Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Schiele.2
A questo punto, visto che nella precedente discussione si dice che si sta discutendo di opinioni e che lavorare con le teorie matematiche presuppone l'adeguamento al modello descritto chiedo: perchè non ridursi a vedere la matematica come un sistema formale fatto di simboli, fbf, linguaggi, assiomi? Insomma, come se andare al Dipartimento significasse andare a sentire il professore che parla di un nuovo gioco con nuove regole. Un gioco davvero divertente! Oggi parliamo delle topologie! Che ...
15
24 ago 2014, 16:51

AccettoreQ
Salve a tutti! E' un po' che seguo "passivamente" questo forum, e ho deciso di iscrivermi. Avrei un problema di cui io non riesco ad arrivare a una soluzione, nonostante stia provando da due giorni a venirne a capo. Mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi. Ecco il problema: "Per un prestito ottenuto oggi di 4700€, da estinguere in un anno, vengono pagate 3 rate bimestrali di 800€ e successivamente 3 rate bimestrali di 850€. Con quale saggio è avvenuto il prestito?" Le rate sono ...

Newton_1372
Perchè in relatività speciale la componente di un evento ortogonale alla velocità relativa tra due sistemi di riferimento deve rimanere invariata?

Shika93
Qualcuno ha uno schema (molto semplice e spartano) in cui possa capire che tipo di trasformazioni (isobare, isocore, isoterme, adiabatiche) siano? So che ci sono due grafici. Nel caso del grafico con la temperatura sulle y e dell'entropia sulle x riesco a vedere adiabatiche e isoterme; nel caso del grafico con la pressione sulle y e il volume sulle x vedo isobare e isocore. Tuttavia faccio comunque fatica a capire che trasformazioni siano quando non mi viene detto (in un esercizio per esempio)

floppyes
Ciao a tutti! Ho un altro dubbio riguardante questo esercizio di fisica. Una carica puntiforme [tex]Q_1=-3.2nC[/tex] è circondata da una s ferra ad essa concentrica di raggio [tex]R=5cm[/tex] che porta una carica distribuita uniformemente con densità di volume [tex]\rho=+9.7 \frac{ \mu C}{m^3}[/tex]. Determinare l'espressione del campo elettrico a distanza [tex]r[/tex] dalla carica puntiforme. Per risolverlo ho utilizzato la legge di Gauss, quindi ho suddiviso i due casi quando ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti , ho una domanda piuttosto basilare per lo svolgimento degli esercizi di elettrostatica.. come applicare il teorema di gauss? mi spiego meglio con un esempio: mi si chiede di calcolare il campo elettrico tra due piani x=0 e x=d contenenti una densità volumetrica di carica rho. Come mai, nel scegliere la superficie attraverso cui avviene il flusso del campo elettrico, si sceglie un cilindro (qeusto mi è chiaro) tuttavia con le basi che fuoriescono dai piani x=0 e x=d? Quando ...

Blizz1
Ciao, riguardo a questo esercizio: sono indeciso tra la A e la D. Il problema/dubbio di fondo che ho è: nel calcolare il prodotto vettoriale tra le derivate della funzione che mi parametrizza la superficie (che dipende da $t$ e $zita$) quale devo eseguire prima? Carico due immagini per cercare di spiegarmi meglio: e Alcuni pezzi ai bordi sono venuti leggermente tagliati, spero si comprenda comunque. Grazie tante per l'aiuto. Questa domanda me la pongo tutte le ...
1
27 ago 2014, 12:24

Saita1
Salve a tutti Si ha a disposizione un recipiente in cui ci può essere una certa quantità casuale di fluido (es. acqua). Il recipiente ha un foro che può essere tappato ermeticamente (per versarvi appunto il fluido). Nel momento in cui chiudo il recipiente, (ci si trova ad esempio al livello del mare) qual'è la pressione all'interno dello stesso dal momento che non vi sono più gli strati sovrastanti di aria a gravare sul pelo libero del fluido (o comunque in generale sulle pareti del ...

Sciarra1
salve a tutti. Il problema è : il carrello poso su una rotaia ad aria orizzontale è attaccato ad una molla che lo fa oscillare avanti e indietro.L' energia totale del sistema è:$ E=1/2*mv^2+1/2*kx^2 $ dove $m$ è la massa del carrello, $v$ la velocià, $k$ la costante elastica della molla e $x$ è l' allungamento della molla dalla posizione di equilibrio. Uno studente esegue le seguenti misure: $m=0,320*_-0,001 Kg, v=0,89+_-0,01 m/s, k=1,03+_-0,01 N/m, x=0,551+_-0,005 m $. Qual' è l' energia totale ...
3
26 ago 2014, 16:15

peppeg94
salve ragazzi ho un dubbio con questo problema: il mio dubbio è per quanto riguarda le tensioni.. Sono uguali? e se si allora $ F=2T $ ma $ T $ in questo caso è uguale a m $ m_1g $ o ad $m_2g $??

alessandro.roma.1654
ho alcuni dubbi su come affrontare questi esercizi allora l equazione in questione $27z^3-1=0$ riscrivendola $z^3=1/27$ a questo punto me la riscrivo nella notazione trigonometrica sapendo che $cos(pi)+isen(pi)=-1$ quindi (ditemi se sbaglio qualcosa nella formalità) $z^3=-(1/27)[cos(pi)+isen(pi)]$ adesso per trovare le radice complesse applico la formula de demoivre $z1=-root(3)(1/27)[cos((pi+2pi0)/3)+isen((pi+2pi0)/3)]=-1/3(1/2+isqrt(3)/2)$ le altre due radici variano con $k=1,2$ questo procedimento lo visto su internet ed è quello che ...

ulissess
determinare il campo magnetico al centro di una spira quadrata di lato $2a$ percorsa da una corrente elettrica $i$. (qua ho 2 metodi di soluzione) 1) $B=4*(\mu_0*i)/(4\pi)\int_(pi/4)^(3pi/4)(dlsin\theta)/r^2=4*(\mu_0*i)/(4a\pi)\int_(pi/4)^(3pi/4)sin\thetad\theta=(\mu_0*i)/(a\pi)sqrt(2)$ con $sin\theta=a/r$ e $dlsin\theta=r\d\theta$ non riesco a capire gli estremi di integrazione.. non riesco a visualizzare bene come spazia $\theta$ lungo il lato 2a 2)$B=4*(\mu_0*i*a)/(4\pi)*((2a)/(a^2sqrt(a^2+a^2)))=(\mu_0*i)/(a\pi)sqrt(2)$ non riesco a capire il libro come ha svolto l'integrale .. so solo che ha usato gli estremi di ...

GiuseppeZeta
$ lim_(x -> +-oo) |x|log((x^2+x+1)/(x^2+2))=1 $Il limite corretto tende ad 1. Non riesco a capire perchè.. il mio procedimento è il seguente.. il log ha argomento che tende ad 1 di conseguenza il log1 è uguale a 0.. verrebbe 0*|oo| ma questa anche se apparentemente potrebbe sempre una forma indeterminata perchè la x tende a oo piu di quanto il log tende ad 0 ... di conseguenza io scriverei che il limite è +oo

telerino
Buongiorno a tutti, non so se è questa la sezione giusta o magari Ingegneria con l'etichetta Metodi Numerici, nel caso sposterò. Ho un problema con un sistema di due equazioni non lineari in due incognite, ho esplicitato tutti i termini, scritto nel modo migliore possibile le due equazioni ma niente, matlab mi dice che il problema è incondizionato e, ovviamente, non riesce a trovare una soluzione (l'exitflag mi dà valori sia positivi che negativi, a seconda dei valori di tentativo iniziali). Vi ...
1
27 ago 2014, 14:04

Lumi1
[PhD SISSA 2000] Sia $K\in C([0,2])$ positiva, decrescente e tale che $K(0) =1$. Dimostrare che per ogni $h \in C([0,1])$ esiste un'unica soluzione $u\in C([0,1]) $ all'equazione $u(x) = h(x) + \int_0^1 K(x+y)u(y) dy $ $\quad \forall x\in [0,1]$. Sono piuttosto in difficoltà con questo esercizio ...ho provato diverse strade ma si sono rivelate fallimentari. In spoiler trovate la mia idea principale: Notando che l'integrale è una convoluzione di $K(-x)$ con $u$, e data la ...
4
12 ago 2014, 11:14

TEX1
Ciao a tutti. Vi posto il seguente problema. Due blocchi di massa $m_1=5kg$ e $m_2=2kg$, collegati tra loro da una molla di costante elastica $k=10N/m$, sono appoggiati su un piano inclinato ($theta=10°$). Il piano è scabro nella parte superiore (dove si trova $m_1$) con coefficiente di attrito $mu_1=0.3$, ed è liscio nella parte inferiore (dove si trova $m_2$). Nell'istante iniziale $m_1$ è in quiete, ...

Wantoast
Salve, potete darmi la vostra opinione su questo svolgimento? C'è del vuoto in una campana di vetro di altezza \(\displaystyle h \), e viene fatta cadere in essa una massa di \(\displaystyle 1kg \) che raggiunge il fondo in \(\displaystyle 2s \). Teoricamente prima di cadere è tutta energia potenziale, e nell'attimo in cui tocca il suolo è tutta energia cinetica, no? \(\displaystyle U_i=K_f\Rightarrow mgh=\frac{1}{2}mv^2\Rightarrow 9,8h=\frac{1}{2}v^2\Rightarrow ...

AlessioMantor242424
Salve ragazzi devo bilanciare la gru a bandiera schematizzata dal prof in aula in questo modo L'ho bilanciata mettendo la forza P sul tratto BC con annessa coppia di trasporto che per il tratto BC mi provoca una torsione l'incastro sul tratto AB bilancia sia la forza P,la coppia generata da P e la sua reazione ,più il momento torcente sul tratto BC che provoca una flessione sul tratto AB.Ora quando vado a fare il diagramma del momento il suo valore sul tratto BC è pari a (P BC) mentre sul ...
1
27 ago 2014, 11:28

irelimax
Salve a tutti. Ho un problema nel dimostrare che il seguente integrale improprio è integrabile in $\R$. $$\int_{0}^{+infty} \frac{log(x)}{x^2+a^2}$$. In infinito, c'è un modo per usare il confronto asintotico, senza svolgere l'integrale e poi passare al limite per $x \rightarrow +infty$?? In zero invece, ho cercato di fare delle maggiorazioni ma ho non pochi problemucci, perchè ricado sempre a maggiorare con qualcosa del tipo $1/x$ che non ...
2
26 ago 2014, 20:42

GiuseppeZeta
Il libro mi consiglia di svolgere questo esercizio attraverso il criterio di assoluta integrabilità.. lo spiega in due righe ma non ho capito molto effettivamente come si applica e non so fare questo esercizio $ int_(0)^(1) 1/x^(1/2)sen(1/x) dx $ Inoltre ci sarebbe anche questo esercizio che mi viene che converge per -1