[Elettrotecnica] Norton

Crisso1
Questo è il testo dell'esercizio:

con le dovute operazioni ottengo il circuito equivalente:

dove nella prima figura ho solamente applicato le operazioni tra resistenze in serie o parallelo, mentre nella seconda figura applico la regola di trasformazione dei generatori: " un generatore di tensione con una resistenza in serie è del tutto equivalente, dal punto di vista esterno, a un generatore di corrente in parallelo con la stessa resistenza, purchè sia In=Vt/Rt"
a me risulta In=5/10=0.5 A, proseguendo nell'esercizio trovo la tensione tra i morsetti A e B che a me viene 16.66 V, invece dovrebbe venire 14.44 V.
Mi sfugge qualcosa, ma onestamente non riesco a capire dove può essere l'errore. Prima di applicare la regola di trasformazione credo di aver trovato un circuito equivalente corretto. Però mi pare anche tale regola di applicarla correttamente...dov'è l'errore ?

Risposte
RenzoDF
"Crisso":
...
a me risulta In=5/10=0.5 A, proseguendo nell'esercizio trovo la tensione tra i morsetti A e B che a me viene 16.66 V, ...dov'è l'errore ?

Se non ci spieghi quel "proseguendo" sarà difficile trovare l'errore.

Io semplificherei la sottorete destra (del tuo secondo disegno) con Thevenin e poi applicherei Millman, mi sembra la soluzione più semplice ....

$V_{AB}= \frac{I+\frac{E}{2}\frac{2}{3R}}{\frac{1}{3R}+\frac{1}{2R}+\frac{2}{3R}}=\frac{6RI+2E}{9}=\frac{130}{9}V$

Crisso1
Ho fatto il parallelo tra le ultime due R di destra, che viene 1/2 R. Poi ho sommato in serie 1/2 R con R in alto orizzontale, e viene 3/2 R. Alla fine ottengo un circuito con due generatori di corrente e tre resistenze in parallelo (3R, 2R, 3/2R).
Ho calcolato Vab sommando le due correnti dei generatori e moltiplicandole per Req.

RenzoDF
"Crisso":
Ho fatto il parallelo tra le ultime due R di destra, che viene 1/2 R. Poi ho sommato in serie 1/2 R con R in alto orizzontale, e viene 3/2 R.

Non puoi sommarle, non sono in serie. :wink:

Crisso1
per mio secondo disegno intendi il primo della seconda immagine ? perchè nel secondo disegno della seconda immagine c'è un generatore di corrente e non di tensione. E per sottorete intendi questa qua che ho racchiuso nel tratteggio colorato. Giusto ?

il calcolo della resistenza di Thevenin ok, viene anche a me (3/2)R, l'applicazione di Millman mi torna, non capisco quel diviso 2 sotto E.

RenzoDF
"Crisso":
... viene anche a me (3/2)R, l'applicazione di Millman mi torna, non capisco quel diviso 2 sotto E.

Con E/2 vado ad indicare la ETh della sottorete nel tratteggio.

Crisso1
ora ragionavo con il circuito intero ma se considero solo la parte tratteggiata le due R in fondo a destra mi "diventano" in serie. quindi per trovare la tensione a vuoto faccio (E*R)/2R=E/2. Giusto ?

RenzoDF
Giusto, nella valutazione della tensione a vuoto del circuito equivalente, dal "punto di vista" del GIT i due resistori sono in serie e quindi ETh=E/2.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.