una serie di argomenti che chiede la prof all'esame sui Momenti anglari, li chiede in tutte le salse.
se qualcuno di voi riesce anche a trovarmi sul web(da cui ho già provato io,ma con paura di aver preso un argomento per un altro), perchè dal mio libro Mazzoldi, almeno io, non riesco a trovarli
-Momento angolare Corpi rigidi con polo fisso
-Momento angolare prendendo come polo un punto qualisiasi
-Momento coppia di ...

Dubbio su limiti e potenze [mi serve capire per risolvere le serie]
Miglior risposta
Se ho ad es. lim n-> +/- oo di (-1)^n quanto fa? io sapevo che k^+oo è +oo per k>1 e invece è 0 per 0

Se ho una funzione $f: R \to R$ tale che $f>0$, $f'<0$ e $f''>0$ in tutto $R$ (cioè sempre positiva, decrescente e convessa), da ciò è possibile dedurre che $\lim_{x\to +\infty}f''(x)=0$??? se si come si può fare???

Ciao a tutti,
ho questo esercizio: https://www.dropbox.com/s/3yu5bhi9fojjri7/diff.png
non capisco una cosa, credo fondamentale: se una f non è differenziabile in un punto, non dovrebbero esistere le derivate direzionali nel punto stesso, giusto? Eppure qui dice che esistono...
Inoltre: come mai le derivate direzionali sono uguali, in questo caso, al limite scritto? Provo a rispondere: in quanto il differenziale è uguale alle derivate + o piccolo che corrisponde all'errore che si commette valutando l'incremento lungo il piano ...
Salve a tutti,sono Luigi! Fra qualche giorno devo dare l'esame di Analisi II. Avrei bisogno di risolvere questo esercizio. Potresti darmi una mano? Grazie in anticipo e buona serata!
Vi scrivo la soluzione da me ottenuta.(sbagliata secondo il mio prof di analisi)
studiare la serie :
$\sum_{n=1}^oo 1/n arctg(1/n * 1/x)$
SOLUZIONE DA ME OTTENUTA:
-Convergenza puntuale:
$\lim_{n\to\infty} 1/n arctg(1/n * 1/x) =0 $ ; Converge puntualmente alla funzione identicamente nulla $AA$x $!=$ 0
-Convergenza ...

Salve! un esercizio di termodinamica mi chiede di calcolare il rendimento isoentropico di espansione di una trasformazione adiabatica (1 -> 2), io conosco p(1),v(1),T(1) e p(2),T(2).
Per determinare il lavoro reale è facile, ma mi chiedevo riguardo al lavoro ideale: il punto finale della mia trasformazione reversibile come lo determino? mi spiego, dal punto 1 devo andare al punto 2', ma il punto 2' come è legato al punto 2? Ha la stessa pressione, temperatura o volume specifico?

potreste spiegarmi cortesemente per quale motivo $int_0^(1/2) 1/(x^alpha*|log(x)|^beta) dx $ converge se $alpha=1,beta>1$? Io ancora l' ho capito; ma infatti mi risulta strano in quanto se $beta>1,alpha=1$ allora l' integrale avrebbe una specifica primitiva, pari a $F(x)=[|log(x)|^(beta+1)/(beta+1)]_0^(1/2)$ e tale funzione non converge... Sbaglio?

Un disco di massa m e raggio R ruota con velocita angolare ! in un piano orizzontale attorno ad un
asse verticale passante per il centro. Da un'altezza h viene lasciato cadere sul disco un punto materiale
di massa m2. Il punto urta il disco ad una distanza d < R dal centro del disco e vi rimane attaccato.
Determinare:
1) la velocita angolare del sistema nell'istante successivo all'urto:
ho applicato la cons. del momento angolare finale $K_i=K_f$ dove $K_f= I_(D+m)* w_f$ e invece ...

Ciao!
Teorema: p è primo se $ZZ (mod p) $ e' un campo.
Dimostrazione: sia $ ZZ/(p ZZ )$ un campo. Devo dimostrare che p è primo. Procedo per assurdo. Se p non è primo allora si può scrivere come prodotto di primi. Allora esistono le classi resto di questi fattori e il loro prodotto è 0. Ma questo non può succedere im un campo.
Domanda. Perché non può succedere in un campo?
Ciao a tutti Oggi stavo risolvendo allegramente un integrale di 1° specie ma mi blocco su un piccolo punto. Prima di scocciare voi del Forum con le mie debolezze ho pensato di interpellare il vecchio Wolfram, ma, con mio immenso stupore, il calcolatore non me lo sa risolvere dice solo che non converge.
vabbe, comunque ecco la traccia:
\(\displaystyle \int_{-1}^{+\infty } \frac{x^4+x \sin \left(x^2\right)}{2+x^5} \, dx \)
Per prima cosa calcolo l'integrale indefinito del suddetto ...