Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucabro1
Come da soggetto questa è la funzione: $f(x) = \frac{e^(\sinx)-1-\sinx}{\tan^2(x(\sinhx-x))}$ L'esercizio richiede di calcolare l'ordine di infinito di una serie di 4 funzioni e oridinarle secondo lo stesso in modo crescente, sono arrivato a capo in un modo o nell'altro delle altre, questa mi crea problemi. Ecco il mio tentativo di svolgimento: - Vedo che $/lim_{x\to0} \frac{sinx}{e^(\sinx)} = 0$ quindi possiamo dire che $sinx = o(e^(sinx))$ - Quindi il numeratore diventerebbe: $-1+e^(\sinx)-o(e^(\sinx)) = -(1-e^(\sinx)+o(e^(\sinx)))$ che a sua volta mi sembra lo sviluppo asintotico di ...
6
27 nov 2014, 12:30

DavideGenova1
Ciao, amici! Per trovare per lo spazio euclideo separabile \(L_2(\mathbb{R})\) una base ortogonale costituita da autovettori dell'operatore trasformata di Fourier \(F:L_2(\mathbb{R})\to L_2(\mathbb{R})\), \(f\mapsto\lim_{N\to\infty}\int_{[-N,N]}f(x)e^{-i\lambda x}d\mu_x\) (cfr. teorema di Plancherel qua a p. 433 -c'è un errorino di stampa nel segno di $i$ nell'espressione di \(g_N(\lambda)\)-) in modo che \(F\) sia rappresentato da una matrice diagonale infinita, il ...

klodette89
Salve a tutti! Ho un dubbio atroce su un sottospazio vettoriale di cui devo trovare dimensione e una base. Il sottospazio è: $U={(x_1,x_2,x_3) in RR^3 | x_1-3x_2=0 , 2x_1-x_3=0 }$ La dimensione di $U$ dovrebbe essere 2 allora una sua base deve avere dimensione 2?? Ho messo a sistema $x_1-3x_2=0 , 2x_1-x_3=0$ e ottengo la base di questa forma: $B={(t,t/3,2t)}$ è sbagliato?

bagnuoli.alex
Un generatore di f.e.m. = 12 V è collegato come nell'immagine (vedi allegato) ai condensatori C1 = 0,12 microF e C2 = 370 nanoF tramite le tre resistenze R1 = 2,3 kΩ, R2 incognita e R3 = 12kΩ. A regime si misura la tensione ai capi di R2, pari a V2 = 3,7V. Calcolare la tensione ai capi di C1 e l'energia elettrostatica accumulata sui due condensatori. PS: premetto che non ci ho capito molto. Per questo motivo scrivo l'esercizio qui. Se si riesce a risolverlo in serata mi sarebbe davvero utile.

Sk_Anonymous
ciao non capisco questo asserto: " data una molla di estremi A e B, se uno dei due estremi è fisso si ricava che la forza agente su quel punto non dà contributo al fine del lavoro, ma la forza agente sull'altro estremo, dal momento che diventa posizionale, è conservativa". mi scuso, probabilmente la questione è banale, ma non riesco a venirne a capo.. grazie.

Ettas1
Ciao a tutti! Ho dei dubbi riguardo il procedimento per svolgere il seguente esercizio: Due cariche, di valore q1=7×10-9 C e q2= 14×10-9 C, tenute ferme alla distanza di 25 cm, vengono improvvisamente lasciate libere di muoversi. Trovare l’energia cinetica totale acquisita dal sistema quando le due cariche si trovano ad una distanza di 40 cm. Ho cercato di risolverlo in questo modo: r=25 x 10^-2m r1= 40x10^-2m Epot=Ek ----> Kq1q2/r =q1Er1+q2Er1 Ho sostituito i dati al posto della formula, ...

ciuf_ciuf
Salve, chiedo aiuto per un piccolo dubbio che ho riscontrato mentre svolgevo un esercizio. Ho questa grammatica S -> rAIStI A -> aA | epsilon I-> iI | epsilon e si chiede di verificare se si tratta di una grammatica di tipo SLR(1). Dopo aver costruito tutti gli stati per LR(0), mi preparo ad analizzare tutti quelli che presentano conflitti di Riduzione/Spostamento all'interno dello stesso stato calcolando i Follow per le riduzioni e i First per gli spostamenti. ...
6
21 nov 2014, 19:07

alessandro.roma.1654
allora ragazzi questo post lo scrivo solo per avere idee grafiche dei campi vettoriali (la teoria l ho capita ma vorrei immaginare le cose ) allora un campo è rotazionale se ha questa forma cioè il punto materiale che viaggia in questo campo ha un movimento entrante nel foglio (regola mano destra) quindi se prendo una circonferenza su tale campo integrale curvilineo di seconda specie mi dice che la la lunghezza e proprio $2pir$ se invece il campo è irrotazionale cioè in ogni ...

goblin303
Salve a tutti,sono uno studente al primo anno di fisica e ho un problema con questa serie. $\sum_{n=1}^\infty (-1)^n*ln((2/\pi)*arctan(n+1))$ Mi da come risultato che è convergente. Ho verificato che la successione tenda a 0 e dopo ho verificato il criterio della convergenza assoluta che purtroppo non mi da risultati,potete aiutarmi? Grazie in anticipo
5
27 nov 2014, 00:06

ladidely
Salve, ho bisogno del vostro aiuto per capire dove sbaglio in questo esercizio che mi pare un po' strano, si tratta di trovare i punti di estremo della funzione $f(x,y)= (x+y)|y-x^2|-e^((x+y)|y-x^2|)$ Per prima cosa studio la funzione $t(x,y)=(x+y)|y-x^2|$: il dominio di $t$ dovrebbe essere $\RR^2$ in quanto $lim_{(x,y) \to \infty} t(x,y)= \infty$ se non ho fatto errori, studio poi i punti che annullano il gradiente di $t$ e ottengo $(0,0), (-1/2, 3/8), (-1,1)$. Non ci sono punti in cui non esiste il gradiente ...
9
20 nov 2014, 10:47

ilpuma94
Buona sera a tutti! sono uno studente di fisica del secondo anno e mi sono reso conto che in molti problemi ( per esempio di elettromagnetismo) viene richiesto di impostare, e risolvere semplici equazioni differenziali. Il problema è che i nostri professori non ci hanno aiutato a pensare in questi termini per risolvere i problemi e quindi mi trovo in difficoltà... Conoscete forse qualche testo/eserciziario/ raccolta di problemi che permetta di impratichirsi su questo tipo di esercizi e che non ...

klodette89
Buongiorno a tutti.. Ho un quesito: devo trovare la base di alcuni sottospazi vettoriali un pò "insoliti": $W=<x^2+2 , 2x^3-x^2 , 2x^3-5>_(F_7) sub F_7[x]$ Siccome ci sono le parentesi "" questo vuol dire che lo spazio è generato da quei tre polinomi, giusto? Quindi la base sarebbe $B_W ={ x^2+2 , 2x^3-x^2 , 2x^3-5}$ ??? E il fatto che sia in $F_7$ come posso farlo vedere? Poi c'è quest'altro sottospazio $T={f | f(x)=0$ $ per $ $x notin {1,2,\pi} } sub V={f | f :RR \to RR}$. Per questo sottospazio non ho idea di quali possano essere le ...
25
23 nov 2014, 11:19

mircosam
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di fisica 1 ma non capisco come impostare la reazione vincolare delle guide circolari negli esercizi di dinamica. Leggo $N- mg cos theta= m * a_N $ e altre equazioni ma non ho capito bene. Qualcuno può spiegarmele in modo semplice? Grazie mille Se in un punto generico ho $P mg+ N= m a $ come faccio a proiettare la legge di Newton lungo una direzione? Non mi è chiaro.

Plepp
Salve ragazzi Per pura curiosità mi chiedevo se fosse possibile, magari senza sfasciarsi la schiena di contazzi, dimostrare che un iperpiano di $RR^n$ ha misura di Lebesgue nulla evitando di utilizzare l'invarianza della misura per rotazioni e tralsazioni[nota]...ché altrimenti è facile: l'iperpiano $pi:\ x_n=0$ lo posso scrivere come "limite" di una successione crescente di "parallelepipedi" di altezza zero, cioè \[\pi=\bigcup_{k=1}^\infty Q_k\qquad Q_k:=[-k,k]^{n-1}\times ...
17
23 nov 2014, 13:22

klodette89
Salve ragazzi, sto facendo dei calcoli ma gira e rigira finisco sempre allo stesso punto. Tutte le basi di $F_3^2$ devono avere 2 vettori e quante dovrebbero essere? ${(0,1),(1,0)}$ ${(1,0),(1,1)}$ ${(0,1),(1,1)}$ ${(2,2),(0,1)}$ ${(2,2),(1,0)}$ ${(2,2),(2,0)}$ ${(2,2),(0,2)}$ ${(0,2),(1,1)}$ ${(2,0),(1,1)}$ ${(1,2),(2,0)}$ ${(1,2),(0,2)}$ ${(2,1),(0,2)}$ ${(2,1),(2,0)}$ ${(0,1),(2,0)}$ ${(1,0),(0,2)}$ è giusto?'

marione111
Riuscirò a prendere l'esame di analisi? Mi incarto sempre con l'uso dei limiti notevoli. Eccone due da risolvere senza De L'Hopital: 1) $lim_(x->0) [sin^2 x-2cosx+2cos^2 x]/(log_(e^3)^2 (1+sinx^2))$ 2) $lim_(x->0) [ root(4) (arcsin(1/(cos^2 x))) -1 ]/ (1-2e^x + e^2x)$ So che si chiede di proporre una risoluzione da chi scrive il messaggio, ma per favore, ho tentato di risolverli decine di volte cercando di cambiare approccio, non fatemi riscrivere di nuovo uno di quei tentativi che mi viene la nausea. Tanto lo scopo sarebbe di rendere "attivo" chi chiede aiuto, senza sfruttare il ...
16
25 nov 2014, 15:59

Bad90
[xdom="mathbells"]@Bad90 Ho creato un nuovo argomento per la tua domanda. Non inserire domande in vecchi thread che non hanno attinenza con la domanda che vuoi porre.[/xdom] Vorrei chiedervi se per favore potete aiutarmi a capire il seguente quesito: $i)$ IO penso che la risposta corretta sia la f), tu cosa ne dici??? Ed in effetti si ha un sistema equilibrato, cioè $+2Q -Q-Q=0$. $ii)$Qui penso che la risposta corretta sia la d)! Si ...

Sir_Pammer
Ho qui 2 esercizi. Se qualcuno potrebbe darmi una mano ne sarei grato: 1) Una spira percorsa da corrente possiede un momento di dipolo magnetico di modulo pari a 1.0 107 A m2 (unità SI) e si trova in una regione di spazio nella quale è presente un campo magnetico uniforme di modulo 0.050 T. Se il dipolo si trova inizialmente nella posizione di equilibrio stabile, la minima energia necessaria per farlo ruotare nella posizione opposta è pari a: 2) Una particella con carica q = +3.5 µC e ...

giggiotb
Salve a tutti, vorrei chiedervi aiuto con un esercizio sulle equazioni differenziali. So che probabilmente avrò fatto un errore stupidissimo, come qualche segno sbagliato, ma non riesco a capacitarmi di dove sia il problema. Ecco la traccia: In quanto tempo la soluzione di \[ \begin{cases} x'=2\sqrt{|x|}\\ x(0)=-1 \end{cases} \] raggiunge l'equilibrio $ x=0 $ ? Quante soluzioni ha questo problema di Cauchy? Ovviamente è un equazione autonoma, quindi si può risolvere similmente a un ...
1
26 nov 2014, 14:52

Kernul
Questo è la traccia dell'esercizio: "Un pesce nuota nell'oceano, in un piano orizzontale, con una velocità $v_i=(4.00 \hat i + 1.00 \hat j)m/s$ ad una distanza da una roccia individuata dal vettore: $r_i=(10.0 \hat i - 4.00 \hat j)m/s$. Dopo aver nuotato per $20.0 s$ con un'accelerazione costante, il pesce ha raggiunto una velocità $v_f=(20.0 \hat i - 5.00 \hat j)m/s$. Determinare: a) Le componenti dell'accelerazione b) La direzione dell'accelerazione rispetto al versore $\hat i$ c) Se il pesce mantiene un'accelerazione costante, la ...