Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angelo.intile
Ciao ragazzi, come si potrebbe procedere alla risoluzione del seguente integrale indefinito: $\int (cos x)/(9 - sin^2x) dx$ E' utile trasformare il seno al denominatore in coseno, utilizzando la prima relazione fondamentale della trigonometria !? \( 9-sin^2x \Rightarrow 8 +1 -sin^2x \Rightarrow 8 +cos^2x \) Domani ho l'esame di analisi e vorrei capire come poter affrontare un integrale del genere

kobeilprofeta
Prendiamo come riferimento il lancio di un dado (che ci semplifica il tutto). Abbiamo per ogni numero: $p=1/6$ $q=1-1/6=5/6$ $m=1/(1/6)=6 $(è il numero di tutti i possibili eventi elementari equiprobabili) Ora sappiamo che ogni singolo numero ha probabilità $q^n$ di non uscire $n$ volte consecutive ad ogni lancio il "6" (lo prendo come esempio) ha sempre $1/6$ di probabilità di uscire. Ovviamente non dipende dal ritardo che il numero ha in ...

angelo.intile
Ragazzi come caspita si risolve questo integrale $\int sqrt((4+e^x)/(1-e^x)) dx$

Super Squirrel
Ragazzi mi servirebbe una mano col seguente esercizio. Di seguito, in ordine, la traccia e il mio tentativo di svolgimento. http://oi62.tinypic.com/5wf0gm.jpg http://oi61.tinypic.com/25qaona.jpg http://oi58.tinypic.com/2zexxjs.jpg Come si può vedere ho iniziato col considerare volumi di controllo reali. non so se l'esercizio può essere svolto senza conoscere la profondità della struttura e il raggio della paratia, ma visto che nella traccia non ci sono, ho assegnato loro valori arbitrari rispettivamente di 1m e 3m. Visto che è la prima volta ...
1
29 gen 2015, 19:19

raissa95
Salve ragazzi, ieri ho fatto l'esame di Analisi I per la prima volta e volevo chiedervi una cosa riguardo un mio dubbio. Ieri è uscito questo esercizio oltre ad altri: "Determinare la serie di Fourier della funzione 2-periodica definita nell'intervallo [-1,1[": Ora vi dico come ho ragionato e mi dite se è corretto. Devo trovare i coefficienti di fourier, $a_o$, $a_k$, $b_k$. Il periodo $T$ è $2$ e la pulsazione ...
1
31 gen 2015, 18:26

coniglio2014
$ f(x,y)= { ( (|x|^(3/2)y)/(x^2+|y|)^(7/4)) ,( 0 ):} $ rispettivamente per $ (x,y)!=0 $ e per $ (x,y)=0 $. Esercizio classico...Studiare continuità, derivabilità,differenziabilità in (0,0). Continuità: passo in coordinate polari e ottengo $ (rho^(3/4)|costheta|sintheta)/(rhocostheta+|sintheta|)^(7/4) $ Ora ho 2 possibilità: $ sintheta!=0 rarr 0/(0+|sintheta|) = 0 $ $ sintheta=0rarr theta =0 $ oppure $ theta =pi $ cioè (in cartesiane) $ y=0 $ per cui ottengo $ lim_((x,y) -> (x,0))(|x|^(3/2)y)/(x^2+|y|)^(7/4)=0/x^(7/2)=0 $ Derivabilità: applico la definizione ed ho $ f_x=(|h|^(3/2) * 0)/h^(9/2)=0 $ e ...

FraShit
Salve,non riesco a capire come risolvere questo esercizio Determinare il più grande intero positivo k per cui: $e^|x| - |x| + cosx >= k$ Avevo provato a mettere una foto dei miei tentativi di risoluzioni ma per motivi di spazio non riesco a caricarla. In sostanza,considerando che tutte e tre le funzioni sono pari,ho tolto il modulo e l'ho studiata solo per x>0 Ma non riesco a procedere,cioè credo di non aver capito proprio cosa mi chiede l'esercizio. Qualcuno potrebbe aiutarmi e spiegarmi per bene come ...
16
31 gen 2015, 16:54

Return89
Ciao a tutti, sapete dirmi come posso far partire un exe (creato con Visual Studio 2008) in altri pc? Mi da sempre errore (problema del framework?). Ho provato anche a creare un pacchetto di installazione con Visual Studio, ma nonostante ciò il programma non parte (mi rileva una mancanza di una libreria). Grazie in anticipo.
8
31 gen 2015, 20:14

julver
Ciao a tutti! Volevo chiedere una cosa: è possibile che qualsiasi sottinsieme dei numeri naturali sia una relazione d'ordine e di equivalenza, qualsiasi coppia di riferimento o insieme di coppie si prenda in esame? Grazie mille a chiunque potrà risolvere il mio quesito!

Sk_Anonymous
Salve a tutti! Qualcuno mi potrebbe spiegare come si calcola l'area ,date due funzioni\(\displaystyle f(x)=x^5-2x+1 ; g(x)=x^5-2x^2+1 \)?

dashb.best
Salve a tutti, sto per porre una domanda di teoria di analisi 1 dove nessuno è riuscito a rispondermi (nemmeno internet!) quindi provo quì con la speranza che qualcuno mi aiuti. Il professore ci ha spiegato una dimostrazione per assurdo dove la definizione di 1.funzione suriettiva implica la definizione di 2.funzione iniettiva, a sua volta la definizione di 2.funzione iniettiva implica la definizione di 3.funzione bigettiva, ed infine la definizione di 3.funzione bigettiva implica la ...
1
31 gen 2015, 19:19

marco.ceccarelli
Ciao, ho svolto correttamente l'esercizio qui di seguito, però mi vengono in mente osservazioni... strane! Un condensatore cilindrico di raggio interno R1, raggio estermo R2 e altezza h, (h>>R1,R2) e’ riempito per meta’ con un dielettrico omogeneo e isotropo, di costante dielettrica relativa εr. Sull’armatura interna del condensatore vi e’ una carica Q. Si ricavi l’espressione del campo elettrico ( modulo, direzione e verso) nell’intercapedine del condensatore e la relativa capacita’. I ...

Gian1231
Salve a tutti, sono nuovo del forum e anche dell'uso di matlab. Devo effettuare l'analisi su dati di un social network e devo calcolare i degree di un nodo.Avendo un vettore con 260000 valori, l'idea era quella di contare il numero di occorrenze che ogni nodo ha. Ad esempio dato il vettore [1 1 1 2 3 3] vorrei ottenere come risultato che il valore 1 appare 3 volte, il 2 una sola ed il 3 due. C è qualcuno che può darmi una mano nell'implementazione? Grazie.
11
28 gen 2015, 12:54

gugione
Ciao, Sono alle prese con un'equazione complessa. Di solito non me la cavo male, ma questa volta non capisco se il mio approcio sia corretto o meno... (z coniugato)^3 = $4 |z|$ io so che $|z| = sqrt(a^2 + b^2)$ E che z coniugato = $a - ib$ sostituisco nell'equazione: $(a - ib)^3 = 4(sqrt(a^2 + b^2))$ $(a^3 - i^3b^3 - 3a^2ib - 3ai^2b^2) = 4(sqrt(a^2 + b^2))$ $(a^3 + 3ib^3 - 3a^2ib + 3ab^2) = 4(sqrt (a^2 + b^2))$ ma ora? Mi tocca per forza elevare al quadrato? Mi sembra impegnativo onestamente parlando (i membri di sinistra sono molti). O esiste qualche "trucchetto" che ...
12
29 gen 2015, 22:21

rettile56
Buongiorno a tutti, ho un dubbio riguardo alla condizione di esattezza di una forma differenziale chiusa. In particolare se io ho una forma chiusa in R2 non definita su (0,0) non posso dure niente sulla sua esattezza in quanto l'insieme in questione non è semplicemente connesso, giusto? Ora però mi chiedo: Se vado ad eseguire l'integrale di questa forma lungo una curva che non passa da (0,0), posso aggirare il problema e considerare la forma come esatta? Grazie.
9
30 gen 2015, 13:34

jitter1
La giustificazione "algebrica" di questa proprietà è ovvia, ma riguardo al suo significato geometrico ho un paio di domande: 1) l'interpretazione dell'integrale definito come approssimazione dell'area sottesa al grafico di f(x) nell'intervallo tra a e b è compatibile con questa proprietà? Perché l'area tra a e b oppure l'area tra b e a dovrebbe essere la stessa cosa, a meno di non introdurre un "verso" 2) normalmente scrivo gli integrali mettendo in basso l'estremo più piccolo: ...
11
31 gen 2015, 12:35

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi sto dimostrando le proprieta delle somme parziali di fourier in particolare devo dimostrare la proprieta che : $sum_(k=1)^(infty) a_(k)^2+b_(k)^2 $ è una serie convergente la mia prof dice che questa proprieta si dimostra usando la disuguaglianza di bessel cioè $||Sn(f)||^2<||f||^2$ ma non capisco come arrivare a dire che quella serie converge. spero che qualcuno mi aiuti al piu presto

Harlequin1
Salve, durante lo svolgimento di alcuni esercizi per la prova di Matematica Finanziaria sono giunto di fronte a un problema ricorrente in certi esercizi, posto di seguito il testo di uno per presentare il problema con accuratezza: Una obbligazione di valore facciale 100, che verrà rimborsata alla pari in data 2/5/2018 e che paga cedole semestrali in data 2/5 e 2/11 in base al tasso nominale annuo del 4,8%, è stata acquistata da un risparmiatore in data 12/8/2008. Determinare il prezzo ...

edoc
In una domanda sul pretest del mio esame di analisi 2 è scritto: IL CAMPO VETTORIALE F=[(x*y^2),(x*z),(y*z)] E' DI CLASSE C∞ ? la risposta è VERO ma non riesco a capire cosa intende per C∞. Cioè per me il Campo ha divergenza non nulla quindi è in quel senso che si intende che è C∞ ?
3
31 gen 2015, 16:44

SeccoJones
Salve ragazzi, ho degli appunti di geotecnica, e stavo studiando la parte in cui si spiega attraverso l' equilibrio globale la spinta che un terrapieno effettua su un muro. Il mie appunti dicono (spero che l' immagine sia chiara): Tuttavia io nella scrittura di quelle equazioni ho qualcosa che non mi torna, ovvero nel primo equilibrio, quello verticale, $W+Ws+N'tg(\varphi)*sen(\theta)=(N'+Ub)cos\theta$ il termine $N'tg(\varphi)*sen(\theta)$ (che sarebbe il contributo verticale dato dal taglio in cui ha sostituito l' espressione ...
7
21 gen 2015, 18:39