Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shika93
Ho quattro cariche puntiformi sul piano yz ai vertici di un quadrato di lato $2a$ e devo calcolare il lavoro necessario per spostare $q^-$ di posto $(-a,-a)$ al centro del piano Io ho calcolato le energie che dovrebbero essere la somma delle energie delle particelle quella che si sposta e le altre(iniziale e finale) $U_i=k_e/2[(q^2/(2a)-q^2/(2a)-q^2/(2\sqrt2a))2+(q^2/(2a)-q^2/(2a)-q^2/(2\sqrt2a))2]$ che mi torna con il risultato mentre non mi torna l'energia finale. Io avrei scritto: $U_f=k_e/2(-3q^2/(sqrt2a))$ visto che la particella ...

marthy_92
Ciao a tutti. Avrei bisogno di alcuni chiarimenti 1) Cosa significa funzione non identicamente nulla ? E' una funzione che assume sempre un valore diverso da zero? 2) Devo trovare una funzione $ U(x) : R --> R $ di classe $ C ^ 1 $ su $ R$ non identicamente nulla partendo da questa relazione $ u'(x)= (-4x)/(1+x^2) u(x) $ Quindi ho svolto questi passaggi Ho diviso per $ u(x)$ (ecco il perchè della mia prima domanda: sono sicura che la funzione è diversa da zero ...

Pacchjana
non capisco questo: un punto di frontiera è quel punto tale che nella sua bolla ci sono sia punti dell'insieme che punti del complementare. io ho l'insieme [-1,0)U(0,1), appartenente ad R. nelle soluzioni all'esercizio mi dice che -1 e 1 sono di frontiera e sono d'accordo, ma mi dice che anche zero è di frontiera...quindi devo considerare che sia proprio lo zero la parte del complementare? non so se mi spiego.. grazie

frnero
Salve, La legge di composizione delle accelerazioni dice che $ a_a=a_r+a_tau +a_c $ dove $ a_a $ è l'accelerazione assoluta e le altre sono l'accelerazione relativa, quella di trascinamento e quella di coriolis. Si deve avere ovviamente che $ a_a=a_r $ Ora $ a_c $ è nulla poichè $ \dot omega $ è 0. In $ a_tau $ abbiamo che l'unico termine che resta è l'accelerazione assoluta del sistema di riferimento mobile rispetto a quello fisso. Perchè quest'ultima ...

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi allora devo svolgere un integrale su un dominio normale rispetto a x ma questa volta non so come mettere gli estremi di integrazione cioe $D={(x,y):0<=x<=3,3>=y>=sqrt(9-x^2)}$ bene il primo integrale in dx è semplice vedendo la diseguazione devo prendere area che è compresa tra 0e 3 cioe $int_(0)^(3)f(x)dx$ mentre nel secondo integrale lo devo scrivere cosi ?? $int_(sqrt(9-x^2))^(3)g(y)dy$ ho invertito gli estremi di integrazione in quanto sono tutte maggiorazioni ma y deve essere compresa tra quei due ...

peppepegasus
ciao, su dei dati in forma (tempo, grandezza) devo effettuare una analisi di regressione mediante Matlab. A me serve plottare i dati, e ci siamo, mi servirebbe calcolare i coefficienti della retta di regressione e il coefficiente di Pearson e, in fine, plottare la retta di regressione sul grafico dei dati. Non ho capito se in Matlab è possibile determinare queste 3 informazioni: coefficienti della retta e coefficiente di Pearson. Qualcuno mi aiuta? Ho visto i comandi regress e polyfit ma non ...
1
24 ott 2014, 14:21

donkeyking
Salve a tutti, ho problemi nello svolgimento del seguente esercizio. Devo calcolare l'integrale doppio $ int int_(D) y^3 dA $ dove D è la regione triangolare di vertici $ (0,2),(1,1),(3,2) $. Io ho provato a risolverlo determinando la retta che passa per A e B e quella che passa per B e C. La prima ha valore $ y=2-x $ mentre la seconda $ y=(x+1)/2 $ Quindi il mio dominio sarà: $ 2<=y<=2-x $ se $0<=x<=1$ $ 2<=y<=(x+1)/2 $ se $1<=x<=3$ e l'integrale diventa ...

dribusen
salve ragazzi....ho questo integrale doppio solo che non so se il procedimento che faccio è giusto...e non ce la faccio ad inserire qui nel testo il disegno del grafico che ho fatto.....:(:( il testo dell'esercizio è il seguente: calcolare l'integrale della funzione [math]<br /> f(x,y)= e^{\frac{y}{sex(x)}}[/math] sul dominio compreso tra l'asse delle x, la funzione [math]y=sen(x)[/math] e le rette di equazione [math]x=\frac{\pi}{4} e x=\frac{\pi}{2}[/math] in pratica a me esce fuori questo integrale ...
2
31 ott 2014, 21:19

dribusen
Calcolo centroide? Miglior risposta
salve ragazzi, ho un serio problema. nel programma di esame è stato inserito il calcolo del centroide ma il docente lo ha fatto l'ultimo giorno di lezione e sinceramente non ci ho capito molto. vi riporto il testo dell'esercizio di esame riguardante il centroide. Calcolare il centroide del dominio {[math]D={(x,y) \in \Re^2 : 0\le x \le \alpha , \beta_1(x) \le y \le \beta_2(x)}[/math]} dove [math]\beta_1(x) = \frac{x}{2}[/math] , [math]\beta_2(x)= \sqrt{x}[/math] ed [math]\alpha[/math] è la seconda intersezione (ad [math]x>0[/math]) delle curve [math]y= \beta_1(x) e y=\beta_2(x)[/math] io non so dove mettere ...
2
31 ott 2014, 20:50

hastings1
Salve a tutti, Sto studiando elettronica dello stato solido. Il libro di testo è in inglese ed io mi ritrovo spesso a cercare i termini equivalenti in italiano. [list=2] [*:v7qkk8dn]Potete gentilmente spiegarmi quale sottile differenza c'è (se c'è) tra "carica spaziale" e "regione svuotata" nel caso di contatto metallo/semiconduttore o sc/sc? So che la larghezza della regione svuotata viene indicata nei libri come \(\displaystyle x_d \) ma perché la regione si chiama "svuotata"? Svuotata di ...
2
30 ott 2014, 17:15

Chiò1
Salve a tutti ragazzi, ho dei problemi con questo limite e spero che qualcuno di voi possa aiutarmi. Vorrei sapere se è giusto il procedimento e se è possibile procedere in altro modo. Il limite è: $limx->-∞ (3-x)/(√(-x+1))$ io lo risolvo così $limx->-∞((3-x)/(√(-x+1)))(√(-x+1))/(√(-x+1))$ da cui ottengo $limx->-∞ (3√(-x+1)-x√(-x+1))/(-x+1)$ metto in evidenza x $limx->-∞ ((x((3/x)√(-x+1)-(√(-x+1))))/(-x(1+1/x)))$ il denominatore viene $-1$ e poi non so come continuare, sono certo che sbaglio procedimento mi aiutate?
3
2 nov 2014, 14:45

dan952
Calcolare $$\int_{0}^{+\infty}\frac{x}{e^x-1}dx$$
8
26 ott 2014, 18:04

wedge
ciao ragazzi, vi ricordate di me? mi e' stato proposto un problema simile al seguente: Immagina di essere al supermercato, e devi pagare 1E. Estrai dalla tasca una moneta alla volta finche' non raggiungi la somma da pagare. Qual e' il resto che otterrai in media? Assumiamo di avere monete da 5,10,20,50 centesimi e che esse abbiano sempre la stessa probabilita' di uscire dalla tua tasca Io da rozzo fisico so risolvere il problema brute-force (10 linee di codice, ...
11
29 ott 2014, 17:56

Fab527
Salve, vi chiedo aiuto per il seguente esercizio: "Calcolare l'integrale curvilineo $ int_gamma omega $ , dove $ omega = (y+z)dx+(z+x)dy+(x-y)dz $ e $ gamma $ è la circonferenza intersezione tra la superficie sferica di equazione $ x^2 + y^2 +z^2=1 $ e il piano $ z=y $ " Direi che ciò che devo fare mi è chiaro, ovvero arrivare a questo integrale $ int_(a)^(b) <F(r(t)),r'(t)> dt $ dove $ F $ è il campo che ricavo dalla forma differenziale e $ r(t) $ la parametrizzazione. Ma il punto è ...
1
2 nov 2014, 14:46

marcosinaido
ciao a tutti , ho il seguente esercizio da risolvere però ho qualche problema: Andrea gioca al seguente gioco del lotto semplificato: da un’urna che contiene $10$ palline numerate da $1$ a $10$, si estraggono senza reinserimento $4$ palline. Andrea lancia una moneta ben equilibrata: se esce testa punta sulla coppia ${2,3,9}$, mentre se esce croce punta sulla terna di numeri ${1, 5, 10}$. Sia $Z$ la variabile ...

marcuzzo-votailprof
Buona sera ragazzi, sentite volevo capire una cosa, quando mi viene posto un esercizio con su scritto: "Data una matrice A trovarne la fattorizzazione LU" Cosa significa che devo calcolarmi la matrice L e U? Grazie:)

simone.montanari.92
Stavo provando a dimostrare $ 2^n >= 2n $ attraverso il principio di induzione quindi: - $ 2^0 >= 2*0 $ che è vera in quanto $ 1 > 0 $ Poi do per vera $ 2^n >= 2n $ e dimostro $ 2^(n+1) >= 2(n+1) $ e risolvendo ottengo $ 2^n * 2 >= 2n+2 $ e ora? come procedo? cioè potrei dividere per 2 sia a destra che a sinistra ottenendo $ 2^n >= n+1 $ ma non mi sembra un gran risultato

niccoset
L'esercizio proposto dal libro di testo è il seguente: Ad un torneo di tennis a eliminazione diretta sono iscritti $ n $ giocatori. Quante partite vanno previste? Andando a tentativi si vede che le partite da prevedere sono $ n-1 $. Essendo però il capitolo dedicato al calcolo combinatorio, vorrei riuscir a capire come poter esprimere il risultato in termini di combinazioni, permutazioni etc etc. Qualcuno potrebbe illustrarmi i vari passaggi o almeno indicarmi il modo ...
4
1 nov 2014, 18:15

stranamentemate
a me nel calcolo della derivata di questa funzione esce il risultato che ho cerchiato in rosso dove sbaglio? non capisco perchè abbia posto x>= 0 anche perchè il logaritmo non avrebbe significato, ma non capirei nemmeno il perchè supporre x>0

leomagicabula
ciao a tutti! Sto facendo questo integrale doppio e pur ammettendo che sia facile arrivo ad un punto che non sono più in grado di svoglerlo. Mi dareste una mano? grazie in anticipo Si calcoli \(\iint_{D} \frac{x^2}{1+4x^2+9y^2} \ dx\ dy\) dove \(D \ = \ \left \{ (x,y) \in \mathbb{R^2} \ . \ 4x^2+9y^2 \le \; 1 \right \}\) allora, penso che siamo tutti d'accordo nel dire che D è un ellisse, quindi l'ho parametrizzato così: \(\begin{cases} x=\sqrt{2} \ \rho \ cos \ \theta \\ y= \sqrt{3} \ \rho ...