Analisi II: Derivata di funzione composta e cambiamento di variabili

Alessandro942
Salve a tutti. Ho incontrato alcune difficoltà con un particolare tipo di esercizi di Analisi II. Per semplicità ve ne cito uno.

Sia \(\displaystyle f(x,y) \) una funzione derivabile in \(\displaystyle R^2 \). Il cambiamento di variabili \(\displaystyle x=u^2v\), \(\displaystyle y=\sin(u+v) \) dà luogo alla funzione composta \(\displaystyle F(u, v) = f(x(u, v), y(u, v)) \). Calcolare la derivata parziale di \(\displaystyle F \) rispetto a \(\displaystyle u \).

Sinceramente non so proprio come procedere, spero che qualcuno di voi possa aiutarmi. Grazie in anticipo. :)

Risposte
ciampax
Applicazione della regola della "catena" (derivazione delle funzioni composte). In pratica
$$F_u=f_x\cdot x_u+f_y\cdot y_u$$
dove,per concludere, devi esprimere le derivate di $f$, dopo averle calcolate, con le nuove variabili. Prova.

Alessandro942
Ti ringrazio per la risposta.
La regola la conosco, quando provo ad applicarla mi calcolo \(\displaystyle x_u = 2uv \) e \(\displaystyle y_u = cos(u+v) \). Però non so come procedere per calcolare \(\displaystyle f_x \) e \(\displaystyle f_y \), dal momento che non conosco la formula di \(\displaystyle f \), so solo che \(\displaystyle f \) dipende da \(\displaystyle x \) e \(\displaystyle y \).

Vedo che questo genere di esercizi è abbastanza frequente.. Probabilmente c'è qualcosa che mi sfugge...

ciampax
Lasci semplicemente indicata $f$, che altro vuoi fare? :-D

Alessandro942
Così semplice? :shock:
Eppure è preso da una traccia d'esame..

Allora la soluzione sarebbe \(\displaystyle F_u = 2f_x uv + f_y cos(u+v) \)?

ciampax
Yes. Poi magari la traccia era un po' più "espansa"?

Alessandro942
No, la traccia è composta da sei esercizi, uno dei quali è proprio quello che ho copiato (Analisi II per il corso di Fisica).
Comunque grazie mille per l'aiuto. :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.