Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AccettoreQ
Salve a tutti, come da titolo sarei interessato alla ricerca del saggio tramite le tavole finanziarie. Non voglio sapere tutto il procedimento, di quello, almeno, ne sono sono già a conoscenza. Il mio dubbio è questo (per esplicitarlo userò un esempio): Una banca effettua un prestito di 10000 € da restituire in 5 rate annue posticipate di 2788€. Qual è il saggio applicato? Io procedofacendo il rapporto $ (A0)/a= (q^n-1)/(r*q^n) $ , che tradotto con la formula numerica diventa $ 10000/2788=(q^5-1)/(r*q^5)=3,58680057 $ . Dalle ...

Studente Anonimo
Ciao, prendendo spunto dalla [_url=http://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=46069:29laa83d]proposta[/_url:29laa83d] di DarwinNE e sulla scia di quella di apatriarca , avremmo pensato di provare a realizzare in JavaScript un interprete di listati [_url=http://fidocadj.sourceforge.net/:29laa83d]FidoCad[/_url:29laa83d][nota]Una breve descrizione del formato di questo tipo di listato si trova nel ...
14
Studente Anonimo
9 mag 2014, 00:11

CosimoPiovasco
Ciao! Avrei bisogno di una mano con un problema: Determinare i valori del parametro h per i quali il vettore v=(-1,0,h) appartiene al sottospazio U di R^3 generato dai vettori: u1=(1,0,h) u2=(-1,1,0) u3=(h,1,0) Io avevo pensato di usare il Teorema di Rouchè-Capelli. Ho fatto il determinante della matrice dei tre vettori e mi risulta zero per h=0 e h=-1 e poi ho applicato il teorema. Il problema è che non riesco a verificare se per h diverso da questi due valori il vettore appartiene al ...

Goldent
Salve a tutti! Qualcuno saprebbe dirmi cos'è la "probabilità incerta"? In rete non riesco a trovare nulla ed io non riesco a capire a cosa si riferisce il mio professore! Sto applicando alcuni modelli matematici a problemi finanziari, arrivando ad una soluzione unica utilizzando determinate misure di probabilità. Il professore mi ha chiesto ora di provare ad ottenere un range di soluzioni utilizzando questa probabilità incerta! Chiedo aiuto a voi!
2
17 ago 2014, 16:38

vix962
Vorrei dei chiarimenti riguardanti questo tipo di situazione fisica: avendo un blocchetto di legno di massa M appeso ad un filo e un proiettile di massa m2 che viene sparato contro il blocco con velocita iniziale v0 e velocità di fuoriuscita dal blocco v2,come posso calcolare la velocità del blocco dopo l'urto? In poche parole ho la velocità iniziale e di fuoriuscita del proiettile,come devo impostare l'esercizio affinché io possa ricavare la velocità del blocco dopo l'urto? Grazie ...

GiuseppeZeta
Per studiare il segno di una funzione si pone f(x)>=0 o semplicemente f(x)>0??? e per quanto riguarda lo studio della derivata prima e seconda si include pure l'uguale a 0 o no???

Yumina92
Salve, avrei alcune domande. Ho fatto diversi esercizi, anche sulle analogie di Mohr, giusto per entrare un po' nel ragionamento ed ho parecchi dubbi! Mohr serve per andarmi a calcolare l'eventuale abbassamento, spostamento o rotazione di un punto. Fino ad ora in esercizi in cui si chiedeva questi spostamenti, io usato il principio dei lavori virtuali. Se in un compito d'esame mi viene chiesto di calcolare questi valori, cosa devo usare? PLV o Mohr? Quale conviene se ho una trave ...
6
26 giu 2014, 16:01

catalanonicolo
Salve ragazzi vorrei risolvere i miei dubbi su alcuni esercizi: 1) la funzione $ f(x)=cos(1/x) $ è invertibile se x appartiene all'intervallo di estremi uno e +infinito (chiuso a destra) e non lo è nell'intervallo di estremi 0 e 1 aperto a sinistra, chiuso a destra Ho risposto che non è invertibile nel secondo intervallo perché non è monotona nell'intervallo. Infatti non esiste $ lim_(x -> o^+) f(x) $ . E' corretto? 2) Il secondo esercizio non è altro che un prolungamento del primo e chiede ...

Vienrose
Guardavo questo problema: Quattro cariche puntiformi (Q, -Q, Q, -Q) si trovano nello spazio vuoto ai vertici di un quadrato come in figura. i) Ricavare una espressione del potenziale elettrico per un punto P generico appartenente ad uno dei piani passanti per il centro del quadrato perpendicolari ai suoi lati; si spieghi il procedimento seguito. ii) Se una carica q è posta in quiete in un punto appartenente ad uno di tali piani, si trovino la direzione e il verso dell'accelerazione della ...

Yumina92
Devo andare a calcolare l'equazione dell'asse neutro di questa figura, e so come fare. L'unico problema che mi sorge nello svolgimento è il calcolo del momento di inerzia Jx, Jy. I dubbi li ho sui rettangoli inclinati perchè non so bene come procedere... ho pensato in questo modo Pensavo di fissare un sistema di riferimento x'y' per ogni rettangolo (ma già qui ho un dubbio, metto la x sul lato lungo o corto del rettangolo? Perchè insomma, poi il momento di inerzia cambierà), calcolare Jx' J'y ...
8
20 ago 2014, 17:14

Wantoast
Sera, c'è questo esercizio di termodinamica che mi sta dando qualche problema: "Un cilindro con pistone mobile contiene una certa quantità di elio. Con una trasformazione molto lenta - rappresentata nel piano V-p da una retta - l'elio passa da stato A\(\displaystyle (p_A=40kPa, V_A=3dm^3, T_A=300K) \) a stato B\(\displaystyle (p_B=150kPa, V_B=1dm^3) \), per poi tornare allo stato di partenza con una trasformazione isocora seguita da una isobara". Il che fa arrivare a questo grafico da cui è ...

GiuseppeZeta
Salve a tutti.. mi son imbattuto in un tema d'esame degli anni passati e il professore ha così scritto: $ (x^3-3x^2)^(1/3 $ Il prof scrive che il dominio è per ogni x appartenente ai reali ma in precedenza in un altro thread mi era stato detto che si dovesse porre la base maggiore di 0.. cos'è che non torna? Il thread è il seguente.. viewtopic.php?f=36&t=136470

DavideGenova1
Ciao, amici! Sia $X$ uno spazio topologico lineare, naturalmente con operazioni lineari continue, e sia $x_0\in X,x_0\ne 0$. Si può garantire l'esistenza di un sottospazio chiuso che non contenga $x_0$? Lo chiedo perché stavo cercando di provare a me stesso l'esistenza di un funzionale lineare continuo tale che \(f(x_0)\ne 0\) in ogni spazio topologico localmente convesso, cosa cui accenna il Kolmogorov-Fomin senza dimostrarla, ipotizzando questo fatto. ...

andreap7
Ciao a tutti, studio ad ingegneria e per prepararmi all'esame quasi imminente di Analisi Matematica 1, mi sono trovato a dover studiare la funzione \(\displaystyle f(x)=logx-arctan(x-1) \). Dunque, arrivato allo studio del segno, anzi ancora prima all'intersezioni con gli assi, mi trovo a dover risolvere l'equazione \(\displaystyle logx=arctan(x-1) \). Ora, io so che problemi del genere si risolvono per via grafica disegnando i grafici delle due funzioni e vedere quando una è maggiore ...
1
26 ago 2014, 16:50

Silvere
Il centro di massa di un disco omogeneo di massa $m$ e raggio $r$ è in moto sopra un piano orizzontale liscio con velocità $v_0$. Il disco inoltre ruota in senso antiorario con velocità angolare $omega_0$. Ad un certo istante urta contro un'asta omogenea AB di massa $M$ e lunghezza $l$, disposta lungo la retta d'azione della velocità $v_0$. L'asta inizialmente in quiete è vincolata a ruotare su un piano ...

Schiele.2
La nozione di limite, presentata formalmente, non esplicita un piccolo dettaglio. Per esempio, quando si dice che una successione converge a un certo numero si scrive che per n tendente a infinito la distanza di a e an è minore di epsilon per un certo n e per ogni epslion. Cioè per ogni epsilon riesco a trovare un n tale per cui tutti i punti dopo distano da a meno di esplion (o meno o uguale). Ora, il dettaglio tralasciato è che se io prendo un epsilon più piccolo necessarimente si troverá ...
2
26 ago 2014, 15:16

patry18
L'energia potenziale di una particella è: U(x) = (A*x^2)*exp(B*x^2). Dove x è una generica posizione e A e B sono due parametri. Come devono eessere questi due parametri affinché ci siano due posiZioni di equilibrio stabile? Io ho fatto la derivata prima e ho trovato che B deve essere minore di zero. Poi dalla derivata seconda mi viene A >0 . La soluzione mi dice che A

milini
Si consideri il sistema riportato in figura, in cui si ha un’asta rigida, di sezione trascurabile, massa $m=10 kg$, lunghezza $L=2 m$, al cui estremo è attaccato un corpo puntiforme di massa $m1=4kg$. Ad una distanza $L1=0.5m$ da tale estremo,l’asta è vincolata a ruotare intorno al perno $A$. Sapendo che inizialmente l’asta è ferma e sollevata di un angolo $θ0=30°$ e da questa posizione viene lasciata liberadi cadere: a. Determinare la ...

lollo6171
Salve a tutti, e chiedo scusa in anticipo per la notazione, imparerò a scrivere in LaTeX quanto prima Il mio problema è il seguente: ho una applicazione f: V->W. Supponiamo W=IR e V={ k-ple di vettori linearmente indipendenti di IR^n}. Doto IR della distanza euclidea, e mi si chiede di verificare che V è un sottoinsieme aperto di IR^(nk). Io pensavo di dotare anche IR^(nk) di distanza euclidea per poi prendere una qualsiasi F: IR^(nk)->IR, F continua, e considerare f come la restrizione di ...
14
16 ago 2014, 15:22

alessandro.roma.1654
ragazzi non capisco perche il seguente limite faccia $+infty$ a me esce che non esiste $\lim_(n->+infty)(n^3-sin(n))/(2n+(-1)^n)$ vi illustro il mio procedimento $\lim_(n->+infty)n^3/(2n+(-1)^n)= 1/((2/n^2)+(-1)^n/n^3)=n^3/(-1)^n$ questi limiti a segni alterni se non ricordo male si studiano per parità disparità del esponente e se i limiti coincidono allora esiste se non coincidono non esiste nel mio caso se l indice è pari mi esce $+infty$ nel caso sia dispari $-infty$ se quello che sto dicendo è sbagliato ditemelo grazie ...