Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Rodolfo Medina
Buongiorno a tutti. Un esercizio mi chiede di stabilire se l'anello quoziente ${\Z_p[x]}/I$, dove $p$ è un numero primo positivo e $I = (f)$ l'ideale di $\Z_p[x]$ generato dal polinomio $f = x^p - 1$ a coefficienti in $\Z_p$, sia o meno isomorfo all'anello $\Z_{p^p}$ degli interi modulo $p^p$. Sono in alto mare. Qualcuno può aiutarmi? Abbiamo già scomposto $f$ in fattori irriducibili come $f = (x - 1)^p$, e ...

Mimmo931
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizo? Stabilire per quali x appartenenti a R risulta convergente la serie fn(x)= $3^(x/n)−2^(1/n)$ se x≥0 $ (n!)/(nx)^n$ se x
2
25 ago 2014, 21:05

Sk_Anonymous
ciao a tutti , come da titolo, mi chiedevo quale fosse esattamente la differenza tra momento meccanico (torcente) di una spira e momento magnetico.. so che in quest'ultimo l'azione del campo B tende a orientare la spira parallelamente alle linee di campo, nel caso del momento torcente agisce la forza di Lorentz? grazie:)

Anastasia156
N°1 - figura: un dischetto di massa m1=0,025kg che si muove sull asse x con velocità V1 = 5,5  quando x = 0 si urta con un altro dischetto di massa m2=0,050kg che è inizialmente fermo.  Dopo lo scontro il dischetto1 devia la traiettoria nel 1° quadrante con angolo di 65° (l'angolo è relativo all'asse x) mentre il 2°dischetto devia la traiettoria sul 4° quadrante (quello compreso tra x;-y) con angolazione di 37°. Trova le velocità finali dei due dischetti. 

Newton_1372
Ho letto che la quarta equazione di Maxwell $\nabla \times H = J$ (1) va corretta nel caso stazionario con $\nabla \times H = J+\frac{\partial D}{\partial t}$ C'è un modo per derivare "teoricamente" in modo rigoroso la correzione $\frac{\partial D}{\partial t}$? Da dove viene questo termine in più? In molti testi ho trovato una "pseudo spiegazione" nel fatto che dall'equazione di continuità, applicando la divergenza a entrambi i membri, otterrei $0=\nabla\cdot J = $(equazione di continuità) $\frac{\partial\rho}{\partial t}$, ovvero l'equazione (1) vale solo se ...

GiuseppeZeta
Data la funzione $ y=e^(2x)(|x^2-x|-2) $ La cui derivate rispettivamente per x1 ed invece l'altro pezzo per 0

Rodolfo Medina
Buongiorno a tutti. Non riesco a capire bene la traccia di un esercizio. Esso dice: nell'anello $F[x]$ considerare il polinomio $f = x^2 + 3$, e sia $I = (f)$. Nell'anello quoziente ${F[x]}/I$, posto $\gamma = x + I$, scrivere ogni elemento sotto l'unica forma $a + \gamma b$, con $a, b \in F$, ed esprimere sotto questa stessa forma somma e prodotto di due generici elementi. Cosa vorrà mai dire? Grazie di un eventuale aiuto, Rodolfo

milini
Chi mi può aiutare in questo problema? Non capisco il ragionamento da fare. Un sistema è costituito da due cubetti di masse $m1=10g$ ed $m2=50g$ ed una molla di massa trascurabile, appoggiati su un piano orizzontale. I 2 cubetti vengono appoggiati ciascuno ad un estremo della molla ed avvicinati comprimendo la molla fino a farle accumulare un’energia di $10 J$. Il sistema viene inizialmente tenuto fermo in questa posizione (v. figura), poi il sistema viene lasciato ...

GiuseppeZeta
Ho fatto limiti molto più complessi ma questo limite non vuol proprio uscire... $ lim_(x -> +_oo) (x-1)e^(-1/x)-x=-2 $ La forma di indecisione è +oo-oo moltiplico e divido per il numeratore e svolgendo i calcoli mi viene -1... E' davvero un limite semplicissimo ma non so cosa sbaglio!

GiuseppeZeta
Quando mi trovo a che fare con i limiti destri e sinistri e in particolare mi trovo in casi in cui moltiplico lo 0- o lo 0+ per uno scalare...cosa ottengo ad esempio consideriamo lo 0 da sinistra (0-)*3=0 oppure (0-)*3=0-??? Grazie mille in anticipo!

alessandro.roma.1654
ragazzi avrei una domanda da porvi in merito appunto alle potenze del seno cioè perche le potenze di indice pari del seno hanno un codominio che va da $[0,1]$ mentre quelle di indici pari vanno invece $[-1,1]$. ho cercato di rispondermi da solo a questa domanda ma non so se sia giusta. ho pensato al fatto che un numero elevato a un esponente pari sia sempre positivo percio questa cosa valga anche per le potenze di funzioni ed essendo un codominio limitato viene preso in ...

GiuseppeZeta
In un passaggio in un equazione complessa dopo alcuni passaggi si effettua una sostituzione r=z^4 $ |r+2i|^2= ... $ poi il primo membro dopo l elevamento al quadrato del modulo il prof l'ha fatto diventare $ |r+2i|^2=r^2+4 $ non riesco però a capire qst ultima uguaglianza non dovrebbe esserci -4 invece di +4?

irelimax
Salve a tutti, non riesco a capire perchè in $z=infty$ la seguente funzione $$f(z)=\frac{1}{1+exp(1/z)}$$ ha una singolarità eliminabile. Di solito per studiare la singolarità all'infinito considero la funzione $f(1/w)=\frac{1}{1+e^w}$ per poi vedere se in $w=0$ ho una singolarità. Il problema è che, secondo me in $w=0$, la funzione $f(w)$ è ben definita (tant'è che vale 1/2). dove sbaglio??
9
25 ago 2014, 19:42

Alessandro942
Salve a tutti. Ho incontrato alcune difficoltà con un particolare tipo di esercizi di Analisi II. Per semplicità ve ne cito uno. Sia \(\displaystyle f(x,y) \) una funzione derivabile in \(\displaystyle R^2 \). Il cambiamento di variabili \(\displaystyle x=u^2v\), \(\displaystyle y=\sin(u+v) \) dà luogo alla funzione composta \(\displaystyle F(u, v) = f(x(u, v), y(u, v)) \). Calcolare la derivata parziale di \(\displaystyle F \) rispetto a \(\displaystyle u \). Sinceramente non so proprio ...

gcappellotto47
Salve a tutti sto leggendo i pdf delle lezioni (2010/2011) del prof Gobbino e ho trovato queste affermazioni (lezione 016) che non ho capito: Criterio del rapporto -> radice. Sia $a_n>0$ definitivamente. Supponiamo che $\frac{a_{n+1}}{a_n} \rightarrow l$ allora $\sqrt{a_n} \rightarrow l$ Conseguenza: se $\frac{a_{n+1}}{a_n} \rightarrow 1$ allora anche $\sqrt{a_n} \rightarrow 1$ quindi non possiamo dire nulla su $a_n$. Poco dopo presenta un esempio: \[\lim_{n \to +\infty} \sqrt[n]{n}\] applico il criterio rapporto -> ...

Samuele141
Ciao a tutti, vorrei risolvere questo integrale triplo: $ int int int_(A)2z dx dy dz $ dove: $ A={(x, y, z)in mathbb(R^3) : z>= 0, x^2 + 4z^2<= 9, 0<= y<= 3-x} $ Ho provato a fare il disegno e mi viene una specie di fetta di torta tagliata dal piano $ x-3 $, con la punta rivolta verso l'asse y e con la superficie superiore curvata data dall'ellissi $ x^2+4z^2<=9 $. Ho provato a risolverlo prima rispetto a y e poi integrando sull'ellisse di base con le coordinate ellittiche, ma il risultato mi viene sbagliato rispetto a quanto dovrebbe ...
2
25 ago 2014, 16:45

ampetrosillo
Salve, mi sono imbattuto in un quesito di questo tipo: $ { (y'' + ay' + by = 0),(y(0) = 0),(y'(0) = 0) :} $ dove in fondo c'è scritto "è necessario fare calcoli?". Se lo chiede, un motivo ci sarà e a me, da un punto di vista teorico, verrebbe da dire: poichè l'equazione differenziale è omogenea, l'insieme delle soluzioni è uno spazio vettoriale di dimensione due, ma poichè le condizioni iniziali sono entrambe nulle, abbiamo di fatto la soluzione banale ( $ y = 0 $ ). Solo che vorrei giustificarmela e non ci riesco. ...

stefanomagnoIII
Salve a tutti Il seguente esercizio mi chiede di trovare il limite utilizzando i limiti notevoli, solo il mio risultato differisce da quello della professoressa. Ecco il limite: \(\displaystyle \lim_{x->0}\frac{tan(x)-sin(x)-x^3}{x^3} = \frac{1}{2}\) Allora poiché il limite della somma è uguale alla somma dei limiti, ho pensato di spezzare così la funzione: \(\displaystyle \lim_{x->0}\frac{tan(x)}{x^3}-\lim_{x->0}\frac{sin(x)}{x^3}-\lim_{x->0}\frac{x^3}{x^3} = \) \(\displaystyle ...

Ster24
Il libro tratta un circuito adinamico lineare. E utilizza la convenzione del generatore per il generatore ideale di corrente, mentre la convenzione dell'utilizzatore per gli altri bipoli presente nel circuito. Ho provato ad utilizzare solo la convenzione dell'utilizzatore ma in alcuni risultati mi trovo segno discordante , perchè? non dovrebbe essere lo stesso?
1
25 ago 2014, 11:57

Silvere
Un blocco di massa $M$ è mantenuto in quiete su di un piano inclinato privo di attrito dall'azione di una molla ideale di costante elastica $K$, come mostrato in figura. Un proiettile di massa $m<M$ in moto con velocità parallela al piano inclinato urta istantaneamente il blocco. Dopo l'urto il blocco si ferma per un istante quando la molla raggiunge la sua lunghezza a riposo. Calcolare il modulo $ v_0 $ della velocità del proiettile nei ...