Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao! Volevo chiedere come si fa a dimostrare questa proposizione:
In uno spazio vettoriale V di dimensione n si ha:
- n generatori sono una base;
-n vettori linearmente indipendenti sono una base;
Grazie!

Salve ragazzi ho un dubbio su 2 esercizi sulle matrici :
Dopo una serie di trasformazioni elementari arriva al punto in cui la matrice è in forma normale m il numero dei pivot è < di n dunque la matrice non è invertibile..ora, come esibisco un suo codivisore destro di zero?
Avevo pensato di fare X = A inverso * B, ma anche qui A non è invertibile, devo procedere con un sistema lineare? Oppure la risposta è "non c'è una soluzione"?
Avrei bisogno di un aiuto con questo problema:
Un solenoide indefinito di raggio $R$ ed $n$ spire per unità di lunghezza, è percorso da una corrente $i$. all'istante $ t_0 $ la corrente comincia a decrescere esponenzialmente col tempo dal valore $I_0$ e si dimezza dopo un tempo $T=10^-6$ secondi.
Determinare la costante di tempo del circuito ed il campo elettrico indotto in funzione del tempo e della posizione.
Per quanto ...

ho fatto il grafico di $e^|x|$ ma non capisco cosa fare con il resto dei dati

Ciao a tutti. Oggi ho incontrato un po' di difficoltà nel cercare di risolvere un esercizio che vi propongo:
Si consideri lo spazio vettoriale $R^4$ con coordinate canoniche $x, y, z, w$. Siano inoltre $\vec{v}_t = (6, 1, t, 2)$ un vettore(dipendente dal parametro t), $U = Span{(3,1,1,2),(3,0,1,0)}$ un sottospazio di $R^4$ e $W_k$ il sottospazio di $R^4$(dipendente dal parametro k), definito dall'equazione cartesiana $3x-kz = 0$.
1)Determinare le dimensioni ...

salve a tutti ... A breve avrò l' esame di analisi, purtroppo però ho ancora problemi nel capire se questa tipologia di limite è tendente a infinito o no. Ad esempio: $lim_(x->+oo) (x-2-e^(1/x)x)/(e^(1/x))$. Ora questo limite tende a -3 ma se io facessi
tendere x ad infinito ecco cosa otterrei: $lim_(x->+oo) (-x*(-1+2/x+e^(1/x))/e^(1/x))$ e questo limite a me darebbe $-oo$.
Naturalmente ho già verificato che in realtà ( con taylor oppure operando qualche sostituzione) il limite tende a -3.
Il problema è che me ne sono accorto ...

Salve a tutti vorrei chiarirmi un dubbio riguardante il verso della forza elettromotrice indotta e quindi della corrente indotta.A tale proposito prendo come esempio questo esercizio
Non è un vero e proprio dubbio...più che altro è una conferma di quello che Spero sia giusto XD.Quello che vorrei sapere è come stabilire il verso della corrente indotta;cioè se io utilizzo la legge di lorentz ho che su una carica nel tretto di circuito mobile agisce una forza pari a:
$ F_L=qvxxB $ la cui ...

Andando a guardare il mio quaderno c'è una serie:
$sum_(n=1)^(+oo) (n+cos^2n)/(n^3+1)x^n $
Il testo dell'esercizio chiedeva di studiare il carattere della serie al variare del parametro x appartenente a R.
Un mio collega l'ha risolta in questo modo, ma sinceramente io ho moltissimi dubbi su questa risoluzione xD
Teorema della radice
$sqrt((n+cos^2n)/(n^3+1)x^n) = sqrt((n+cos^2n)/(n^3+1)) |x^n|$
essendo che:
$lim_(x->oo) (n+cos^2n)/(n^3+1) = 0$
Si può concludere dicendo che:
se $|x|<1$ Converge
se $|x|>1$ Non converge
se $|x|=1$ Non si può ...

Ciao a tutti,
Oggi mentre facevo gli esercizi sono incappato in questo esercizio:
"Studiare il comportamento della seguente serie (se converge, diverge)"
\(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty \frac{n^2-\sqrt{n^4+2n}}{\sin(\frac{3n-1}{n^2-1})} \)
Per prima cosa ho verificato la condizione necessaria ma non sufficiente di convergenza ed in effetti, potrebbe convergere, in quanto
\(\displaystyle \lim_{x\to \infty} a_n = 0\)
E qui blocco totale, ho provato col criterio del confronto, ma non so come ...

Nel calcolo del seguente integrale non riesco a capire dove sbaglio:
Il secondo in particolare che per $z$ ha estremi $\frac{3sqrt{2}}{2}$ e $+\infty$ mi viene una forma indeterminata $+\infty-\infty$
Vi posto anche il procedimento sperando che sia leggibile:
Grazie per l'aiuto!

Salve a tutti!
Ho bisogno di una delucidazione: abbiamo un pendolo conico con moto circolare uniforme (quindi la traiettoria della massa giace su un piano orizzontale).
Quali sono le forze in gioco?
Mi sono risposta (e così ho trovato riscontro sul libro): la forza peso, verticale verso il basso, e la tensione (direzione della corda, verso l'alto); queste due forze, sommate vettorialmente, danno la forza centripeta, radiale diretta verso il centro. Ciò che mi chiedo è: cosa impedisce alla massa ...
2
1 set 2014, 17:09

Mi sono imbattuto in questa serie di cui mi viene chiesto di studiare il carattere al variare di \(\displaystyle x \in \mathbb{R} \).
\( \displaystyle \sum_{n=0}^\infty (log(\sqrt{2x-1}-x))^n \)
Il problema è che la funzione non è definita in \(\displaystyle \mathbb{R} \), infatti è facile verificare che il dominio di\(\displaystyle f(x)=log(\sqrt{2x-1}-x) \) è:
\(\displaystyle D_{f(x)}=(2x-1 \ge 0 \cap \sqrt{2x-1}-x>0) = (x\ge \frac{1}{2} \cap \varnothing) = (\varnothing)\)
Domanda: Quindi ...

Salve a tutti,
Sono uno studente del primo anno di ingegneria informatica e sto preparando l'esame di analisi matematica II , questo è uno degli esercizi più ricorrenti negli esami passati.
Siano $f(x,y,z)$, $(x,y,z) ∈ R3$ una funzione di classe $C1$ e $γ(t) : [a,b] → R2$, $γ(t) = (a(t),b(t))$, una curva di classe $C1$. Calcolare, se possibile,
$(del)/(delt)$ $f(t , a(t) , b(t))$
Non ho sinceramente idea di come fare,
Grazie in anticipo

Dovendo studiare delle forme differenziali, mi trovo a dover calcolare il dominio al principio dell'esercizio.
Spesso risulta semplice, altre volte meno. Non ho ancora acquisito la padronanza necessaria per calcolare i domini con sicurezza. Vi pongo l'esercizio che devo fare:
$(e^x)/y - (e^y)/(x^2)$
Ora, posso porre $yx^2 != 0$ ? Oppure i due denominatori devo studiarli separatamente ?
Il dominio è semplicemente $RR^2$ eccetto $x = 0$ e $y = 0$ ?
Vi ringrazio ...

Ciao ragazzi, sono nuovo e vi faccio i complimenti per il forum... Da quello che ho letto il livello va oltre ogni più rosea speranza
Sono Giorgio dalla Puglia, scrivo qui per la prima volta perchè ci sono alcuni quesiti dei test d'ingresso all'università (business and economics a Bologna) che potrebbero mettermi in difficoltà... Con questo non intendo dire che siano difficili, non mi permetterei mai dopo quello che ho letto nel forum, ma puó darsi che io non abbia prestato particolare ...

Ciao, avrei un dubbio su un esercizio:
Determinare i valori del parametro h per i quali la matrice $M=((1, 0, h), (0, 0, 0), (1, 0, 1))$ è diagonizzabile su $RR$;
corrispondentemente a ciascuno di tali valori, trovare una matrice invertibile $C_h$ tale che la matrice $C_h^-1 M_h C_h$ risulti diagonale.
Nella prima parte non ho avuto grossi problemi (sempre che abbia fatto giusto ): ho calcolato il polinomio caratteristico che mi risulta essere $p_m (t) = t*(t-1-sqrt(h))*(t-1+sqrt(h))$ e ho trovato gli ...

Salve a tutti!
Volevo esporre un mio dubbio riguardante le formule di Gauss-Green. Le formule sono , come ben saprete , le seguenti:
1) $\int int_D P_y dxdy = - \int_(\partial^(+)D) Pdx$
2) $\int int_D Q_x dxdy = \int_(\partial^(+)D) Qdy$
3) $\int int_D Q_x - P_y dxdy = \int_(\partial^(+)D) Pdx + Qdy $
Ecco , quello che mi preme sapere è quando devo usare una formula piuttosto che l'altra. Mi spiego meglio: nei miei appunti di analisi II ho scritto che la 1) va usata se D è un dominio y-semplice, la 2) se è x-semplice, la 3) se è semplice. Ebbene, in realtà questo non l ho visto scritto in altri ...

Ciao, settimana prossima ho l'esame di fisica 2 e devo riuscire a passarlo, è l'ultimo esame della triennale .
La fisica non è il mio forte e ho le idee abbastanza confuse. Quindi volevo chiedere una mano per fare alcuni esercizi e vedere se quello che ho fatto finora ha senso.
Esercizio 1 In una regione cilindica di raggio $R$ c'è un campo magnetico $B$ parallelo all'asse del cilindro variabile nel tempo con $(delB)/(delt)= C$. In un'istante $t^*$ viene ...

In un vecchio esame ho trovato questo esercizio:
Un blocco di massa $ m=2kg $ scivola giù per una rampa mobile da una quota $ h=2m $, curva e priva di attrito, che termina in basso tangente al suolo. La rampa di massa $ M=150kg $ è a sua volta poggiata su una superficie orizzontale priva di attrito. Si calcoli la velocità del blocco e quella della rampa quando il primo sta per lasciare la rampa.
Per calcolare la velocità del blocco ho pensato di usare il principio di ...

questo concetto non l'ho capto proprio. Ad esempio se ho un dominio delimitato da $ y=x $ e
$ y=x{ ( t^3 + ln t ),( t^3+ln^3t ) :} t in [1,e] $
e devo calcolare l'area come faccio? qui la coordinata y è maggiore della x...quindi la curva è sotto la retta e il verso lo pongo io antiorario? Scusate non ho seguito il corso in quest'ultima parte e mi sto trovando in difficoltà. Magari mi date un input per quest'eserizio? grazie in anticipo