Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GeoFra
non riesco a caricare il file con R...scrivo quello che segue: data
5
30 ott 2014, 11:00

chiara95!
ci sono 75 persone dove 15 sono donne. quanti uomini ci sono in percentuale? mi spiegate passo dopo passo come fate? e poi: (√a - √b)^2 si può scrivere come a+b-2√ab oppure le radici devono per forza separate? tipo 2 che moltiplica radice di a che moltiplica radice di b?? grazie
1
29 ott 2014, 14:19

baudus
Non riesco a dimostrare per induzione la seconda disuguaglianza di Bernoulli (1+x)^n < q1/(1-nx) per le X comprese tra -1 e p0 estremi esclusi. Una volta dimostrato che la relazione vale per n=0 e sostituito n con n+1 mi blocco. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
5
29 ott 2014, 11:28

Spada92
Ciao a tutti, avrei un dubbio su un esercizio. "Un condensatore a facce piane parallele di area A è connesso in serie con un resistore di resistenza R e con un generatore di forza elettromotrice ε. Il generatore è fatto in modo tale da dissipare sul resistore una potenza costante W .Trascurando gli effetti di bordo del condensatore calcolare la corrente di spostamento tra le armature del condensatore" nella soluzione viene indicato che la corrente di spostamento è uguale alla corrente di ...

jam1
salve ragazzi ho qualche problema con i gruppi, in particolare con gli omomorfismi... sto avendo alcune difficoltà a risolvere il seguente esercizio : Dimostrare che la seguente applicazione è un omomorfismo ben definito : Z10 ----> Z5 x (mod 10) → x (mod 5) vorrei dirvi come ho fatto io , ma il problema è proprio questo.. non so da dove partire, non so come verificare se è un omomorfismo e non so verificare se è ben definito, penso che mi dia molto fastidio la presenza di questo "mod", ...

lotuno
Salve a tutti, mi trovo questo limite per n che tende a +infinito... limite di n*[sen(n*pigreco)]. Io ho posto n = 1/x con x--->0 ovviamente, e dunque mi sono trovato limite di [sen(pigreco/x)]/x che è molto simile al limite notevole senx/x che dà 1.... a questo punto come potrei continuare per risolverlo?
4
29 ott 2014, 16:43

Fab527
Vi riporto un dubbio che mi assale su questo concetto: La definizione di insieme semplicemente connesso è: "Un insieme connesso $ E $ si dice semplicemente connesso se ogni curva chiusa interamente contenuta in $ E $ può essere ridotta mediante una deformazione continua ad un punto senza mai uscire da $ E $ ". Come esempio di insieme NON semplicemente connesso mi viene dato $ R^2 $ privato dell'origine...e ok, effettivamente "comprimendo" ...
3
28 ott 2014, 21:50

claudio_p88
dato il seguente sistema: $A=((-2,1),(1,1))$ $B=((1),(1))$ $C=((0,1)$ $D=0$ si calcoli il modello discreto equivalente ottenuto campionando con passo di campionamento T = 2s. come si risolve?
7
29 ott 2014, 19:02

faffaegnam
Ho un dubbio lancinante come mai svolgendo questo limiti, $lim_(x->0)(x-sen(x)+x^5)/(x^3)$ Usando lo sviluppo in serie di Taylor con n=3 ottengo : $lim_(x->0)(1/6 + (o(x^3))/x^3) = 1/6$ mentre se lo svolgo normalmente cioè usando i limiti notevoli ho come risultato : $lim_(x->0)(x/x^3-(sen(x)/x)*1/x^2+x^5/x^3)=0$ Ringrazio anticipatamente chi mi riesce a risolvere questo dubbio
6
27 ott 2014, 21:25

faffaegnam
1)La definizione della Serie di Taylor con il resto di Peano dice questo : Sia $f$ una funzione reale derivabile $n-1$ volte nell'intervallo $I$ ed $n$ volte nel punto $xo$ appartente a $]I[$.Il polinomio di grado al più n: $T_n(x) = f(x_0) + \frac{df}{dx}(x_0) \cdot (x - x_0) + \frac{1}{2!} \frac{d^2 f}{dx^2}(x_0) \cdot (x - x_0)^2 + \ldots + \frac{1}{n!} \frac{d^n f}{dx^n}(x_0) \cdot (x - x_0)^n +o(x-xo)^n$ 2)la definizione di Serie di Taylor con il resto di Lagrange dice questo : Sia $f$ una funzione reale derivabile $n+1$ volte nell'intervallo ...
2
28 ott 2014, 12:56

ezio1400
Ho un problema con il seguente esercizio: Un cannone viene puntato verso un bersaglio posto in cima a una torre alta h e distante D dal cannone, lungo il piano orizzontale. Dimostrare che se il cannone spara nello stesso istante in cui il bersaglio è lasciato cadere, questo viene sempre colpito, purchè la gittata sia almeno pari a D. Non riesco proprio ad impostarlo, qualcuno mi sa dare una mano?

claudio_p88
La coppia di controllo rispetto all'asse di rollio di un aereo viene generata mediante la rotazione delle superfici mobili, presenti sulle ali. Sia $delta(t)$ l'angolo di deflessione di tali superfici rispetto alla loro posizione neutra. S indichi poi con $phi(t)$ l'angolo di rollio e $w(t)$ la velocità angolare di rollio. Indicando con $j$ il momento di inerzia dell'aereo rispetto all'asse x, un semplice modello descrivente la dinamica del rollio è ...
58
26 ott 2014, 11:36

alberto.frontino
Salve. Avendo il vettore velocità in coordinate polari dato da $\vec v = (dr)/(dt)\hat u_t + r(d\theta)/(dt)\hat u_\theta $ lo derivo rispetto al tempo per ottenere il vettore accelerazione in coordinate polari. Questo è quello che ho fatto io: $\vec a = (d)/(dt)[(dr)/(dt)\hat u_t + r(d\theta)/(dt)\hat u_\theta] = $ $= (d)/(dt)[(dr)/(dt)\hat u_t] + (d)/(dt)[r(d\theta)/(dt)\hat u_\theta] = $ $= [(d)/(dt)((dr)/(dt))]\hat u_t + [(d)/(dt)(\hat u_t)]((dr)/dt) + r{[(d)/(dt)((d\theta)/(dt))]\hat u_\theta + [(d)/(dt)(\hat u_theta)]((d\theta)/dt)} $. Sapendo che $(d)/(dt)(\hat u_t) = (d\theta)/(dt)\hat u_\theta $ e $(d)/(dt)(\hat u_theta) = -(d\theta)/(dt)\hat u_\t$ avrò: $\vec a = (d^2r)/(dt^2)\hat u_t + ((dr)/dt)((d\theta)/(dt))\hat u_\theta + r(d^2\theta)/(dt^2)\hat u_\theta - r((d\theta)/dt)((d\theta)/(dt))\hat u_\t$ Se chiamo $(d^2r)/(dt^2) = ddot\r$, $(dr)/(dt) = dot\r$, $(d^2\theta)/(dt^2) = ddot\theta$, $(d\theta)/(dt) = dot\theta$ ho che $\vec a = (ddot\r - rdot\theta^2)\hat u_t + (dot\rdot\theta + rddot\theta)\hat u_theta $ Dove sbaglio? La formula riportata sul ...

max1494
Salve, ho un dubbio che porto avanti da tutto il giorno: oggi a lezione abbiamo introdotto l'Effetto Joule e il professore ha fatto riferimento al motivo per il quale si predilige un'alta tensione per il trasporto dell'energia elettrica nelle abitazioni. In pratica, dall'Effetto Joule, sappiamo che la potenza dissipata è: P = iV , dove i è l'intensità di corrente e V e la tensione ad essa associata. Dico ad essa associata perchè vale la Legge di Ohm per cui la tensione e l'intensità di corrente ...

Cenzin1
Salve a tutti, eccomi di nuovo a chiedere il vostro aiuto Perchè la variazione dell'energia potenziale è uguale al lavoro negativo? Avrei bisogno di una spiegazione veloce sui punti più importanti a riguardo dell'energia potenziale (con un discorso legato magari alle forze conservative e all'energia meccanica). Vi ringrazio anticipatamente.

elvira901
Salve a tutti, stavo cercando di calcolare $ sqrt(-3+4i) $ ma nell'andare a riscrivere il numero in forma trigonometrica mi sono bloccata al calcolo dell'argomento. $ vartheta = arctg(-4/3) $ che non è un valore notevole. Come posso risolvere il problema? Grazie per l'attenzione
2
29 ott 2014, 16:25

Sylent
Salve ragazzi, come faccio a capire se questi vettori sono linearmente dipendenti o indipendenti fra loro? (2,1,3) e (1,1,2) (4,2,6) e (6,3,9) (0,0,0) e (1,1,2) Grazie
2
29 ott 2014, 15:57

tg1234
Buonpomeriggio a tutti! mi sono appena iscritta a questo blog, spero di essere chiara nelle mie richieste come ho già scritto nel titolo, non capisco quali siano (quando si fa l'analisi interna di una struttura con travi) le "forze da prendere" che danno momento? sono solo quelle che nel tratto di trave interessato danno sforzo di taglio? purtroppo negli esercizi che ci propone il professore mi sembra che delle volte ne prenda alcune e delle volte altre e nonostante chieda spiegazioni proprio ...
38
23 ott 2014, 16:35

Escher1
Ciao, l'esercizio che sto provando a svolgere è: \(\displaystyle f(t) = |\sin(t)| \) Il grafico della funzione seno è lo stesso della funzione seno ma ribaltato nel semipiano positivo. Per definizione: \(\displaystyle |\sin(t)| = \begin{cases}\sin(t) & \mbox{t}\geq 0 \\ -\sin(t) & \mbox{t} < 0 \end{cases} \) Quindi la scrivo in forma di funzione gradino: \(\displaystyle f(t) = \sin(t) u(t)+(-\sin(t)(1-u(t))) \) Ora dovrei svolgere la trasformata di Laplace di \(\displaystyle \sin(t) u(t) ...
6
7 set 2014, 11:57

Kernul
Ho fatto il seguente esercizio e volevo sapere se avevo sbagliato qualcosa perché non ne sono molto sicuro sinceramente: Traccia: "Durante un forte temporale cadono in $3$ ore circa $2 cm$ di pioggia su un terreno pianeggiante di forma rettangolare di lati $3 km$ e $4.5 km$ rispettivamente. Sapendo che la densità dell'acqua è di $1 g/(cm)^3$: a) si trovi la massa totale di acqua, espressa in $kg$, caduta sul terreno; b) si trovi ...