Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ster24
Ho tale circuito: Ho usato le leggi di kirkoff , alla maglia grande, alla maglia piccola a destra e al nodo in alto. E mi trovo che la corrente che scorre nel resistore R3 è 0, mentre sono uguali quelle nel resistore R2 e R4 com'è possibile? sbaglio qualcosa nella risoluzione di tale circuito? devo risolverlo in altro modo? R1=R2=2 R3=3 R4=5 E=10 V
3
28 nov 2014, 18:55

Usernamer1
Buonasera a tutti, perché nell'enunciato del teorema qui http://www.****.it/lezioni/analisi-m ... pital.html si mette $ x->a^+ $ o $ x->b^- $ ? Essendo applicabile anche in una $ x_0in ]a,b[ $ non andrebbe scritto come nella versione di wikipedia? http://it.wikipedia.org/wiki/Regola_di_ ... C3%B4pital Se le due scritture sono equivalenti qualcuno può spiegarmi il perché?
8
25 nov 2014, 17:46

Macellaro
Il problema è che una volta presa la soluzione di Burgers per la vorticità di un flusso stazionario e assialsimmetrico di un fluido incompribile e calcolata la circolazione, se vado a calcolare la variazione di questa nel tempo mi viene diversa da zero nel caso in cui la superficie di integrazione non si estenda all'infinito. La soluzione di Burgers per la vorticità è: \[ \vec{\omega}=\begin{pmatrix} \omega_1 \cdot \exp\left( \frac{-\alpha r^2 }{4 \nu} \right) \\ 0\\ 0\\ \end{pmatrix} \] dove ...

frnero
Salve, avevo dei dubbi sul circuito trifase in figura. Se esso è simmetrico e equilibrato allora i due 'blocchi' di dipoli quello sotto e quello sopra stanno in serie poiché la $V_(O''O')=0$ quindi il dipolo in altro a destra è in parallelo con quello in basso a sinistra e cosi per gli altri. Se invece il sistema non è equilibrato invece cosa accade? i due blocchi stanno ancora in parallelo? In questo caso $V_(O''O)$ è diversa da 0. Ho anche un'altra domanda le correnti che ho ...
2
27 nov 2014, 00:03

nemesis993
Ragazzi studiando monotonia e relativo studio funzioni ho un dubbio, presa la seguente funzione: f(x) = x^4 / (x-1)^2 per calcolare derivata applico relativo teorema e mi ritrovo: 4x3 * (x-1)^2 - x^4 * 2 *(x-1) / (x-1)^2 il seguente passaggio svolto dal prof. non mi è chiaro: 2x^3 (x-1) * [2*(x-1) -x] per semplificare questa derivata quale metodologia è stata applicata (?) mi ritrovo sempre con esercizi che seguono una line analoga di scomposizione della derivata per poi calcolare segno ma ...
3
30 nov 2014, 16:12

DavideGenova1
Ciao, amici! Per la serie tutto ciò che avrei voluto sapere ed ho l'impudicizia di chiedere, vorrei porre una domanda su quali sono i sottoinsiemi di $$\mathbb{R} aventi misura lineare di Lebesgue nulla. Si tratta di tutti e soli gli insiemi composti da numerabili punti isolati o ce ne sono altri? Grazie a tutti!

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi su questo esercizio di analisi due. Si determini il limite puntuale della successione di funzioni $ Fn:Rrarr R $ $ Fn(x) = (n^2x^2)/(1+n^2x^2)* e^(n/(n+1)) $ Provare inoltre che 1 ) la successione non converge uniformemente in $ R $ 2) La successione converge uniformemente in $ R \\ ]-1,1[ $ Per prima cosa ho fissato il generico x reale e ho calcolato il limite $ lim_(n ->oo ) (n^2x^2)/(1+n^2x^2)* e^(n/(n+1)) $ $ = { ( 0, x=0 ),( e, x!=0 ):} $ Quindi la successione converge puntualmente in tutto ...
4
30 nov 2014, 13:11

Vincent46
Buona serata a tutti, riporto il testo dell'esercizio: Consideriamo la conica $C$ data da $x_0^2-x_1^2-x_2^2=0$. Prendiamo sulla conica $C$ il punto $P := [1 : 1 : 0]$. Fissiamo inoltre la retta proiettiva $L$ data da $x_0 = 0$. Dato il punto $Q := [0 : λ : µ]$ su $L$ consideriamo la retta $M$ per $P$ e per $Q$. Scrivere la equazione di questa retta $M$. Si trovino i punti di ...
2
28 nov 2014, 20:30

Sk_Anonymous
Nel primo post sull'argomento, questo : viewtopic.php?f=19&t=140198 ho messo un disegno, con uno specchio che ho chiamato $F$ e un dispositivo mobile $M$ che è dotato di un emettitore- ricevitore di fotoni $ER$ . Il dispositivo mobile è a distanza $D$ costante da $F$, e si muove rispetto a $F$ verso destra, con una certa velocità di modulo $v$ . Perciò rispetto a M è come se lo specchio si muovesse verso ...

asromavale1
il mio testo di riferimento introduce il concetto di limite per funzioni definite in $A$ ,costituito da un intervallo o insieme finito di intervalli, con $x_0$, punto prescelto per il calcolo del limite,appartenente ad $A$ o di frontiera per esso.In appendice poi ,generalizza la definizione di limite introducendo il concetto di punto di accumulazione e dicendo che non è necessario che il dominio sia costituito da un intervallo o insieme finito di ...

jitter1
Qualcuno mi darebbe un aiuto per determinare questo limite? Non dovrebbe esser difficile ma ci penso da un po' e nessuna idea è buona... Grazie! EDIT: ah, piccolo dettaglio: avevo dimenticato il limite... Eccolo: $ lim_(n -> oo) 2^(ln n)/n = [0] $
4
30 nov 2014, 09:56

goblin303
Salve a tutti. Ho un problema di algebra lineare che non riesco a risolvere. "Sia f =: LA : R4 → R4, la funzione definita da LA(X) = AX ove A = 1 0 0 1 0 1 −1 2 1 1 −1 3 −1 3 −3 5 1. Si dimostri che LA è una funzione lineare (o omomorfismo) e la si esprima esplicitamente in coordinate." Non riesco a risolvere la seconda parte dell'esercizio (quella di esprimere esplicitamente nelle coordinate),non so proprio da dove partire,spero possiate aiutarmi
11
29 nov 2014, 18:54

nk1393
Ciao a tutti. So risolvere gli esercizi che riguardano circuiti magnetici con spire tramite passaggio a circuito elettrico equivalente e legge di Hopkinson. C'è però un altro tipo di esercizio, senza spira ma con magnete permanente,che non mi è chiaro. Il problema è che non ho capito in questi casi come ci si comporta per arrivare al circuito elettrico equivalente(se è necessario).Normalmente la f.m.m. è NI (numero di spire*intensità della corrente), ma invece in questo caso? Questo è un ...
2
29 nov 2014, 15:33

qadesh1
salve a tutti .Ho un problemino nell'implementazione di un effetto rollover in css3. Quello che vorrei fare è aumentare le dimensioni del link sopra il quel passo il mouse di 1,2 volte la dimensione in una transizione che dura un secondo.Quello che succede è che la transizione avviene nel tempo stabilito ma, una volta trascorso il secondo,pur mantenendo il cursore del mouse sempre sul link,le dimensioni tornano quelle di partenza. Posto il codice: <html> <head> ...
1
29 nov 2014, 14:57

Bad90
Ho due protoni in una molecola che distano $3.80*10^(-10) m$, se voglio trovare la $F_e$ tra i due protoni, farò: $F_e = ((8.99*10^9(N*m^2)/(C^2))*(1.60*10^(-19) C)^2)/(3.80*10^(-10)m)^2 = 1.59*10^(-9) N$ E fin qui non ci sono problemi! Ma se poi mi viene chiesto di confrontare l'intensita di tale forza con quella della forza gravitazionale esistente tra i due protono, come devo fare??? A me vien in mente di considerare le masse dei protoni $1.67*10^(-27)kg$, utilizzare la costante gravitazionale che vale circa $6.67 * 10^(−11) m^3kg^(−1)s^(−2)$ e prendere la ...

Sk_Anonymous
ciao come da titolo ($\delta_1(x,y)$ è il funzionale della metrica integrale in $L^1$), non mi è ben chiara questa parte: " Si consideri, infatti, una funzione $\omega(t)$ sommabile in $[a,b]$ e non negativa. $\omega(t)>=0, \int_{a}^{b} \omega(t)\, dt=0$ (*) anche se $\omega(t) \ne 0$ in $[a,b]$ perchè valga la (*) occorre e basta che $\omega(t)$ sia quasi-ovunque (q.o.) nulla in $[a,b]$: $\omega(t)$ può, in altre parole, essere >0 o anche non essere ...

Sta_bile
Salve forum Sono alle prese con un integrale doppio che mi sta creando qualche grattacapo... $ intint(dxdy)/(x^2+y^2) $ Dove il dominio, datomi graficamente dalla traccia, è la regione di piano compresa tra la parte interna dela circonferenza di raggio 1 e centro (0,1) e la retta di equazione y>2-x Vi dico come ho proceduto io: Inizialmente ho ignorato il passaggio alle coordinate polari, operando considerando il dominio normale rispetto a x. Gli estremi di integrazione delle ascisse li ho ...
8
27 nov 2014, 16:28

mikelozzo
Ciao ragazzi... ho appena finito un [estenuante] esercizio di fisica e credo di averlo fatto bene perché il mio risultato è molto simile a quello del prof. ma quello del prof presenta solo "seni" mentre il mio è misto. Credo che trasformando il coseno in seno si giunga alla sua soluzione ma a quest'ora ho il cervello fritto e non riesco nel passaggio matematico. Che qualcuno mi illumini! Il mio risultato per la velocità angolare del sistema è: $ω= sqrt((2/3)(g/h)(2+2 sin(β) + (cos(β))/2))$ quello suggerito dal prof ...
5
28 nov 2014, 20:54

Angelo210
Io vorrei dimostrare che se $A$ e $B$ sono due insiemi (finiti o infiniti) con $|A|<|B|$, allora l'insieme delle parti di A ha cardinalità minore dell'insieme della parti di B. Mi sembra ovvio, però ugualmente non riesco a trovare una dimostrazione di questa proprietà. Inoltre vorrei dimostrare che se $C$ è un insieme (finito o infinito) con $|C|>=2$ e se $A$ e $B$ sono due insiemi infiniti con ...

alessandro.roma.1654
$\int\int_D 1/(x^5(1+y)) dxdy $ con $D=(x>1, 0<y<1/x^4)$ allora per prima cosa scrivo integrale nella sua vera forma $\int_(1)^(infty)[\int_(0)^(1/x^4) 1/(x^5(1+y)) dy]dx$ poi svolgo integrale interno e porto fuore la x e alla fine integrale è il suo logaritmo e lo pongo nei sui estremi arrivando poi $\int_(1)^(infty)(ln(1+1/x^4))/x^5 dx $ da qui non riesco a risolvere questo integrale ne per parti ne per sostituzione pi avanti vado nei calcoli e piu si complicano a posta di semplificarsi help me