Domino del seno
ragazzi avrei una domanda da porvi in merito appunto alle potenze del seno cioè perche le potenze di indice pari del seno hanno un codominio che va da $[0,1]$ mentre quelle di indici pari vanno invece $[-1,1]$.
ho cercato di rispondermi da solo a questa domanda ma non so se sia giusta. ho pensato al fatto che un numero elevato a un esponente pari sia sempre positivo percio questa cosa valga anche per le potenze di funzioni ed essendo un codominio limitato viene preso in considerazione solo la parte di codominio positiva
ho cercato di rispondermi da solo a questa domanda ma non so se sia giusta. ho pensato al fatto che un numero elevato a un esponente pari sia sempre positivo percio questa cosa valga anche per le potenze di funzioni ed essendo un codominio limitato viene preso in considerazione solo la parte di codominio positiva
Risposte
Ovvio, che altra spiegazione vuoi darne?

si certo ma se nel caso argomento del seno sia $(5/x)$ il suo codominio sarebbe sempre $[-1,1]$ oppure $[-1/5,1/5]$
Il codominio del seno sempre $[-1,1]$ è, in generale. Ovvio che se fai alcune operazioni particolare posa diminuire o espandersi. La funzione $\sin(5/x)$ ha sempre como codominio $[-1,1]$ ma, ad esempio, le funzioni $1/5 \sin x$ e $5\sin x$ hanno come codominio rispettivamente $[-1/5,1/5]$ e $[-5,5]$.
Grazie dei chiarimenti