[Basi di dati] Schema ER Sql

marco.cicala92
Buongirono, ho bisogno di un aiutoa svolgere questo scherma ER di questo esercizio...sto alle prime armi e non so come farlo! :(

[img]https://lh5.googleusercontent.com/GB7t2U80kg5N_uzHiT_iR1JlHIF2qKYMO3Mf_OGAhSjLHcLlLd8iUVRSD72DVEg2fEhi7RnctZWyYap79hRg0iNLehx3_sL2=w1246-h565[/img]

Grazie mille in anticipo!

Risposte
apatriarca
Ciao, non riesco a vedere l'immagine che hai postato..

marco.cicala92

apatriarca
Direi di iniziare definendo le entità.. e qualche attributo. Qualche idea?

marco.cicala92
Ho buttato giù una bozza...

Volume (titolo, ISBN, autore, editore,anno ecc...)
Autore (nome, cognome, anno di nascita ecc)

Insomma così anche per editore!

Ma quando devo fare lo schema mi complico la vita! Mi blocco dopo aver creato la casella VOLUME. Anche perché non ho capito bene l'uso dell'1/1 0/1 1/N è così via!! Sto confuso xd

dab1
Il problema con i modelli ER è che non è facile capirne l'utilità per basi di dati così piccole e addirittura, a chi mastica un po' di database, sembrano quasi contro-intuitivi. Inoltre ho sempre reputato la loro creazione poco standardizzata: libri diversi consigliano tecniche diverse e accorpano fasi di progettazione e ristrutturazione, ignorando l'utilizzo di alcune prime approssimazioni.

Il mio consiglio è, come diceva apatriarca, trovare tutte le entità "base" (vedrai che in seguito ad una prima ristrutturazione sarà necessario aggiungerne delle altre per sostituire degli attributi multi-valore, nell'eventualità che tu-iltuolibro-chitihapropostolesercizio ne faccia uso) con i rispettivi attributi (per il momento anche multi-valore).
In seguito procedi alla definizione delle relazioni senza farti influenzare da quelle che potrebbero essere tue conoscenze pregresse di basi di dati, non saltare a conclusioni affrettate e segui le regole del gioco, collega le entità attraverso le relazioni e valuta le cardinalità da assegnare.

Nel caso semplice di relazioni tra due sole entità ti interessa sapere che:
Cardinalità minima 0 => relazione opzionale, l'elemento dell'entità in questione può non essere collegato con nessun elemento dell'altra entità
Cardinalità minima 1 => relazione obbligatoria, l'elemento dell'entità in questione DEVE essere collegato con (almeno) un elemento dell'altra entità
Cardinalità massima 1 => un solo elemento dell'altra entità può essere (o deve se la cardinalità minima è 1) collegato a ciascun elemento dell'entità in questione
Cardinalità massima n => al contrario, nessun limite

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.