Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maryenn1
Ciao a tutti,sto studiando le superfici regolari e non ho ben chiara questa condizione: Una sup. regolare è un'applicazione $ γ:D->R^3 $, di classe $C^1 $ in D,verificante la condizione: 1)la restrizione di γ a D è invertibile. Qualcuno potrebbe spiegarmela più semplicemente? Grazie
2
26 ago 2014, 20:05

floppyes
Ciao a tutti! Volevo chiedervi se secondo voi è giusto lo svolgimento del seguente esercizio. Testo: In un conduttore cilindrico cavo fluisce una corrente [tex]i[/tex] di densità [tex]j[/tex] uniforme su tutta la sezione compresa fra le superfici cilindriche coassiali aventi raggi [tex]r_1[/tex] e [tex]r_2>r_1[/tex]. Dopo aver espresso [tex]j[/tex] in funzione degli altri parametri del problema, calcolare il campo magnetico [tex]B[/tex] nei punti interni a distanza [tex]r_1

thedoctor15
$ int int_(B)^() x^2*e^-(x^2+y^2)dx dy $ Dovre B è la circonferenza di centro l'origine e raggio . Come si procede con circonferenza e coordinate polari? Io ho fatto così ma non mi trovo: $ C={(rho ,vartheta )sub R^2: 0<= rho <=1, 0<=vartheta <= 2pi} $ Infatti procedendo prima per sostituzione e poi per parti mi trovo $ ((e-1)pi)/(2e) $ e invece deve venire $ ((e-1)pi)/(4e) $ C'è un errore di fondo?? Le trasformazioni in coordinate polari sulla circonferenza adotano un altro metodo? Sto impazzendo con questo integrale :S

dacc1
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum quindi colgo l'occasione per salutarvi. Mi sono iscritto al forum principalmente perché a settembre ho un esame di statistica e sono un po' in difficoltà dato che oltre a non essere un genio, il libro assegnatoci dal professore è incomprensibile per chi si approccia per la prima volta alla materia. Sto studiando in questo momento gli indici di mutabilità delle variabili qualitative e mi sono imbattuto nell'entropia di Shannon. Ho provato più volte a ...
2
7 ago 2014, 09:51

dane.kissangel95
Una pietra lanciata verso l'alto arriva a un'altezza h rispetto al suolo e poi torna al punto di partenza .Assumendo trascurabile la resistenza dell'aria , il grafico che rappresenta l'energia cinetica della pietra in funzione della distanza percorsa è formato da : due segmenti consecutivi , il primo con pendenza negativa , il secondo con pendenza positiva , con estremo comune di ascissa h ..... Mi potreste gentilmente spiegare questo grafico che viene fuori ? XS

abbas90
Se considero un insieme di eventi $S$ e prendo due eventi indipendenti $A$ e $B$ so che: $ P(B|A)=P(B|\bar A)=P(B) $ dove $P$ è la funzione che associa all'evento la probabilità che esso accada. Ora l'ugaglianza tra il primo e l'ultimo membro è ovvia giacchè $A$ e $B$ sono indipendenti. Non capisco il perchè dell'uglianza con il membro di mezzo, potreste darmi un aiuto?
4
27 ago 2014, 14:56

tnt56
salve mi chiedevo chi e cosi generoso da potermi spiegare la soluzione del limite: lim x->0 ((e^x3)-1)/x = 3 ; capisco che lim x->0 ((e^x)-1)/x = 1 , ma come arrivo a 3?! grazie mille
7
27 ago 2014, 13:21

GiuseppeZeta
Come si stabilisce il carattere di questa serie??? Il libro fa dei passaggi strani... $ sum^(+oo = \ldots) e^((n^2+2n)/(n^2+1))-e=e^((n^2+2n)/(n^2+1))-e=e(e^((n^2+2n)/(n^2+1))-1)~ e((n^2+2n)/(n^2+1)-1)=e((2n-1)/(n^2+1))~2e/n $ e poi applica il limite notevole facendo il confronto asintotico! e stabilisce che converge... ma come fa a fare l ultimo passaggio! Le due scritture non sono equivalenti! che ne pensate??

GiuseppeZeta
$ int_(-1)^(1) 1/(x+e^x) dx $ Mi aiutate a stabilire quando convergono questi due integrali impropri??? $ int_(0)^(+oo) e^(-x^2) dx $ Per quanto riguarda il primo credo che si risolva per confronto infatti vorrei solo una conferma per quanto riguarda il secondo nons o proprio da dove partire :S Anche i seguenti: $ int_(-1)^(1) 1/(x+e^x) dx $ $ int_(1)^(+oo) logx/(x-1)^(2/3) dx $

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi visto che mi sto esercitando per l esame di analisi la mia prof a messo un paio di domande online e su una di queste mi è solto un dubbio sia $f:[a,b]->RR$ una funzione derivabile due volte.se esiste $c$ che appartiene a $[a,b]$ con $f'(x)=0$ e $f''(x)=0$ allora a) $f(a)=f(b)$ b) f non è iniettiva c) f ha un punto di flesso in c d) nessuna delle precedenti andando per esclusione dico che la c non puo essere in quando il ...

Monade
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/ ... 2827_n.jpg Esercizio n.1 Dall'analisi l-i mi risulta che una volta eliminato il tratto DE poiché isostatico ho che : 3*4- ( 2 (A) + 2 (B) + 4 (C) + 1 (D) ) = 3 è giusto ? non riesco ad individuare quali sono questi spostamenti incogniti .
2
25 ago 2014, 17:27

thedoctor15
Il dominio è il seguente: $ C= {(x,y)sub R^2 : x<=4, y<=0, y+ln(x/2)>=0} $ Ora, io l'ho intepretato come la parte compresa tra la funzione $ y=-ln(x/2) $ , l'asse x e la retta $ x=4 $ . Normalizzato, viene: asse x: $ C= {(x,y)sub R^2 : 2<=x<=4, -ln(x/2)<=y<=0} $ asse y: $ C= {(x,y)sub R^2 : -ln2<=y<=0, 2/e^y <=x<=4} $ Ho fatto bene? Perchè l'integrale è $ int int_(C)^()x/(1+e^y) dx dy $ e viene troppo complicato Potete indirizzarmi diciamo? Perchè ora sto entrando nel meccanismo di queste normalizzazioni... Grazie in anticipo

Anastasia156
La distanza tra il centro della Terra e il centro della Luna è di 3,85x10^8m. La massa della Terra è 5,98x10^24kg,mentre quella della Luna è 7,35 × 10 ^22 kg.  Qual'è la distanza tra il centro di massa del sistema Terra-Luna e il centro della Terra?

dribusen
salve ragazzi, avrei bisogno di un aiutino purtroppo. ho questa disequazione: [math]sen(3x+1)\geq\frac{1}{2}[/math] secondo il libro deve portare: [math]-\frac{1}{3}+\frac{1}{18}\pi+\frac{2}{3}k\pi\leq x\leq-\frac{1}{3}+\frac{5}{18}\pi+\frac{2}{3}k\pi[/math] io ho posto [math]3x+1=y[/math] e quindi ho risolto [math]sen(y)\geq\frac{1}{2}[/math] ho fatto [math]sen(y)=\frac{1}{2}[/math] e quindi [math]y=\frac{\pi}{6}[/math] poi ho posto: [math]3x+1=\frac{\pi}{6}[/math] e quindi [math]x =\frac{\pi}{18}-\frac{1}{3}[/math] ho sbagliato qualcosa fino a qui? e come proseguo?. soprattutto non ho capito come fa a portargli il [math]+\frac{2}{3}k\pi[/math]. vi prego aiutatemi:):):)
4
24 ago 2014, 18:07

matrix1984
Salve a tutti, vorrei un aiuto per questo problema di fisica 1 una sbarretta rigida e sottile di massa M e lunghezza L è poggiata su di un piano orizzontale liscio. Un proiettile di massa m e velocità v parallela al piano e perpendicolare alla sbarretta colpisce quest'ultima ad un'estremità e vi rimane conficcato. Calcolare: a) la velocità angolare w del sistema dopo l'urto b) la quantità di energia meccanica "DELTA E" dissipata dall'urto. dati forniti: M = 530 g, m = 37 g, L = 20 cm, v = ...

alessandro.roma.1654
dove aver svolto moltissimi limiti mi sono trovato di fronte a due limiti che non riesco a risolvere $\lim_(n->infty) (-1)^(n^2+n)$ $\lim_(n->infty) nsen(\pi n)$ il primo a come risultato $1$ il secondo $0$ secondo i miei procedimenti questi due limiti non esistono (almeno per il secondo ne sono convinto )grazie anticipatamente della risposta

Blizz1
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi se la risoluzione dell'integrale: è $+infty$ in quanto: Inoltre come si svolge l'integrale: Cioè sostanzialmente come si svolge la misura di Lebesgue nella pratica per un determinato insieme? Grazie per l'aiuto.
11
25 ago 2014, 18:11

Blizz1
Sono riuscito a plottare correttamente A$\cap$B credo, però non so come ragionare per scegliere tra le proposte fornite:
6
26 ago 2014, 16:55

7ania92
Salve, stavo svolgendo il seguente problema: Si consideri il circuito in figura , in cui i valori delle resistenze sono $R_1=10 Omega$ , $R_2=20 Omega$, $R_3=30 Omega$. I due condensatori hanno capacità $C_1=10$ $ pF$ , $C_2=5$ $pF$ , mentre il generatore genera una forza elettromotrice $epsilon= 3V$.Si calcolino a regime le cariche sui condensatori e la potenza fornita dal generatore. Successivamente , il ramo del generatore viene ...

GranGiullare
Ciao a tutti, non essendo esperto di statistica vi chiedo un aiuto per questa cosa: abbiamo creato dei test fisici per verificare le abilità dei soggetti nel tiro del pallone da rugby. Ad ogni test è stato attribuito un punteggio da 1 a 5 in base alla precisione ottenuta. Ogni soggetto ha compiuto 10 prove. A questo punto vorremmo provare a capire se il test è ripetibile e con quale precisione. Come mi consigliate di fare? Grazie in anticipo.