Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, non riuscivo a svolgere questo esercizio:
-per ciascuna applicazione lineare si scriva la matrice A associata e si calcoli una base per il nucleo e per l immagine ove se f:V-> W è un applicazione lineare definiamo nucleo e immagine come
Ker (f)={v € V|f (v)=0} c V
Im (f)={w € W|w= f (v) per qualche v in V} c W
f: R^3---> R^3, f (x, y, z)=(x+2z, y+z, z)
Io la matrice associata l ho trovata così 1 riga (1,0,2) 2 riga (0,1,1) 3 riga (0,0,1) con la trasposta ...

Salve a tutti...in questo esercizio si parla di elemento infinitesimo di corrente....ma io non ho capito cos è questo elemento infinitesimo...qualcuno riesce a spiegarmelo? (Se io ho un conduttore di forma qualsiasi percorso da corrente come faccio a trovare questo elemento infinitesimo? Grazie mille Ecco l'esercizio in questione:
esercizio-fisica-ii-elettromagnetismo-legge-di-ampere-t66942.html

Ciao a tutti, ho alcune difficoltà nel capire alcune assunzioni del modello del semiguscio ideale, utilizzato per calcoli strutturali di prima approssimazione in strutture come le ali degli aerei.
Ora, so che questo è un argomento piuttosto specifico dell'ambito aerospaziale quindi prima ancora di spiegarvi le mie perplessità vi chiedo: c'è qualcuno sa qualcosa di questo modello?
Su internet non ho trovato niente, neanche cercando in inglese.

Qualcuno mi spiega perché in questo problema se faccio un bilancio delle forze sulla pallina rispetto ad un sistema non inerziale solidale al piano, a me esce questo(con asse x diretto con verso uguale a quello che ha la pallina quando sale)
Con m=massa pallina e M=massa piano
ma=MAcos(Alfa)-mgsin(Alfa) e risolvendo in funzione di a ottengo a=(MAcos(Alfa))/m+gsin(Alfa)
Mentre lui è come se considerasse la forza apparente che fa salire la pallina come mAcos(Alfa) invece di MAcos(Alfa)
Perché? ...

Salve a tutti,
Ho un problema che non riesco a risolvere, e oltre tutto non sono molto ferrato in matematica, per cui avrei bisogno del vostro aiuto..
Il problema è il seguente:
Durante la produzione di micro-reattori vengono costruiti dei piccoli imbuti in un foglio di Teflon usando una tecnica a laser.
Tutti gli imbuti hanno la stessa forma e grandezza.
Durante il processo di produzione non era possibile definire direttamente il raggio e la forma delle pareti dell`imbuto.
C´e tuttavia un ...

Salve a tutti vorrei sapere come bilanciare la reazione Pb3O4+HCl=3PbCl2+Cl2 dato che da come è scritto Pb dovrebbe avere numero di ossidazione 8/3. Non mi è chiaro quindi come si calcola questo numero di ossidazione. Grazie anticipatamente

buongiorno,
perchè un asteroide non puo' entrare nell'orbita di un pianeta solitario lontanissimo dagli altri sistemi solari?
Salve a tutti, è Domenica ma avrei bisogno di un piccolo aiuto...
Avranno fatto mille volte questa domanda e io per mille volte non ho capito bene le risposte...sarò ignorante!
Ho questo esercizio:
Si considera il sottospazio di $RR^4$:
\(\displaystyle U = [(1,1,0,0),(0,-2,0,0),(2,0,0,0),(3,-1,0,1)] \)
Scrivere le equazioni di \(\displaystyle U \) nella base naturale di $RR^4$.
Per piacere spiegatemi come risolvere questi tipi di esercizi. Non so proprio da dove ...

Il libro dice che la tensione ai capi di A-B è pari a:
$v= J_1[ ( R1+R2)$//$R3] -J_2 (R4) $
Non capisco perchè il segno meno, se applico Kirchoff alla maglia centrale mi viene col segno più, potete aiutarmi a capire?

Devo calcolare la tensione ai morsetti A-B ma non riesco proprio a procedere, potete darmi un input? Grazie mille anticipatamente.
Il circuito è il seguente:

Ho sempre incrociato il teorema di cui al titolo nella forma seguente:
Siano \(f,g:[a,b]\to \mathbb{R}\) funzioni continue in \([a,b]\) e derivbili in \(]a,b[\).
Esiste un punto \(\theta \in ]a,b[\) tale che:
\[
\tag{C}
f^\prime (\theta)\cdot \big( g(b)-g(a)\big) = g^\prime (\theta)\cdot \big( f(b)-f(a)\big)\; .
\]
inoltre, se \(g^\prime (x)\neq 0\) per ogni \(x\in ]a,b[\), allora vale la formula degli incrementi finiti:
\[
\frac{f^\prime (\theta)}{g^\prime (\theta)} = \frac{f(b) - ...

Ciao, devo risolvere questo esercizio:
Sia $k in RR$, determinare per quali valori di $k$ la funzione $g$ definita da:
$g(x)={(2+sqrt(x+4),x>=0),(k-e^x, x<0):}$
è invertibile su tutto $RR$.
Per tali valori scrivere dominio e immagine della funzione inversa $g^(-1)$.
Quindi, per logica, troverei $g'(x)$ e poi la porrei $>=0$, ma è giusto come procedimento? E come mi comporto con la $k$?
Ovvero, qual'è la derivata di ...
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio!!
"Su un piano orizzontale è appoggiata una piastra quadrata di massa $m_2$, ferma. Il coefficiente di attrito radente piastra-piano vale $\mu_2$ . Sulla piastra viene posto un corpo di massa $m_1$ , che si muove con velocità iniziale in modulo $|v|$ (parallela ai lati della piastra). Il coefficiente attrito corpo-piastra è $\mu_1$ . Commentare la relazione che deve esistere tra ...
$ C{::}_(1)^() text()e^(at)sen(bt)+C{::}_(\2\ )^() text()e^(at)cos(bt)=Ce^(at)sen(bt+phi ) $
Non mi ricordo come si arrivava a scrivere quell'integrale generale in quel modo, mi pare si usasse la formula di eulero.
Qualcuno che si ricordi come si fa mi farebbe un favore, anche perchè è più una curiosità e mi eviterebbe di perdere un sacco di tempo.
Buonasera,non riesco a rispondere a questa domanda.
1)Mostrare che , per qualunque soluzione normalizzabile dell' equazione di Schrodinger non dipendente dal tempo , E deve essere maggiore del valore minimo di V(x). 2)Qual' è l'analogo classico di questa affermazione ? Suggerimento :
Considerare l'equazione :
$ (d^2psi)/dx^2=(2m)/h[V(x)-E]psi $
3)se $E<V_(min)$ allora $psi$ e la sua derivata seconda hanno sempre lo stesso segno , mostrare che una tale funzione non può essere ...

ciao a tutti. Qualcuno può chiarirmi un dubbio per favore? Se ho un asta di lunghezza L che ha all'estremo sinistro iniziale (distanza zero) un momento L orario e una forza verticale pari a 1 verso il basso,e all'altro estremo(a distanza L) una forza verticale pari a 1 verso l'alto, è bilanciata? cioè a me verrebbe di mettere un momento in corrisponenza dell'estremo di destra, dato che c'è il momento L in quello di sinistra. Potete aiutarmi, vorrei capire bene come bilanciare tutto. Grazie

Ciao,
ho il seguente quesito: ci sono N palline (M rosse ed K nere). Come posso calcolare quante sono le possibili sequenze che posso formare usando queste palline? Ovviamente l'ordine conta. Pensavo a delle permutazioni con ripetizione, i.e. anagrammi di una parola di lunghezza N dove ci sono solo due lettere: aaabbabbaab etc. Ma i conti non tornano. Suggerimenti?

Salve a tutti
Non riesco proprio a calcolare il momento di inerzia rispetto all'asse [tex]x_1[/tex] (di simmetria) di questa sezione sottile (b

Sono un programmatore e sto cercando di realizzare un programma per trasformare un'area di un quadrilatero in un'altra immagine dove l'area precedente viene organizzata come un comune rettangolo.
So che sembra off topic ma per riuscire in questo obiettivo quello che mi manca e' qualche nozione trigonometrica che probabilmente avevo studiato ma ora (decenni dopo la fine della scuola) non riesco piu' a ricordare.
Per chiarire il problema osservate questa immagine:
Io parto dall'immagine di ...
Ciao a tutti,
ho un attimo di difficoltà su ciò che sto per raccontarvi.
Dunque ho la seguente metrica \(\displaystyle ds^2=-e^{2a(t)}dt^2+e^{2b(t)}d\Omega_3^2+e^{2\phi(t)}d\Omega^2_2 \) dove \(\displaystyle d\Omega_3^2 = d\xi ^2+d\varphi ^2+d\eta ^2 \) e \(\displaystyle d\Omega _2^2=d\mu ^2+\sin ^2 \theta d\gamma ^2 \). La variabile è t.
Ora mi serve calcolare i tensori di Riemann. Io so che gli unici tensori di Riemann non nulli (vista la simmetria della metrica) sono quelli che hanno 1° e ...