Congettura di Goldbach

compcomp
Salve qualcuno ha le idee chiare sullo stato dell'arte per la congettura di Goldbach ... se si va su Internet si trova tutto e il contrario di tutto e non si capisce se chi e come l'ha risolta e soprattutto quale è il sito di riferimento per tutti i matematici che certifica quando un problema "secolare" viene risolto ?
Se qualcuno ha informazioni in merito lo ringrazio in anticipo.
compcomp

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
E' stato dimostrato che ogni numero dispari maggiore di 5 è somma di tre primi (congettura di Goldbach ternaria) da H. A. Helfgott, che ha concluso un percorso che ha coinvolto un sacco di persone (Hardy, Littlewood, Vinogradov, Borozdin, Deshouillers, Effinger, Riele, Zinoviev, Saouter, Ramaré, Kaniecki, Tao, Liu Ming-Chit, Wang Tian-Ze), vedi [url=http://en.wikipedia.org/wiki/Goldbach's_weak_conjecture]qui(1)[/url] e qui(2).

Non è ancora stato dimostrato che ogni numero pari maggiore di 2 è somma di due primi (congettura di Goldbach). Qualsiasi dimostrazione trovi su internet di questo fatto ha molto probabilmente delle falle. Per esempio se vuoi farti due risate guarda qui: noterai che tutto quello che c'è scritto è estremamente elementare, e infatti c'è una falla gigantesca: se la spogli di tutti gli ornamenti quello che trovi è il seguente ragionamento: "scrivo un numero pari come somma di due dispari in tutti i modi possibili, poi elimino tutte le coppie di dispari siffatte in cui uno dei due è composto: quello che rimane sono coppie di Goldbach". Già, peccato che potrebbe non rimanere niente :) qualcuno non ha ancora fatto pace col concetto di insieme vuoto.

Non conosco un sito particolarmente affidabile dove si raccolgono tutti gli stati dell'arte di tutte le congetture aperte, anche perché se non le selezioniamo per celebrità sono davvero troppe. Per avere questo tipo di informazioni puoi come hai fatto chiedere in un forum di matematica. Il modo in cui si "sa" se una congettura è stata dimostrata o meno è più o meno questo: si cercano eventuali dimostrazioni e si comincia a prenderle da lontano e con le pinze, si guarda se sono pubblicate su una rivista e quanto affidabile è questa rivista (come minimo deve avere peer review e non guasta sapere qual è l'impact factor), si dà un'occhiata alla dimostrazione stessa (in genere se contiene più di una pagina di considerazioni troppo elementari è già un segno che è una bufala), possibilmente la si legge tutta (ma spesso è troppo faticoso o non necessario), ed è una buona idea documentarsi su chi l'ha scritta (non per raccomandazioni o simili, ma perché a parità di altri elementi è utile avere informazioni sull'affidabilità dell'autore). Tutto questo funziona molto meglio se le ricerche si fanno in lingua inglese (gugolare "congettura di goldbach" è molto meno efficace che gugolare "goldbach conjecture").

Dario951
Martino esiste una versione in italiano? Mi sa di no, vero?
Ho appreso solo ora della notizia e sono esterefatto per il poco interesse a livello dei media;
e come se valesse qualcosa solo nel ristretto universo dei matematici, eppure la tecnologia ci sommerge di matematica.
Maah... poi basta che la Pausini (o chi per lei) gli sbrocca il vestito e te la ritrovi dovunque.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
E' che la matematica non interessa molto al grande pubblico. Non puoi biasimarli se si eccitano di più con le parti private di Laura Pausini. :)

Non credo che esistano versioni in italiano. Ma credimi, restringersi all'italiano ti limita un sacco di possibilità. Ti suggerisco di abituarti a leggere cose di matematica in inglese. Non è come leggere letteratura: è molto molto più semplice, le parole che si usano sono molto poche e dopo un po' non ti accorgi neanche che stai leggendo in un'altra lingua. I vantaggi nell'imparare questo tipo di inglese scientifico sono incommensurabili.

Dario951
In effetti, la Pausini non è da sottovalutare :D
Buon ferragosto a te e ai visitatori del forum tutti e grazie per la dritta sull'inglese "matematico".

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.