[Controlli Automatici] Sovraelongazione

moska85
Ragazzi vi volevo chiedere una cosa che mi sta tormentando.
Se ho una specifica sulla sovraelongazione che deve essere <= 16%, come si fa a calcolare \( \varepsilon \) ?
Conosco la formuletta inversa, ma a me esce sempre un valore diverso dal libro. Mi postereste i passaggi per piacere?

Risposte
D4lF4zZI0
Che cosa intendi con $epsilon$? Di quale formuletta parli?
PS: perchè non posti la traccia dell'esercizio?

moska85
la formula è questa con S%<=16%

dovrebbe uscire 0.5 ma a me esce un valore diverso.
La usi anche tu questa formula?

D4lF4zZI0
Mi spiace, ma non saprei come aiutarti, non ho mai visto questa formula :(

moska85
meglio cosi che non l'hai mai vista.. :D mi sta venendo un mal di testa ahahah

D4lF4zZI0
Ma potresti posta la traccia completa dell'esercizio?

moska85
Si scusami.
Si progetti un controllore che garantisca un errore di posizione ep<=10% e una sovraelongazione S%<=16%
La G(s)= 200/(s+1)(s+10)(s+20)

D4lF4zZI0
"moska85":

dovrebbe uscire 0.5 ma a me esce un valore diverso.

Quanto ti viene?

moska85
Usando quella formula --> 0.245

D4lF4zZI0
Strano perchè usando quella formula a me viene $0.66$

moska85
va be tranquillo lunedi vado a chiederlo direttamente al prof

moska85
scusami , una domanda che non c'entra con questo argomento, ma la formula che si usa per calcolare nei diagrammi di Bode il punto di intersezione con l'asse delle pulsazioni, come si calcola. Con quale formula?

D4lF4zZI0
$|F(jomega_tau)|_(dB)=0$

moska85
Quindi se io per esempio ho

\( G(s)= 1/s^2+3s+2 \)


facendo un paio di calcoli mi ritrovo con un'espressione del genere:

\( G(jw)=1/\surd (w^4+5w^2+4)=0 \)
(il denominatore tutto sotto radice, non sapevo come si facesse)
A questo punto (ammesso che abbia fatto bene), come devo andare avanti? Elevo al quadrato numeratore e denominatore?

D4lF4zZI0
No non mi trovo...ricontrolla bene

moska85
mi posteresti i passaggi per piacere?

D4lF4zZI0
$ |G(jomega_tau)|_(dB)=0 hArr 20log_(10)|1/((jomega_tau)^2+j3omega_tau+2)|=0rArr
log_(10)|1/(-omega_tau^2+j3omega_tau+2)|=0 rArr log_(10)(1)-log_(10)sqrt((2-omega_tau^2)^2+9omega_tau^2)=0 hArr sqrt((2-omega_tau^2)^2+9omega_tau^2)=1 rArr
(2-omega_tau^2)^2+9omega_tau^2=1 rArr omega_tau^4+5omega_tau^2+3=0$
A questo punto penso che sai come continuare

moska85
per questo non mi trovavo....non ho scritto 20log.
però non mi è chiaro perché al passaggio successivo il 20 del log scompare

D4lF4zZI0
Ho diviso ambo i membri per $20$...

moska85
ok ok...capito ;) grazie mille

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.