Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve come si arriva alla funzione H=R(1-cos@) per trovare l'altezza (dove per altezza si intende rispetto una superficie su cui poggia la circonferenza) di un punto su una circonferenza (dove R è il raggio, @ l'angolo tra la base della circonferenza e la posizione del punto)? .Grazie

Il prof. chiede spesso all'esame perché la combinazione lineare $\lambdaf(x_1,x_2,x_3) + \mug(x_1,x_2,x_3)$, dove $f(x_1,x_2,x_3)$ e $g((x_1,x_2,x_3)$ rappresentano due generiche coniche del fascio in coordinate omogenee, possa rappresentare tutte le coniche del fascio. Ho notato che non è mai soddisfatto delle risposte. A me la dimostrazione riesce immediata solo nel caso di fascio di rette perché riesco a dimostrarla anche tramite i versori delle rette, ma, nel caso delle coniche, non mi riesce per nulla intuitiva né ...
Salve, nella mia facoltà c'è da dare un esame molto simile ad Analisi 1, io non sono riuscito a darlo perchè ho fatto il classico e di matematica non so davvero nulla. Il problema è che io dovrei ricominciare dalle equazioni, disequazioni, etc., poichè al classico si fa poca matematica ed era la materia in cui avevo 4.
Sono disperata non so proprio come fare, cosa mi consigliate?

Salve ragazzi. Chi mi può aiutare gentilmente con questi due problemi di fisica 1 ?
1) La figura mostra un uomo seduto in una piattaforma tenuta da una fune di massa trascurabile, che scorre su una carrucola.
La massa totale uomo-piattaforma è 110 kg . Con quale forza deve tirare l'uomo per sollevare se stesso e la piattaforma:
a) con velocità costante.
b) con accelerazione diretta verso l'alto pari a 1.5 m/s^2
2) Un punto materiale di massa 0.5 kg è vincolato a scorrere senza ...

Scusate, ma se mi viene dato un gruppo $G$, e so solo che è generato da tre elementi $\alpha$, $\beta$ e $\gamma$, chi è elemento neutro di G?

Un’asta di lunghezza $L=10$ cm è posta su un piano orizzontale privo di attriti ed è vincolata a ruotare intorno al perno P posto ad una distanza $D=1cm$ dall’estremo A dell’asta. L’asta è disomogenea e presenta una densità di massa per unità di lunghezza λ che varia linearmente secondo la lunghezza dell’asta con la seguente legge: $λ=λ0+αx$, dove $λ0=10 g/(cm)$, $α=5g/(cm)^2$, mentre $x=0$ nell’estremo A ed $x=L$ nell’estremo B. ...

Ciao,
ammettiamo un soggetto che pesa 70 kg che si lancia da 1 metro da terra.
Come faccio a calcolare la massima velocità(espressa pure in km/h) che raggiunge prima di toccare terra?
E' inteso che tutto si svolge qui da noi e non su altri pianeti dove vi è una forza di gravità diversa rispetto alla terra.
Grazie.
Ciao.

ciao ragazzi non riesco a svolgere questo limite di successione e poi non riesco a capire perche debba fare $5/6$
$\lim_(n->infty) root(n)((4^n+5^n)/(6^n))$
Ho questo esercizio semplice:
Una mole di gas ideale compie una trasformazione irreversibile passando da uno stato a pressione $P_0$ e volume $V_0$ ad uno a pressione $P_0/2$ e volume $2V_0$. Si calcoli la variazione di entropia del gas.
Come si fa? Ho sempre lavorato con trasformazioni reversibili, utilizzando le formule. Con le irreversibili come si fa?
Quali sono le condizioni necessarie e sufficienti affinché una forma differenziale sia esatta nel suo dominio?
Ed attenzione, parlo solo di forme differenziali esatte e non chiuse.
Il testo è il seguente:
"Sia \(\displaystyle f: \mathbb{R} \longrightarrow \mathbb{R} \) una funzione misurabile secondo Lebesgue, e si consideri la funzione \(\displaystyle \phi (x) = \lambda (\{t:f(t)>x\}) \).
Mostrare che \(\displaystyle \phi \) è continua da destra, ma, in generale, non da sinistra."
(i) Per la continuità da sinistra, basta mostrare un controesempio.
Io ho preso una funzione costante su un intervallo \(\displaystyle I \) a misura di Lebesgue positiva, \(\displaystyle ...

Ho letto la definizione di spazio vettoriale su diversi testi (tra cui il Sernesi), e tutti parlano delle proprietà che lo caratterizzano (commutatività, associatività etc.) come assiomi. Ora, io so che gli assiomi sono quelle proposizioni che si assumono come vere pur non venendo dimostrate, quindi perché quelle proprietà, che sono parte della definizione di spazio vettoriale, vengono definite tali? . Non sarebbe come se dicessi che "l'impossibilità di esprimere un numero come rapporto tra ...

ciao a tutti, avrei bisogno che qualcuno mi risolvesse questo problema per una mia amica che tra pochi giorni deve fare gli esami di riparazione. Grazie mille se potete risolverlo.
"Si fa la seguente esperienza: un blocco di 200g di metallo viene immerso in 275g d'acqua alla temperatura t1= 10°C e si osserva che la temperatura dell'acqua sale a t2= 12°C. Un secondo blocco di 250g dello stesso metallo , alla stessa temperatura del primo blocco, immerso in 168g d'acqua, ne aumenta la temperatura ...
Una massa puntiforme di massa m è fissata ad un anello di massa M (di spessore trascurabile) e di raggio R inizialmente m è sulla verticale per il centro (equilibrio instabile) partendo da fermo inizia a cadere verso destra rotolando solidarmente con l’anello. Qual è la velocità di m? (ovviamente è in funzione di alfa) Trovare sia la velocità di m relativa al suolo che relativa all’anello e qual'è la sua componente orizzontale?
(contiamo l’angolo a partire dalla posizione in basso, per cui ...

Ciao a tutti.
Quante parole di $5$ lettere si possono formare che contengano tutte le consonanti della parola "EQUATIONS"?
Il mio libro da questa soluzione:
$ P = 5*5*4*3*2*1 $
Ma io avrei fatto cosi:
$ P = 5*4*3*2*1 $
avrei ragionato nel seguente modo:
Ci sono $5$ modi per scegliere la vocale che necessariamente completa la parola formata dalle altre $4$ consonanti che si possono scegliere in 4! modi.
Invece qual è il ragionamento da fare?
Avrei anche ...

Ciao ragazzi come state? Ho dei dubbi su questo piccolo quesito, vi chiedo se potete aiutarmi a risolverli.
Estratte 3 carte dal mazzo di $52$ carte calcolare la probabilità che le esse non siano degli assi?
Ho pensato due tipi di soluzioni ma non coincidenti, e qui devo capire perché.
La prima soluzione:
La prima carta (non asso) la posso scegliere tra $36$ carte su $52$, la seconda tra $35$ su $51$ la terza tra ...

Ciao a tutti!
Ho bisogno di una mano a risolvere questo esercizio di probabilità:
Supponiamo che il numero di occorrenze di un dato fenomeno in un intervallo (di tempo o di spazio) di ampiezza $d$ possa modellarsi con una variabile casuale $X(d)$ distribuita secondo la legge di Poisson di paramentro $\lambda_{X(d)} = \nu * d$ con $\nu \gt 0$.
Fissata una costante $c$, si consideri la variabile $Y = c * X(1)$. Quali sono i punti di massa di ...

Salve a tutti, ho bisogno di chiarimenti riguardo:
1) il significato del $ dx $ nella "notazione" di derivata di leibniz \( f'(x)= \) \( \frac{dy}{dx} \).
Se è solo una notazione perchè ho visto fare molto spesso in fisica "moltiplicazione ambo i membri per dx ed integrazione" : \( f'(x)=\frac{dy}{dx} \Rightarrow f'(x)*dx = dy \Rightarrow \int dy = \int f(x)*dx \).
Dal punto di vista matematico so che il differenziale di una funzione $ f(x) $ è nient'altro che ...
Ciao! Ho provato a risolvere questo limite ma, non avendo se soluzioni, chiedo a voi la conferma.
$lim_{x \to \+infty}(xsinx)/(lnx+cosx)$
Essendo una forma indeterminata $infty/infty$, ho usato Hopital $lim_{x \to \+infty}(sinx+xcosx)/(1/x-sinx)=+infty$ è giusto??
Nel seguente thread vi riporto alcuni passaggi di questo esercizio che ho fatto ma di cui ho fatto i passaggi ma ho molti dubbi sulla loro correttezza...
Determinare per quali valori del parametro reale a>0 esiste l'integrale...
$ int_(0)^(+oo) (e^(-x)-1+x)/(x^a+ln(1+x^3)) dx $
Sviluppando in MacLaurin in x=0
$ lim_(x -> 0) (1-x+1/2x^2+x-1)/(x^a+x^3)=1/2lim_(x -> 0)1/[(x^a+x^3)/x^2]=1/(x^a-2) $
e converge per a>3
Per quanto riguarda invece +oo...(si può fare lo sviluppo in serie taylor maclaurin a +00? Ho cercato di non itulizzarlo nel dubbio $ lim_(x -> +oo) I=x/[x^a+ln(1+x^3)]=(x/[x^a[1+ln(1+x^3)/x^a]))=x/x^a=1/x^(a-1) $ che converge per ...