Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, avrei bisogno di un vostro aiuto per capire come poter svolgere un'esercizio..
L'esercizio mi dice: sia f: R^4 --> R^2 con matrice associata A = prima riga(1 0 0 1) seconda riga(-1 1 2 -1), rispetto alle basi:
B= {(1,1,0,0),(1,0,0,0),(2,0,0,1),(0,0,1,0)} compresa in R^4 e B' ={(1,1), (1,0) }.
Vorrei sapere come faccio a esprimere i vettori della base canonica di R^4 rispetto alla base B. So che i vettori canonici in questo caso sono (1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,1,0),(0,0,0,1).
Non ...

Un corpo puntiforme si muove con velocità relativa vr = 0,5m/s in direzione radiale, verso il centro di una piattaforma orizzontale che ruota con velocità angolare = 2rad/s. Determinare velocità ed accelerazione quando il corpo si trova alla distanza r = 12 m dal centro.
La soluzione del libro per accelerazione assoluta= accelerazione coriolis + accelerazione di trascinamento (centripeta) ossia
$a(a)= 2 omegaxx v_r - omegaxx^2 r$
Due dubbi che non riesco a risolvere.
Perchè il segno meno davanti ...

Ciao a tutti qualcuno può aiutarmi con questo esercizio per favore? Grazie
Sia data l'applicaizone $\varphi : RR^2$ X $RR^2 -> RR$ definita
$\varphi (x,y) = (2-h)x_1 y_1 +kx_1 y_2 -k^3 x_2y_1 + (4-h^2)x_2 y_2$
1)Stabilire per quali valori reali di $h$ e $k$ $\varphi$ è un prodotto scalare definito positivo;
2)Trovare per h=1 l'aggiunto dell'endomorfismo di $RR^2 f(z,t)=(-t,2z+3t)$ rispetto al prodotto scalare precedente.
____
1) Se non sbaglio un prodotto scalare è definito positivo quando tutti i suoi ...

Ciao ragazzi, sto cercando di risolvere il seguente integrale
$\int (x+3) sqrt((x-1)/(x+2)) dx$
Io avevo pensato di trasformare la radice come $((x-1)/(x+2))^(1/2)$ e procedere alla risoluzione per parti,
ponendo \( f'=(x+3) \) e $g=((x-1)/(x+2))^(1/2)$
però poi più avanti rispunta l'integrale della radice della funzione fratta, altre possibili strade da percorrere per questo integrale e tutte le tipologie simili !?
Quesito:
Un oscillatore armonico è composto da una massa di 1,5 kg legata a una molla di costante elastica k=500 N/m. Calcola la sua energia potenziale nel punto di ampiezza massima dell'oscillazione rispetto alla posizione di equilibrio, uguale a 10 cm.
Dati:
massa (m)= 1,5 kg
costante elastica (k)= 500 N/m
spostamento (s)= 10 cm= 0,1 m
energia potenziale elastica (Epe)= ?
Svolgimento:
$1/2xxkxxs^2= Epe$
Epe= 2,5 J
Il libro dice che il risultato è giusto. Come mai mi ha dato la massa se il ...

Non c'azzecco mai nel trovare una funzione asintoticamente a quella che compare nell'integrale improprio e adatta, poi, per determinare la convergenza. Che dite, va a intuito o c'è qualche indicazione di metodo, in linea di massima, almeno nei casi standard?

Ciao, amici! Leggo la seguente descrizione dell'insieme dei numeri iperreali:"V. Manca in Logica matematica":36tbwm3g:Consideriamo il modello \(\mathscr{R}\) dei numeri reali e sia \(\text{Th}(\mathscr{R})\) la teoria delle proposizioni che valgono in tale modello. Aggiungiamo a tale teoria l'insieme infinito di proposizioni \(\Phi=\{\exists x(nx\le 1)|n\in\omega\}\). Il modello \(\mathscr{R}\) non soddisfa $\Phi$, tuttavia, per ogni naturale non nullo $m$, ...

Salve, ho questa funzione: $ f(x) = x sqrt(x^2 +2) + 9 arccos (1/(x^2 +1)) $.
Facendo la derivata prima mi trovo:
$ f'(x)= sqrt(x^2 +2) + (x^2)/(sqrt(x^2 +2)) + (18x)/( sqrt (1 - (1/ (x^2 +1))^2) (x^2 +1)^2 $.
So che per trovarmi i massimi e minimi relativi devo imporre $f'(x) > 0 $.
In questo caso però dovrei fare il minimo comune multiplo ed è complicatissimo risolvere tutti i calcoli. Suggerimenti?

Salve a tutti, vorrei chiedervi se potete risolvermi questo esercizio dato che non ho i risultati nel mio libro di algebra lineare e geometria cartesiana:
Determinare per quali valori del parametro reale $\lambda$ la seguente matrice è invertibile:
$((\lambda-1,0,\lambda-1),(1,\lambda-1,2),(1,-1,\lambda+2))$
Io l'ho risolta così (ditemi se va bene o se devo modificare ...

Salve,
questo che chiedo non è un esercizio, ma una discussione su quale metodo adottare.
In classe ci siamo "divertiti" a dimostrare con l'induzione o con la dimostrazione per assurdo diverse proprietà, per esempio:
$$\sum_{k=1}^nk = \frac{n(n+1)}{2}$$
$$\sum_{k=1}^nk^2 = \frac{n(n+1)(2n+1)}{6}$$
ma queste proprietà le abbiamo solo dimostrate, se invece volessi trovare la proprietà?
Per esempio partendo da $\sum_{k=1}^nk^3$ se ...

Salve, sto facendo un esercizio e mi serve di sapere se $\mathbb{C}-{1}$ è semplicemente connesso. Ci ho pensato molto ma non riesco a trovare una risposta. Qualcuno può aiutarmi?

Mi chiedo come potrei definire una differenza tra cmapo magnetico e flusso magnetico?
In sostanza uso le formule e so come comportarmi con entrambi, solo che se dovessi dare una definizione dettagliata, non saprei dire con molta rigorosità una definizione.
Flusso magnetico misura il "flusso" del campo magnetico attraverso una data area . Modificando le angolazioni, o l'orientamento con la quale il campo complisce la superficie, si può modificare il flusso magnetico, ma il campo magnetico ...

Buonasera!
Sto cercando di risolvere il seguente esercizio: considerato il sottoinsieme $W={(x, y, z) | x − 2y + 2z = 1} ⊂ R^3$, si determini il vettore $w∈ W$ di norma minima.
Allora ho trovato una base di $W=<(3,1,0),(-1,0,1)>$ e so che dal Teorema della proiezione ortogonale la norma di $v-w$ ha uno ed un solo punto di minimo che è la proiezione di v su w $p_w(v)$.
Qualcuno può dirmi se è corretto e magari aiutarmi con i conti? Grazie mille

testo esercizio:
il mio ragionamento è questo, la corrente che scorre nel ramo del generatore è $ I=V/{::}_(\ \ eq)^(Z) text() $
e la potenza apparente è $ A={::}_(\ \ eff )^(V) text()\cdot {::}_(\ \ eff)^(I) text() $
mi ricavo I, lo inserisco nella prima equazione che ho scritto e poi mi trovo Z, ma evidentemente non è così.
Oltretutto non ho usato nemmeno il fattore di potenza, solo che non riesco a capire come usarlo.

Ciao a tutti! Vorrei capire qual'è la formula della carica, nota la Forza, k, e il raggio....trovo tante formule diverse e non riesco a capire qual'è giusta?

Ciao a tutti ho il seguente esercizio:
In quanti modi 12 persone possono suddividersi in 3 gruppi, formati rispettivamente da 3, 4 e 5 persone?
Il professore ci ha detto di risolverlo sia considerando l'ordine dei gruppi che non considerando l'ordine dei gruppi.
Con l'ordine dei gruppi l'ho svolto cosi:
$((12),(3)) * ((9),(4)) * ((5),(5)) $
Per quanto riguarda il calcolo non considerando l'ordine dei gruppi non saprei come fare.
Vi ringrazio molto per l'attenzione.
Ragazzi mi servirebbe una mano per capire se questa funzione è sommabile o meno...
$f(x) = ln(1+x)/(x(x+1))$ in $(0;+infty)$
Ho provato con il criterio dell'ordine dell'infinitesimo e dell'infinito ma non capisco come impostare il tutto e non riesco a venirne a capo... Ho tentato anche di risolvere l'integrale "brutalmente" ma non riesco... Qualcuno può darmi una mano

$ sum_(n =1\ldots) (-2)^n(1/n)log(1+1/(2^n*n^(1/3))) $
non riesco proprio a risolverla.
$ int_(-1)^(1) 3/(1-x^2)^(1/2) dx $
Devo verificare se l'integrale esiste in senso generalizzato.
Osservo le discontinuità in x=1 e x=-1
Faccio il limite di quella roba per x->1. È chiaro che ne esce fuori infinito. Tuttavia devo vedere con quale grado la funzione tende a infinito.
Svolgo il limite così (ed è qui che molto probabilmente sbaglio): 1-x^2 tende a 0 come un t^2 per t->0. A causa della radice diventa di primo grado il denominatore e quindi mi uscirebbe 3/t con t->0.
Poiché il grado del denominatore ...
Buongiorno a tutti,
Ho un dubbio che riguarda le hat functions (funzioni a cappello che valgono 1 nel nodo considerato del dominio discretizzato e 0 in tutti gli altri).
Leggo dalla teoria che queste funzioni sono le basi di uno spazio vettoriale (di cardinalità uguale al numero dei nodi in cui si è discretizzato il dominio) composto da funzioni di classe C0 nel dominio, lineari in ogni intervallo in cui si è suddiviso lo stesso e nulle agli estremi dell'intero dominio.
Ora mi chiedo: essendo ...