Area della regione piana
Ciao, ho bisogno di una mano in questo esercizio:
Determinare l'area della regione piana che si trova dentro al rettangolo di vertici A=(0,0) B=(6,4) C=(6,4) e D=(0,4) e sotto la curva di equazione y=1/(x^2).
Grazie 1000!!! ╰(*´︶`*)╯
Io sono riuscita a determinare l'area ma sono rimasta bloccata quando l'ho dovuta calcolare.
Devo calcolare l'integrale definito da A a B di 1/(x^2)??
Determinare l'area della regione piana che si trova dentro al rettangolo di vertici A=(0,0) B=(6,4) C=(6,4) e D=(0,4) e sotto la curva di equazione y=1/(x^2).
Grazie 1000!!! ╰(*´︶`*)╯
Io sono riuscita a determinare l'area ma sono rimasta bloccata quando l'ho dovuta calcolare.
Devo calcolare l'integrale definito da A a B di 1/(x^2)??
Risposte
Ciao e benvenuto bikoko,
il regolamento prevede almeno un tentativo da parte tua. Prova a postare la tua risoluzione, o almeno come hai impostato l'esercizio, e qualcuno verrà in soccorso!
P.s. Sempre il regolamento proibisce titoli con AIUTO...
il regolamento prevede almeno un tentativo da parte tua. Prova a postare la tua risoluzione, o almeno come hai impostato l'esercizio, e qualcuno verrà in soccorso!
P.s. Sempre il regolamento proibisce titoli con AIUTO...
Disegnati una figurina: dovremmo usare il calcolo integrale, ma c'è quel rettangolo che sembra dare fastidio (a proposito, pare tu abbia sbagliato a trascriverne i vertici).
In ogni caso, per ovviare al problema basta suddividere l'area di nostro interesse in due: un pezzettino sarà un rettangolo la cui base va tra 0 fino all'ascissa del punto d'intersezione tra la retta y=4 e la funzione f(x)=1/x^2. L'altezza sarà quindi tra 0 e 4.
Il secondo pezzo sarà l'area sottesa a f(x)=1/x^2, che tu sai come calcolare.
Che cosa significa l'integrale tra A e B? A e B sono punti, tu all'integrale devi dargli delle ascisse e "lui" ti calcolerà l'area sottesa alla curva e limitata a quegli estremi.
Quindi, se tu facessi l'integrale tra l'ascissa di A e l'ascissa di B non otterresti ancora l'area che serve a te, perché ti calcola anche oltre il rettangolo che non devi superare.
In ogni caso, per ovviare al problema basta suddividere l'area di nostro interesse in due: un pezzettino sarà un rettangolo la cui base va tra 0 fino all'ascissa del punto d'intersezione tra la retta y=4 e la funzione f(x)=1/x^2. L'altezza sarà quindi tra 0 e 4.
Il secondo pezzo sarà l'area sottesa a f(x)=1/x^2, che tu sai come calcolare.
Che cosa significa l'integrale tra A e B? A e B sono punti, tu all'integrale devi dargli delle ascisse e "lui" ti calcolerà l'area sottesa alla curva e limitata a quegli estremi.
Quindi, se tu facessi l'integrale tra l'ascissa di A e l'ascissa di B non otterresti ancora l'area che serve a te, perché ti calcola anche oltre il rettangolo che non devi superare.

Grazie 1000!! Sei stato di grande aiuto O(∩_∩)O