Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco a risolvere questo esercizio che è capitato ad un esame passato sui gruppi.
Siano $G$ e $G'$ due gruppi finiti. Dimostrare che se esiste un omomorfismo $phi: G -> G'$ non banale (ovvero tale che $ker(phi) != G$), allora $mcd(|G|,|G'|) != 1$. E' vero il viceversa? Se si dimostrarlo. Altrimenti dare un controesempio.

Buongiorno forumisti.
M'è venuta la nostalgia del caro vecchio Pascal, l'unico linguaggio di programmazione in cui, diciamo, me la ca(va)vo. Ok, prendo il Turbo Pascal 7 che avevo su un vecchio cd delle superiori lo metto qui e... scopro che è a 16 bit e dunque il win 8.1 a 64 me lo sputa con disprezzo.
Ho preso wikipedia inglese e ho cercato un programma, open source, per scrivere e creare programmi in pascal e i risultati sono stati innumerevoli.
... qualcuno sa di qualche programma - ...

ciao a tutti!
sto facendo questo esercizio, e nonostante io sia conscio che sia una cavolata immane mi sono saliti dei dubbi che mi hanno bloccato. ecco qui il testo:
Sia $ V = C^0 ( [ 0 , 1 ] ) $ lo spazio vettoriale reale delle funzioni continue su $ [ 0 , 1 ] $.
i) si dica se l'insieme $ { 1 , sin(pix) } $ è linearmente indipendente o dipendente e si determini una base del sottospazio generato.
ii) si definisca su $ V $ il prodotto scalare $ ( u , v ) = int_(0)^(x) u(x)*v(x) dx $ . Si determini il trasposto ...

Un corpo puntiforme di massa m =100 g è appoggiato (senza essere attaccato) ad una molla ideale di constante elastica k = 100 N/m compressa di 10 cm rispetto alla sua lunghezza a riposo, ed è inizialmente mantenuto fermo. Corpo e molla poggiano su una guida priva di attrito costituita da una tratto orizzontale raccordato ad un cerchio di raggio R = 80 cm. Ad un certo instante si lascia libero il corpo. Calcolare la velocità con cui il corpo si stacca dalla molla, l’altezza massima raggiunta ...

img I riferimenti nella dimostrazione sono i seguenti: il funzionale \(\Lambda\) è continuo in \(D(\Omega)\) se lo è in ogni \(D_{K}\subset D(\Omega)\), dove \(K\subset \Omega\) è compatto e in \(D_{K}\) (che ha la sua topologia*) sono contenute le funzioni test con supporto in \(K\). * La topologia è data dalla famiglia di norme (\(N=0,1,...\))
\[
||\varphi||_{N}=\sup_{|\alpha|\leq N,x \in \Omega}|D^{\alpha}\varphi(x)|
\]
che formano una subbase locale nel solito modo. Ritornando ...

Salve! Ho un dubbio riguardo alla teoria: intendendo con varietà lineare l' insieme vettori
$u+W = {u+w|w$ $in$ $W}$
dove $V$ è uno spazio vettoriale, $u$ un vettore che appartiene a $V$ e $W$ un sottospazio di $V$, quando si può dire che due varietà lineari sono uguali?
Grazie!

Salve a tutti. Ho questo problema: " In figura il coefficiente di attrito dinamico tra i blocchi di 2 e 3 kg vale 0.3. La superficie orizzontale e le pulegge sono prive di attrito; inoltre, le pulegge sono puntiformi. Calcolare l?accelerazione di ciascun blocco e la tensione nei fili sapendo che la massa del corpo sospeso vale 10 kg". Ora io ho provato a risolverlo impostando un sistema di tre equazioni:
m1g-T1=m1a (corpo sospeso)
T1-T2-ud(m2+m3)g=m2a (corpo poggiato sul piano)
T2-udm3g=m3a ...
$ int_(2)^(3) (x^2+1)/(x^3-1) dx $ Questo integrale mi sta da dando qualche problema.. oddio non che non sono riuscito a trovare le primitive, dopo tanti sforzi ce l'ho fatta ma ho dovuto applicare davvero tante cose...(fratti semplici, logaritmi, sostituzioni, arcotangenti).. In un esame non ce l'avrei fatta.. Ci deve essere per forza un metodo più veloce.. qualche consiglio su come procedere? Ho intenzione di rifarlo!

Ciao, amici! Volevo chiedere conferma o smentita di un fatto che a me sembra evidente, ma chissà che non mi stia ingannando... Se $f:X\to Y$ è un omeomorfismo tra spazi topologici, per ogni sottinsieme $S\subset X$, si ha che \(f(\text{Int}(S))=\text{Int}f(S)\), \(f(\partial S)=\partial (f(S))\) (con $\partial$ intendo la frontiera), \(f(\text{Ext}(S))=\text{Ext}f(S)\) e quindi anche \(f(\overline{S})=\overline{f(S)}\), giusto?
$\infty$ grazie!

Ciao, amici! $\exists$ è un quantificatore, non una lettera predicativa.
Mi è capitato però di trovare scritto cose del tipo "$f$ si dice analitica quando \(\exists f'(z)\quad\forall z\in G\)" a proposito di funzioni definite in un aperto $G\in \mathbb{C}$.
Usi di questo genere sono da considerarsi di poco rigore o sono perfettamente lecite?
Come si scrive in simboli logici una proposizione "$A$ esiste", come si dice che $A$ è un elemento ...
E' possibile stabilire il dominio della derivata di una funzione prima di calcolare la derivata stessa? Il libro in alcuni esercizi calcola prima il dominio e poi la derivata.. mi chiedevo se fosse un errore di strutturazione del libro o se ci fosse un metodo per calcolarne il dominio a priori! Grazie!

Salve
ho dei dubbi riguardo il seguente esercizio:
Assegnata la funzione
\(\displaystyle f(x) = \frac{1}{\sqrt{2x-x^2} -x} \)
1)Determinare \(\displaystyle f^{-1} (0, +\infty) \)
2)Spiegare utilizzando la definizione il significato della seguente relazione
\(\displaystyle \lim_{x \to 1^-} f(x) = +\infty \)
1)Nel punto uno mi viene chiesto di determinare la funzione inversa di f(x),
Ho studiato la funzione per avere un'idea di come fosse fatta
Calcolando il dominio
\(\displaystyle D_f = (0,1) ...

L'esercizio è il seguente:
Un punto materiale può muoversi all'interno di una guida circolare di raggio R=10 m posta in un piano verticale. Calcolare che velocità deve avere il punto A per restare in contatto con la guida in B
Attraverso il principio di conservazione dell'energia posso ricavarmi la velocità nel punto B.
Arrivato qui non riesco mai a capire, in questo genere di esercizi, come scrivere l'equazione della seconda legge di Newton sulla componente centripeta.
Mi spiego meglio: in ...
Equazioni non algebriche del tipo $ (|z-6i|-|z+2i|)(z^3+i) $ Per quanto riguarda il secondo fattore non ci sono problemi.. Quello che mi dà problemi è il primo fattore... dovrei vederlo come i punti che sono equidistanti dalla retta passante per 6i e -2i? Così ad intuito mi verrebbe da pensare a questo ma ho bisogno della vostra mano!
Come risolvereste questo integrale??? Io ho provato per parti ma si complica abbastanza....cosa posso fare??? $ int_(1)^(x) e^(-2/x)(x^2+x+1)/x^2 dx $

In seguito a questa discussione, mi è venuta l'idea di scrivere e tenere aggiornato un tutorial sul metodo del "sofeggio impedenziale". In particolare, mi piacerebbe mostrare i vantaggi che offre rispetto all'approccio classico basato sui circuiti equivalenti per piccolo segnale. Ci tengo a precisare che non è una mia idea, ma è alla base degli insegnamenti dei corsi di elettronica al Politecnico di Milano, e che si può fare riferimento ai seguenti testi:
- Teoria
- ...

Buona sera a tutti!
Come al solito, ad una settimana prima dell'esame, entro sempre in palla -.-
La derivata di $ (x^2cosx)/(1-cosx) $ è $ (2x*cosx*(senx))/(senx) $, giusto?
Grazie del chiarimento e scusate la domanda idiota, ma sto entrando nel panico!
C'è un funzione da derivare che sembra molto mastrodontica.. non so da dove partire per derivarla... ho provato con la regola di derivazione del prodotto e del quoziente ma arrivo a risultati lunghissimi che non si semplificano..La funzione da derivare è: $ (e^(-1/(x+1))(x^2+1+3x))/(x+1)^2 $ La derivata dovrebbe essere: $ e^(-1/(x+1)(3x+2))/(x+1)^4 $ Mi date qualche idea? Grazie anticipatamente!
Determinare i valori del parametro a R per i quali il seguente integrale generalizzato è
convergente:
$ int_(0)^(+oo) x^3 e^(-ax^2+1) dx $
E' davvero così difficile come sembra??
$ za-2|z|+2=iz $ dove a è il coniugato di z.. io ho provato a riscrivere za come modulo di z al quadrato.. ma c'è qualcosa che non torna...