[Elettrotecnica] Resistenze in parallelo
Ho il circuito in figura le resistenze R1 e R2 sono in parallelo poichè ai morsetti hanno la stessa tensione. Ho utilizzato per la determinazione della tensione ai capi delle resistenza, il metodo delle lettere: metto le stessa lettera ai morsetti dei bipoli che hanno la stessa tensione (non so se è corretto l'ho letto su internet). La resistenza equivalente la devo mettere al posto di R1 o di R2? Utilizzando il metodo di prima perche nel circuito 2 la resistenza R1 ha ai capi la stessa tensione e nel circuito 3 invece esce che un nodo dovrebbe avere due tensioni diverse? 

Grazie


Grazie
Risposte
"frnero":
... La resistenza equivalente la devo mettere al posto di R1 o di R2?
Al posto di una o dell'altra non cambia nulla, ma quando semplifichi due resistenze in parallelo, non devi sostituire la seconda con un cortocircuito, ma devi cancellarle entrambe ed inserire fra i punti comuni il solo resistore equivalente; il secondo circuito è quindi errato in quanto al posto di $R_1$ dovevi indicare $R_{eq}$ ($=R_1||R_2$) e al posto di $R_2$ un circuito aperto e non un cortocircuito, per quanto riguarda il tuo terzo circuito non capisco proprio come tu lo abbia ottenuto.
Ciao graIe per la risposta, nell'eventualità in cui avessi il secondo e il terzo circuito da un altro esercizio come mi dovrei comportare? Nella resistenza R1 del terzo cosa vuol dire che gli estremi hanno differenza di potenziale nulla (lettere uguali). E perche nel terzo invece quella configurazione vuol dire che passa corrente solo nel corto circuito? Grazie
Nel secondo la R1 avendo differenza di poternziale nulla ai suoi morsetti sarà attraversata da corrente nulla e quindi potrà essere "cancellata", equivalentemente può essere vista come in parallelo ad una resistenza nulla e quindi nulla sarà la resistenza equivalente, come si suol dire è "cortocircuitata"; R3 e R4 sono in questo caso in parallelo.
Nel terzo sia R1 sia R4 sono cortocircuitate e quindi non attraversate da corrente; la corrente impressa dal GIC si chiuderà di conseguenza nell'anello di cortocircuito destro.
Nel terzo sia R1 sia R4 sono cortocircuitate e quindi non attraversate da corrente; la corrente impressa dal GIC si chiuderà di conseguenza nell'anello di cortocircuito destro.
Grazie mille