Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DiegoDiego1
'Sera a tutti, vi propongo un problema sul calcolo della resistenza equivalente cui non riesco a venire a capo. Spero vogliate scusarmi se non propongo una soluzione, come ho sempre fatto in precedenza, ma in questo caso nessuna delle idee che ho mi convince. Suppongo si debba sfruttare le leggi di Kirchoff per capire come funziona una singola maglia, e poi passare dal risultato di una maglia a quello per infinite maglie. Il problema è che tra il dire e il fare...

giga121
Salve a tutti, vorrei una mano con questo esercizio che proprio in qualunque modo lo imposto non mi dà soluzione : La trasformazione di espansione di un ciclo Joule ad aria é frazionata tra 2 turbine. Quella di alta pressione ha rendimento termodinamico interno pari a 0.85 mentre quella di bassa pari a 0.76. Se la pressione massima del ciclo é 9.05 bar, la temperatura di ingresso alla turbina di alta pressione é 823.15 K, la pressione di uscita dalla turbina di bassa pressione é pari a quella ...
1
20 ago 2014, 19:44

Ste9941
Ciao a tutti qualcuno potrebbe darmi qualche dritta per risolvere questo esercizio?? Una corda di lunghezza L con densità lineare 0,008kg/m è legata a due muri a Y, un oggetto di massa M è appeso al centro. (lunghezza cateti L/2 ("braccia" della Y) e la distanza tra i muri è 3/4 L). Trovare un'espressione per le onde trasversali sulla corda in funzione della massa M e calcolare il valore di M per avere una velocità di 60m/s. Vi ringrazio a presto.

StefzX1
Salve ragazzi, ho un dubbio riguardo alla soluzione dell'esercizio nell'immagine sottostante.. In particolare non mi è chiaro da quando inizia a svolgere il limite, qualcuno potrebbe spiegarmi? Grazie in anticipo Metto il link all'immagine in quanto risulta tagliata.. http://i57.tinypic.com/vhdgn6.png
3
22 ago 2014, 16:05

Bisteccone
ragazzi mi aiutate con questa equazione differenziale $y'-2ycosx=2(e^(2sinx)cosx)sqrt(y)$ non ho proprio idea di come fare, il metodo di somiglianza non si può applicare e i raccoglimenti non mi potano a nessuna parte
9
21 ago 2014, 03:18

Zodiac1
Ragazzi oggi vi chiedo il vostro aiuto con degli integrali, praticamente nella parte scritta dell'esame di analisi II avrò principalmente da calcolare integrali e la alcuni degli esercizi più "Quotati" sono del tipo: Calcolare l'area della porzione di grafico di F(x,y)=... interna/sovrastante/sottostante (ecc...) una data figura geometrica (esempio: sovrastante il cilindro, interna alla sfera unitaria o altri.) Tuttavia non mi ricordo molto bene il procedimento generale di come si risolve ...
5
22 ago 2014, 11:32

GiuseppeZeta
Salve a tutti devo risolvere questo limite di rapporto incrementale..ma sto avendo problemi nella risoluzione del limite $ lim_(x -> 1+) ((e^(x-1)-1)/(x-1)- (e^(x-1)-1)/(x-1))/(x-1) $ E' una forma indetermina 0/0... ma come procedo per risolverla? Grazie molte in anticipo! Il risultato del limite è 1/2

claudioz94
Mi aiutate passo passo nello studio di questa funzione per piacere? Ho avuto qualche problema nel calcolo dei limiti... (ho dato per scontato che il dominio fosse i reali meno i punti 0, 1 e -1...
7
21 ago 2014, 16:26

lucia88
Ciao a tutti, devo dimostrare che un gruppo abeliano finito che possiede due elementi x,y di ordine rispettivamente p e q con MCD(p,q)=1 possiede un elemento di ordine $pq$ Io ho provato così: per il corollario del teorema di Lagrange: $|G|=kp, EEk\inG$ e $|G|=hq, EEh\inG$ poichè MCD(p,q)=1 : $|G|=l pq, EEl\inG$ Dunque può esistere un elemento di questo ordine, poi: (ho usato la notazione additiva) $px=0$ e $qy=0$ => $px+qy=0$ => ...

Rodolfo Medina
A me risulterebbe che la caratteristica di un anello commutativo unitario $A$ non nullo coincide con la caratteristica di $A[x]$, anche se però non lo vedo scritto da nessuna parte. Risulta anche a voi? Grazie. Rodolfo

Lorentz11
Ciao a tutti Ho due domande: 1)come faccio a riconoscere che una applicazione tra IR^n e IR^m è continua ? so la definizione topologica di funzione continua, ma non riesco a applicarla in questo caso. 2) nel caso finito dimensionale, linearità \( \Longleftrightarrow \) continuità? So che non è vero in generale per operatori lineari infinito dimensionali, ma pensando alle rette mi viene il sospetto che sia come penso. Il sospetto è fondato? Grazie a tutti per la disponibilità, forum ...
2
22 ago 2014, 12:00

GiuseppeZeta
1. Rappresentare sul piano di Gauss il luogo dei numeri complessi z 2 C tali che $ |e^(iz^2-1)|<1 $ Non so proprio da dove partire! :S

siddy98
Come si dimostra che è possibile stabilire una corrispondenza biunivoca tra i punti di una retta e numeri reali (e di conseguenza tra punti del piano/spazio e $RR^2$/$RR^3$)? So bene che l'insieme $RR$ è stato creato proprio perché i razionali non bastavano per formare una biezione del genere, ma nelle diverse costruzioni dei numeri reali che ho studiato (sezioni di Dedekind, successioni di Cauchy...) non si fa accenno a questa possibilità, che non è data né ...
4
22 ago 2014, 02:26

Sk_Anonymous
ciao a tutti, mi scuso per l'eventuale banalità della domanda.. dato un condensatore piano costituito da due armature circolari di raggio r poste a distanza d, con d molto più piccolo di r (dunque trascurando effetti di bordo); si ha che le armature sono connesse ad un generatore di differenza di potenziale $*\DeltaV$, nello spazio tra le due armature è presente una densità volumetrica di carica $*\rho$ che varia nella regione 0

GiuseppeZeta
Dato il seguente numero complesso: $ z= (1+3^(1/3)i)/2 $ (b) Disegnare nel piano di Gauss gli insiemi A = parte reale compresa tra 0 e 1 parte immaginaria compresa tra 0 e 1.. e questo punto corrispondere ha un quadratino di lato 1.. su questo punto nn ho avuto problemi.. B = wz dove w appartiene ad A! Come si fa queto punto?

maryenn1
Ciao a tutti qualcuno potrebbe spiegarmi che corrispondenza c'è tra i campi centrali e le forme differenziali radiali?
3
21 ago 2014, 12:16

Sk_Anonymous
Calcolare la probabilità di fare scala colore totale se si estraggono le 13 carte dal mazzo. A me esce cosi, ma sbaglio quasi sempre quindi....: $ P = (2^16 * 13!)/(52!) $ Se è sbagliata datemi qualche dritta. Grazie.
12
19 ago 2014, 20:44

Anastasia156
Un uomo di 71 kg è fermo in un ascensore. L ascensore sale con accellerazione di 3. Qual'è il peso apparente.il procedimento l ho capito. Però nn mi viene il risultato cioè 700. Aiuto!

Shika93
Ho un problema con questa matrice $A=((1,0,0),(0,2,0),(2,k+1,2))$ e posto k=1 devo trovare le basi per ciascun autospazio. So che gli autovettori sono $\lambda_1=1, \mu(1)=1, \nu(1)=1$ $\lambda_2=2, \mu(2)=2, \nu(2)=\{(2, if k=-1),(1, if k!=-1):}$ quindi io farei: $A*\lambda_1(v)=O_{\RR^3}=((1,0,0),(0,2,0),(2,2,2))*((x),(y),(z))$ ma mi viene (0,0,0) con tutti e due gli autovalori quando nella soluzione mi trova due basi distinte. Cosa sbaglio?
8
17 ago 2014, 11:25

GiuseppeZeta
E' giusto dire che tale limite tende a 0 per confronto tra infiniti??? Grazie mille in anticipo! $ lim_(x -> 0+-) (x+1)/x^2 e^(-2/x) $ A me viene 0 per confronto tra infiniti con x tendente a 0+ mentre per x tendente a 0- viene più infinito.. E' corretto, dal grafico però non mi risulta che ha un asintoto verticale in x=0!