Esercizio Fisica

Insanestorm
Salve a tutti, questo è il mio primo argomento. Mi è stato dato questo esercizio, ma non so proprio dove andare a sbattere la testa, potete aiutarmi? Non riesco a capire che devo fare. :shock:

Per il moto rappresentato dalle seguenti equazioni:
x(t) = R cos(omega t + phi_0)
y(t) = R sin(omega t + phi_0)
dove R=10m, phi_0=0,50rad, omega=10rad/s
rappresentare su carta millimetrata:
a) i grafici delle componenti cartesiane di posizione, velocità e accelerazione in funzione del tempo, cioè di: x(t),y(t); vx(t),vy(t); ax(t),ay(t)
b) rappresentare la traiettoria del moto in un diagramma nel piano (x,y);
c) calcolare le componenti cartesiane della velocità e dell'accelerazione istantanea all'istante t=0,0s e rappresentare graficamente i corrispondenti vettori;
d) calcolare il periodo del moto, la sua frequenza, la velocità scalare, la velocità angolare, e il modulo dell'accelerazione centripeta.

Risposte
professorkappa
E' tutto molto lineare. Cosa non capisci? e' un moto circolare. Prova a postare qualche ragionamento e partiamo da li.

Insanestorm
Non sono sicuro che quanto segue sia giusto:
Le funzioni che descrivono la v_x e la v_y sono derivate rispetto a t delle funzioni posizione, quindi se non erro rispettivamente
v_x=-R*omega*sin(omega t+phi)
v_y=R*omega*cos(omega t +phi)
è corretto?
si può fare lo stesso ragionamento per a_x a_y?
arrivando ad avere
a_x = -omega^2*R*cos(omega t +phi)
a_y = -omega^2*R*sin(omega t +phi)
per calcolare i valori in t=0 basta mettere t=0 e risolvere le 4 funzioni?

professorkappa
Si, ci sei.
Per favore, usa l'editor, e' difficile leggere le formule se le scrivi cosi. E' facile, l'ho imparato persino io!

Insanestorm
Grazie mille non ne ero sicuro. Imparerò ad usarlo :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.