Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
radicestorta
ciao a tutti,ieri ho postato un esercizio molto simile e ringrazio ancora il vostro collega TeM per la pronta risposta,però ho ancora qualche dubbio sinceramente,allora se io voglio ottenere la superficie ruotando un retta $r:$\(\left\{\begin{matrix}x=z+p \\y=z+3 \end{matrix}\right.\) intorno all'asse $z$ "parametrizzo" $r$ in questo modo $r$:\(\left\{\begin{matrix}x=p+t \\y=3+t \\z=t \end{matrix}\right.\) giusto fino a qui? ora ...

JWilmot
Salve a tutti, mi servirebbero alcuni chiarimenti su questo esercizio: Sia $R=(u_1, u_2, u_3)$ un riferimento di uno spazio vettoriale reale $V$. Dire cosa sono le componenti di un vettore $u \in V$ in $\mathbb{R}$. Allora, il problema è questo: per riferimento $R$ si intende l'endomorfismo di $\mathbb{R}^3$ la cui matrice associata rispetto alla base canonica è rappresentata da $A = |u_1\ \ u_2\ \ u_3|$?
3
4 lug 2014, 18:00

Wippy93
buongiorno ho provato a risolvere l'integrale $\int_{0}^{(pi)/(2)} sin^(5)2x cos2x dx$ per parti ma ad un certo punto mi blocco qualcuno può aiutarmi?? grazie. ho impostato f'(x)=cos2x e g(x)=sin^(5)2x, secondo la regola di integrazione per parti $\int sin^(5)2x cos2x dx$= f(x)g(x)-$\int f'(x) g'(x) dx$= (1)/(2) sin2x sin^(5)2x-$\int (1)/(2)sin2x g'(x)dx$ mi blocco nel punto in cui devo fare la derivata di g(x) ovvero di sin^(5)2x.
3
7 lug 2014, 08:53

matt4991
ragazzi ho un esame a breve e mi serviva questo esercizio svolto per vedere se il procedimento che attuavo io è corretto o meno. il testo è il seguente: "studiare e risolvere il seguente sistema lineare al variare del parametro k appartenente ad R.citare e per quei valori di K in cui è possibile, applicare il teorema di cramer. nei rimanenti casi citare ed applicare il teorema di rouchè-capelli." 2kx+3y+(k-2)z=3k+1 kz+y=k+1 2y+(2-k)z=2k-2 allora io in un primo momento ho creato la matrice ...

Xorik
Ciao a tutti non so rispondere a questa domanda di teoria, qualcuno mi può aiutare? Si consideri un sistema termodinamico racchiuso in un dispositivo stantuffo cilindro che subisce una trasformazione quasi stazionaria (reversibile). Scrivere per questo sistema il primo principio della termodinamica per i sistemi chiusi e quindi per i sistemi aperti. Si ottiene la stessa espressione?

Sk_Anonymous
Consideriamo l'insieme delle rette in un piano. Se introduciamo in questo insieme una relazione di parallelismo, otteniamo tanti gruppi di rette parallele tra loro. Ognuno di questi gruppi si chiama classe di equivalenza. L'insieme di tutte le classi di equivalenza prende il nome di insieme quoziente. Volevo sapere: che significa che un elemento qualunque di una certa classe di equivalenza può essere preso come rappresentante della classe di equivalenza? Se io assegno un nome ad una certa ...

cla291
salve a tutti, cerco un buon samaritano che mi dica come applicare lo sviluppo in serie di Taylor per ricavare il valore della pressione sulle facce di un cubo, partendo dal valore della pressione al centro del cubo che chiamo P. Credo di aver capito di dover applicare la serie di Taylor (troncata al primo ordine) in questa forma: $ f(x+delta x)=f(x0)+ (partial f)/(partial x) delta x $ che ho trovato in rete, ma mi risulta diversa dalla normale formulazione della stessa, mi chiedo se sia equivalente. l'espressione delle varie ...

carci1
salve a tutti ho questo dubbio riguardo il momento angolare di un corpo rigido. Il momento angolare di un corpo rigido calcolato prendendo come polo un punto sull'asse di rotazione sul mio corpo rigido è L=Iw. Ora però noi sappiamo che il polo deve essere un punto fisso, o il centro di massa , o un punto che si muove cn la stessa velocità del centro di massa. Ma se il corpo oltre che ruotare trasla e prendo come polo l'asse di rotazione (che supponiamo non stia nel centro di massa), questo asse ...

saretta6996
Ciao a tutti, ho questa matrice: (2 3 3) (2 1 1) (0 0 -1) Devo verificare se è diagonalizzabile. Tralascio la ricerca degli autovalori che sono L1=4 e L2,3=-1 (con molteplicità 2). Svolgendo per L1=4 arrivo all'autospazio E(4)={(0,0,0)} Ho un problema però per L2=-1, infatti sostituendo -1 ai "lambda", ottengo (3 3 3) (2 2 1) (0 0 0) e quindi devo mettere a sistema 3x + 3y + 3z = 0 2x + 2y + z = 0 Come devo procedere ora? E' chiaro (direi) che z = 0, ma x e ...

andros1
Buongiorno,avrei bisogno di aiuto per il punto 2 Un punto materiale si muove di moto curvilineo; in un punto P della traiettoria il raggio di curvatura è R = 2.5 m, la velocità lineare ha modulo pari a 5 m/s e l’accelerazione lineare totale è di modulo 24.2 m/s 2. Calcolare, nel punto P: 1)le componenti dell’accelerazione tangenziale e normale alla traiettoria ; 2) l’accelerazione angolare istantanea. procedo cosi per il primo punto : 1) se esprimo la velocità lineare come ...

Filippo931
Salve a tutti! Avrei una domanda riguardante Saint-Venant; Se mi viene chiesto di determinare i parametri di moto relativo tra due sezioni a distanza unitaria, come devo comportarmi? Io so che la torsione mi dà una rotazione relativa tra due sezioni, però per quanto riguarda flessione, taglio e sforzo normale? Anche loro danno rotazioni/spostamenti relativi tra due sezioni? Vi ringrazio!
2
4 lug 2014, 16:34

radicestorta
ciao ancora stavolta, date due basi $B'={v'_1,v'_2}$ e $B''{v''_1,v''_2}$ di $R^2$ e data la formula matriciale del cambiamento di base \(x''=x'\begin{pmatrix}1 & 3\\ 1 & 2\end{pmatrix}\) devo trovare i vettori $v'_1$ e $v'_2$ della base $B'$ e poi determinare $v''_1$ e $v''_2$ rispetto a $B'$. allora essendo che la \(x=\begin{pmatrix}2 & -1\\ -1 & 1\end{pmatrix}x''\) è la formula del passaggio dalla base ...

checchino1
Salve sto cercando di calcolare la radice cubica di $sqrt(3)+i$. Calcolo il modulo:$sqrt(sqrt(3)^2+1^2)=2$ quindi avrò modulo che sarà radice cubica di 2.(scusate se l'ho scritto a parole ma non trovavo il simbolo di radice cubica). Ora però non so come calcolare l'argomento. Sui miei appunti ho scritto che l'argomento è $10$ gradi che è $1/3$ di $30$ gradi ma non capisco come arrivarci.

HeroGian
Dovrei implementare su Matlab una funzione che calcoli la fattorizzazione LU di una matrice con pivoting parziale. Solo che c'è qualche errore che non riesco ad individuare nel codice, perchè dopo aver fattorizzato, scrivendo su Matlab inv(P)*L*U non mi torna fuori la matrice A di partenza.. function [L, U, P] = GaussPP(A, b) n = length(A); L = eye(n); P = eye(n); for k=1 : n-1 [~, idx] = max(abs(A(k:n, k))); idx = idx+k-1; if idx > ...

Filippo931
Salve a tutti, come da titolo, come si trova il centro di taglio in sezioni senza simmetria?
5
4 lug 2014, 19:09

radicestorta
ciao ancora,stavo svolgendo un esercizio in cui mi si richiedeva di scrivere il cono che si ottiene facendo ruotare la retta \(r: \left\{\begin{matrix}x=2z \\ y=3z \end{matrix}\right.\) attorno all'asse $z$. io volevo scriverlo come intersezione del piano per un punto generico della retta $r$,ad esempio il punto $P_0=P_0(2h,3h,h)$,e la sfera di centro $P_1=P_1(0,0,k)$ e raggio $P_0P_1$,dove $P_1$ è un punto generico dell'asse ...

radicestorta
riposto perchè avevo sbagliato sezione ciao a tutti,ho un esercizio in cui mi si richiede di scrivere la quadrica $Q$ luogo delle rette che si appoggiano alle rete: \( r_1:\left\{\begin{matrix}x=0 \\z=0 \\ \end{matrix}\right. ;r_2:\left\{\begin{matrix}x=1 \\y=z \\ \end{matrix}\right.; r_3:\left\{\begin{matrix}x=-1 \\y=-z \\ \end{matrix}\right. \) io ho provato a considerare il piano per il generico punto $P(0,a,0)$ di $r_1$ e la retta ...

fede161
ciao vorrei sapere come risolvere questo problema
9
24 giu 2014, 10:25

checchino1
Salve,sono in enorme difficoltà nell'elencare i sottogruppi del gruppo $Z/(28Z)$. Dal teorema di Lagrange sò che le cardinalità dei sottogruppi devono essere divisori della cardinalità del gruppo, ma oltre questo non so come procedere. Vi ringrazio in anticipo.

Michele.c93
Ragazzi so che forse mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ma proprio non riesco a capire il passaggio. In pratica ho questo integrale $ int 1/(x^2 - x +1) $ che sono riuscito a semplificare fino a questo punto $ 4/3 int 1/(((2x-1 )/ sqrt(3))^2 + 1 ) $ che è una forma nota( $ int 1/(x^2 + 1) $ ) e quindi dovrebbe uscire il risultato(in base al mio modo) $ 4/3* arctan((2x-1 )/ sqrt(3))+c $ Ma ho visto che non è corretto cosi.Il risultato è $ 2/sqrt(3)*arctan((2x-1)/(sqrt(3))) $ . Riuscite a spiegarmi quale passaggio non faccio?