[Elettrotecnica] Regime dinamico:

Devo calcolarmi l'intensità di corrente in $R3$ per $t>=0$. Il libro applica Thevenin all'induttore, ricava la resistenza equivalente, la tensione a vuoto e poi si ricava facilmente la corrente dell'induttore. Perchè fa cosi? non devo calcolare la corrente di$ R3$? perchè la fa coincidere con quella dell'induttore?
Risposte
"Magister":
Devo calcolarmi l'intensità di corrente in $R3$ per $t>=0$. Il libro applica Thevenin all'induttore, ricava la resistenza equivalente, la tensione a vuoto e poi si ricava facilmente la corrente dell'induttore. Perchè fa cosi? non devo calcolare la corrente di$ R3$? perchè la fa coincidere con quella dell'induttore?
Perché probabilmente il libro riduce l'intera rete ad un circuito RL.
"Magister":
... Il libro applica Thevenin all'induttore, ricava la resistenza equivalente, la tensione a vuoto e poi si ricava facilmente la corrente dell'induttore. Perchè fa cosi? non devo calcolare la corrente di$ R3$? perchè la fa coincidere con quella dell'induttore?
Non credo la faccia coincidere, sarebbe errato, calcolata la $i_L(t)$ andrà a calcolare la corrente in $R_3$ passando dalla tensione sull'induttore, ovvero via Ohm, scelto come positivo della tensione e come entrante per la corrente il morsetto superiore dell'induttore, scriverà
$i_{R3}(t)=\frac {v_L(t)}{R_3} =\frac{L}{R_3}\frac{\text{d}i_L(t) }{\text{d} t}$