Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valesyle92
HO QUESTO PROBLEMA DI PROBABILITA' Ho provato a svolgerlo ma non so se è corretto io ho fatto cosi : la probabilità da trovare sara P ( B) = $ P(B nn U_0) + P(B nn U_1) + P( B nn U_2)$ } (non considero il caso in cui compaiano 3 teste ) $P(B nn U_0) = P(U_0) * P(B|U_0) <br /> = 1/7 * 2/ 9 = 2/ 63 $ $ // P( B nn U_1) = P(B|U_1) * P(U_1) = 3/7 * 3/6 = 9 /42 $ $P(B nn U_2) = P(B|U_2) * P(U_2) = 12/42 . $ QUINDI SOMMO I RISULTATI PER OTTERENE P(B) = 0.53 E INVECE DEVE VENIRE 0.4722!!! :( Dove sbaglio ??

DR1
Come si procede, nel dover dimostrare che $log_a y = "sup" { r in RR : a^r <= y }$ Vorrei capire il ragionamento da fare passo, per passo suppongo che per prima cosa dovrei capire come è fatto l'insieme ${ r in RR : a^r <= y }$ Giusto ?

fafnir39
Una pallina di massa $m=0.100 kg$ viene lanciata con velocità iniziale $v_0=5.00 m/s $ ed alzo $ \alpha=35.0°$ da un dispositivo ad altezza del terreno. Ad una distanza $L=1.00 m$ dal punto di lancio, la pallina urta la superficie di una lastra di massa $M=0.500 kg$ ed altezza $ l=0.500 m$. La superficie della lastra è disposta perpendicolarmente al piano che contiene il moto della pallina ed il punto dell’urto è a metà larghezza della lastra. La lastra è verticale e ...

meNesi
Qualcuno di voi sa rispondere correttamente ai seguenti quesiti? a. Dare un esempio di una serie indeterminata (non limitarsi a scrivere l'esempio, ma spiegare bene perché è indeterminata). b. Dare un esempio di una successione indefinitamente oscillante ma negativamente divergente (non limitarsi a scrivere l'esempio, ma giustificare bene il fatto che essa rispetta le condizioni).
9
3 lug 2014, 10:52

maryenn1
Ciao a tutti qualcuno potrebbe dirmi cosa sono le eq. differenziali a coefficienti omogenei? Sul mio libro non trovo nulla a tal proposito,ma sono segnate nel programma assegnatomi! Grazie
4
8 lug 2014, 12:02

75america
Il sistema in figura è formato dai corpi A e B di massa 5kg collegati da una fune inestensibile che passa su una carrucola priva di massa. L'attrito tra il corpo A e la superficie è 0.4. Sapendo che il corpo B scende calcolare l'accelerazione dei corpi e la tensione del filo. Stabilendo il verso positivo da sinistra verso destra, dato che il corpo B scende Ma devo proprio definire le singole direzioni di x e y? Se si anche sul disegno? Allora avevo fatto il diagramma delle ...

ZeTaMaster
Dopo aver calcolato minimi e massimi di $f(x.y)= (x^2+y^2)(1-x^2)$ , devo calcolare gli estremi assoluti nell'insieme $x^2+y^2<=1$ Costruisco tale funzione lagrangiana: $L(x,y,λ)= (x^2+y^2)(1-x^2)^2-λ(x^2+y^2-1)= x^2+x^6-2x^4+y^2+x^4y^2-2x^2y^2-λ(x^2+y^2-1)$ e procedo con le derivate: $f_x=2x+6x^5-8x^3+4x^3y^2-4xy^2-λ(2x)=0$ $f_y=2y+2x^4y-4x^2y-λ(2y)=0$ $f_λ=+x^2+y^2=1$ Devo risolvere tale sistema , dalla seconda mettendo in evidenza y ricavo: $y=0$ $2x+6x^5-8x^3-λ(2x)=0$ $x^2=1$ da cui ho : $y=0$ $x=+-1$ $λ=0 $ ma lamba non deve essere diverso ...

75america
Un ragazzo tira un blocco di massa 10kg su un pavimento scabro (coeff. attrito statico us=0.3 e dinamico ud=0.2). Se il ragazzo applica una forza formante un angolo di 40° con l'orizzontale, calcolare la massima forza in modulo da applicare senza che il blocco si muova. Se il ragazzo raddoppia la forza con cui tira, calcolare l'accelerazione del blocco. Calcolare il lavoro fatto dal ragazzo dopo 1 min. Allora qui il mio dubbio è di base, io ho usato la componente ...

Sylent
Salve ragazzi, stavo cercando di risolvere quest'integrale ma mi sono bloccato e non so più come andare avanti :'( Riuscite a darmi una mano? Questo è il testo: $int xsqrt(x^2+2x+2) dx $ ho provato questa via, tramite l'integrazione per parti f(x)= $ X^2/2 $ f'(x)=$x$ g(x)=$sqrt(x^2+2x+2)$ g'(x)=$ 2x+2/2(sqrt(x^2+2x+2))$ Lo svolgimento (almeno fino a dove sono arrivato): $int xsqrt(x^2+2x+2) dx = x^2/2 sqrt(x^2+2x+2) - int (2x+2)/(2sqrt(x^2+2x+2)) * x^2/2 dx = x^2/2 sqrt(x^2+2x+2)-1/4int((2x+2)x^2)/(sqrt(x^2+2x+2)) dx$ e poi? :S
3
7 lug 2014, 18:46

Lety927D
Salve a tutti, vi chiedo ancora aiuto per un esercizio di scienza delle costruzioni. Devo risolvere questa struttura iperstatica con un cedimento pari a \delta nel tratto BC con il metodo della linea elastica. Io ho scelto come struttura ausiliaria la seguente. Dopodichè ho applicato il metodo ricavando le due equazioni per v nei tratti AB e BC, utilizzando le condizioni al contorno indicate. Infine ho eguagliato i due risultati, sapendo che lo spostamento in B vale \delta per entrambi i ...
1
4 lug 2014, 15:19

tenser871
Salve, non riesco a calcolare la trasformata di Fourier della funzione: $ y={ ( (x(t)) ,per |x(t)| <= 1),( sgn(x(t)) , per |x(t)| > 1):} $ Il mio problema sta nel fatto che la funzione è definita per tratti e non so quale sia il giusto approccio per calcolare la trasformata. Sono riuscito solo a disegnare il grafico della funzione. Grazie

Zero93
Salve a tutti, ragazzi, scrivo nel tentativo di risolvere un esercizio che mi tiene bloccato ormai da più di un giorno e che mi sta facendo impazzire. Devo studiare la convergenza del seguente integrale $ int_(0)^(1) (1-ln(x))/sqrt(x+1) dx $ e successivamente calcolarlo; vi propongo il mio approccio: - osservo che la funzione integranda $ f(x) $ è definita in ]0;1] e che ha segno costante positivo in questo intervallo, quindi studiarla così com'è o in valore assoluto non fa alcuna differenza; - noto ...
3
26 giu 2014, 15:59

Shika93
Trovare massimo e minimo assoluti di $f(x,y)=2x^2+y^2-y$ in $E={(x,y)\inR^3:x^2+(y^2)/9<=1}$ Quello che faccio è utilizzare lagrange ponendo $L=2x^2+y^2-y-\lambda(x^2+(y^2)/9-1)$ Ora metto a sistema le derivate uguali a 0 \begin{align} \begin{cases} 4x-2x\lambda=0\\ 2y-1-2/9y=0\\ -x^2-y^2/9+1=0 \end{cases}, \end{align} Ricordo che a lezione si è sempre detto che il valore di lambda non ce ne frega niente...Ma come lo risolvo il sistema se non trovo lambda? XD Io nella prima equazione ho raccolto $2x(2-\lambda)=0 => x=0; \lambda=2$ Quindi ...
11
6 set 2013, 12:08

Summerwind78
Ciao a tutti io saltuariamente mi diletto progettando siti web e di solito uso JQuery per semplificarmi la vita. Come molti di voi sapranno, quando vado a scaricare il codice di JQuery scarico un file del tipo "jquery-1.11.1.min.js" e poi nelle mie pagine web includo <script type="text/javascript" src="jquery-1.11.1.min.js"></script> io vorrei poter aggiornare regolarmente la mia versione di JQuery, scaricando per esempio ...
1
8 lug 2014, 00:25

sanoro87
salve a tutti, avrei un quesito facile ma ancora non conosco tante funzioni di matlab e magari qualcuno puo' aiutarmi. avendo un grafico in matlab (una specie di onda triangolare), in cui sull'asse y ho il valore di ogni campione e sull'asse x il numero del campione da 1 alla lunghezza dei campioni che caratterizzano i miei dati. ho bisogno di estrarre il campione per cui si ottiene il valore massimo. utilizzando l'istruzione max(campioni) riesco ad estrarre il valore massimo ma nn il campione ...
1
5 lug 2014, 10:56

Federichina1
Ciao ragazzi, mi servirebbe un aiuto con matlab! Sto cercando di richiamare una funzione all'interno di uno script, ma mi continua a restituire errore dicendomi "not enough input arguments"... non riesco a trovare l'errore, mi potete aiutare? qui sotto copio in ordine la funzione e poi lo script che la richiama...ci potete dare un'occhiata?? Mi fareste davvero un gran favore! function CTOT = costi(x,u,w,T,CO,CS,CFU,CC,D) for t = 1:T if u(t)~= 0 ...
1
6 lug 2014, 16:54

abcde123451
Ragazzi perchè quando $r->0$ nella legge di Coulomb il campo non va a più infinito? Ho immaginato la carica come un funzione $q(r)$ quindi che dipende da r, ( as esempio se prendo una sfera con una densità volumetrica di carica la quantità di carica varia in funzione del raggio delle sfere concentriche ) e ho pensato che la funzione $q(r)$ risulti essere un infinitesimo di ordine maggiore rispetto alla funzione $1/(r^2)$ che è la funzione che ...

Gendarmevariante1
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi se secondo voi è corretta la mia risoluzione di questo esercizio, dato che io non ho la soluzione. Mi interesserebbe soprattutto capire se ho messo i SEGNI giusti nelle equazioni. (E' richiesta una risoluzione esclusivamente algebrica, senza dati numerici o calcoli) Il serbatoio in figura è circolare, di diametro $D$ e contiene un fluido $gamma_1$. L'indicazione del manometro metallico sul fondo è $n<0$ in BAR, quindi il ...
8
5 lug 2014, 23:08

Relegal
Ciao a tutti, vorrei chiedere un aiuto su un argomento con il quale mi sto da poco cimentando: mi si richiede di stabilire per quali $\alpha\in \R, p>=1$ la funzione $f(x)=|log|x||^\alpha, x\inR^n$ sta nello spazio di Sobolev $W^{1,p}(B_{frac{1}{2}}(0))$. $( B_{frac{1}{2}}(0)=:B$ è la bolla centrata in zero e raggio $frac{1}{2} )$. Per prima cosa ho verificato quando $f(x)\in L^{p}(B)$ e a riguardo ho una prima questione (stupidotta direi): trovandomi a lavorare con $\int_{B} | log|x| |^{p\alpha} dx $, opererei il cambiamento di variabile ...
6
5 giu 2013, 12:54

leonardoantonio.89
Ciao a tutti, rieccomi con un nuovo esercizio, spero di non annoiarvi Ecco la traccia: Al variare del parametro \(\displaystyle \alpha \), studiare il seguente limite: \(\displaystyle \lim_{x\to 0^+} \, \frac{\sqrt{x^2+\sqrt{x}+4}-2}{2 \text{Sin}^2 x+x^{\alpha }+x^3} \) inizio col dire che ho tentato di semplificare il limite ma senza molto successo Ciò che ho fatto è spezzare il limite: \(\displaystyle \lim_{x\to 0^+} \, \frac{\sqrt{x^2+\sqrt{x}+4}}{2 \text{Sin}^2 x+x^{\alpha }+x^3}-2 ...