Integrali impropri
Ragazzi sugli integrali non sto messo bene...quindi se faccio domande che a voi possono sembrare stupide non linciatemi
Allora avendo per esempio questo integrale $ int_(3)^( + oo) (x+1)/(x(x^2-4)) dx $ che risolvendo per fratti da questo
risultato(giusto) $ [1/8(-2log(x)-log(x+2)+3log(x-2))]_(3)^(+oo) $
La mia domande è:Mentre per i normali integrali sostituisco i numeri e faccio la sottrazione...in questo caso come dovrei procedere?

Allora avendo per esempio questo integrale $ int_(3)^( + oo) (x+1)/(x(x^2-4)) dx $ che risolvendo per fratti da questo
risultato(giusto) $ [1/8(-2log(x)-log(x+2)+3log(x-2))]_(3)^(+oo) $
La mia domande è:Mentre per i normali integrali sostituisco i numeri e faccio la sottrazione...in questo caso come dovrei procedere?
Risposte
"Michele.c93":
Ragazzi sugli integrali non sto messo bene...quindi se faccio domande che a voi possono sembrare stupide non linciatemi![]()
Allora avendo per esempio questo integrale $ int_(3)^( + oo) (x+1)/(x(x^2-4)) dx $ che risolvendo per fratti da questo
risultato(giusto) $ [1/8(-2log(x)-log(x+2)+3log(x-2))]_(3)^(+oo) $
La mia domande è:Mentre per i normali integrali sostituisco i numeri e faccio la sottrazione...in questo caso come dovrei procedere?
Puoi applicare la definizione; se sei fortunato che riesci a calcolare direttamente una primitiva - in genere quelli impropri sono fatti apposta per farti incavolare con le stime! - vai di definizione
$\int_a^(+\infty) f(x)dx=lim_(b->+\infty) \int_a^b f(x)dx$
Nel tuo caso avresti
$lim_(b->+\infty) [1/8(-2log(x)-log(x+2)+3log(x-2))]_(3)^(b)$
e ottieni una funzione di $b$ di cui calcoli il suddetto limite.