Esercizi sul campo elettrico
Ciao, mi aiutate con questi 3 esercizi?
1- Un pezzo di un sottile foglio di alluminio di massa $ 5*10^-2 kg $ è sospeso per mezzo di un filo in un campo elettrico diretto verticalemte verso l'alto. Se la carica del foglio è di 3 $ muC $ trovare l'intensità del campo che riduce la tensione del filo a zero.
2- Il campo elettrci nell'atmosfera terrestre è E=100 N/C, nella direzione orientata verso il basso. Determinare la carica elettrica sulla Terra.
3- Un guscio sferico conduttore di raggio 15 cm trasporta una carica in ecesso di -6,4 $ muC $ uniformemente distribuita sulla sua superficie. Trovare il campo elettrico nei punti: a)all'esterno del guscio; b)all'interno del guscio
Per questi 3 esercizi non mi escono i risultati del libro che sono:
1)$ 1,6*10^5 N/C $
2) $ 4,6*10^5 C $
3)a) $ 2,6*10^6 N/C $ e b)0
Grazie a tutti
1- Un pezzo di un sottile foglio di alluminio di massa $ 5*10^-2 kg $ è sospeso per mezzo di un filo in un campo elettrico diretto verticalemte verso l'alto. Se la carica del foglio è di 3 $ muC $ trovare l'intensità del campo che riduce la tensione del filo a zero.
2- Il campo elettrci nell'atmosfera terrestre è E=100 N/C, nella direzione orientata verso il basso. Determinare la carica elettrica sulla Terra.
3- Un guscio sferico conduttore di raggio 15 cm trasporta una carica in ecesso di -6,4 $ muC $ uniformemente distribuita sulla sua superficie. Trovare il campo elettrico nei punti: a)all'esterno del guscio; b)all'interno del guscio
Per questi 3 esercizi non mi escono i risultati del libro che sono:
1)$ 1,6*10^5 N/C $
2) $ 4,6*10^5 C $
3)a) $ 2,6*10^6 N/C $ e b)0
Grazie a tutti
Risposte
che ragionamento hai fatto ?
perchè,ad esempio,il primo risultato è giusto
perchè,ad esempio,il primo risultato è giusto
In realtà per il primo esercizio il risultato che mi esce facendo il calcolo $ (5*10^-2)/(3*10^-6) $ è $1,66*10^5$ però non ho capito da quale formula deriva questo calcolo sapendo che il campo elettrico creato da una carica
$E=ke*(q/r^2)r^^$
dove $r^^$ è un versore
come faccio ad arrivare a quel calcolo?
$E=ke*(q/r^2)r^^$
dove $r^^$ è un versore
come faccio ad arrivare a quel calcolo?
hai sbagliato il punto di vista : il foglio è considerato puntiforme(infatti non si parla delle sue dimensioni)
semplicemente,le due forze di modulo $qE$ e $mg$ si annullano
semplicemente,le due forze di modulo $qE$ e $mg$ si annullano
scusami non ho capito cosa vuoi dire
il foglio è sottoposto a due forze opposte,il suo peso e quella del campo elettrico
ok adesso ho capito quindi ad una intensità del campo elettrico $1,66*10^5$ N/C la tensione del filo è zero.
Per il terzo esercizio che mi dici? la formula da applicare dovrebbe essere questa:
$E=1/(4pi epsilon_0)*(Q/r^2)$
la carica è negativa a me esce un risultato negativo rispetto al libro
Per il terzo esercizio che mi dici? la formula da applicare dovrebbe essere questa:
$E=1/(4pi epsilon_0)*(Q/r^2)$
la carica è negativa a me esce un risultato negativo rispetto al libro
il risultato dalla formula che applico per il calcolo del campo all'esterno del guscio è
$-2,56*10^6$
$-2,56*10^6$
il risultato è positivo perchè con esso si intende il modulo del vettore campo elettrico