Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valentiol
Ciao a tutti! Ho provato a fare diversi esercizi di scienza delle costruzioni con FTOOL, ed ho riscontrato più volte , in corrispondenza del glifo, dei valori differenti tra i risultati degli esercizi svolti dal prof e i risultati del programma. I valori delle forze ed i valori di normale, taglio e momento, sono corretti in tutti i tratti, tranne nel tratto in cui inserisco il glifo. Qualcuno sa spiegarmi il perché?
3
12 feb 2015, 20:05

DiegoDiego1
Sto incontrando un po' di difficoltà a risolvere questo problema: Come dati si hanno $d$, il modulo di $J_A$, $J_C=-J_A$. Nella regione B c'è il vuoto, nelle regioni A e C un conduttore ohmico con resistività nota e costante dielettrica 1. Viene chiesto di trovare il campo elettrostatico in ogni punto dello spazio, le densità di carica superficiali sulla regione di separazione tra i piani e lo spazio vuoto, e fissato un riferimento con la y verso l'alto e asse ...

angel021
Buongiorno, vorrei dei chiarimenti riguardanti il teorema di Gauss. Mi sono imbattuta in diverse tipologie di esercizi e non capisco perchè quando sono in presenza di una sfera interna ad un guscio sferico entrambe conduttrici che risultano poi essere un condensatore sferico, una volta il campo interno alla sfera interna risulta essere uguale a zero, mentre un'altra volta guardando la risoluzione si calcola prima la densità volumetrica di carica e pertanto il campo interno non risulta essere ...

SpartanLore
salve a tutti! Lo so è una cavolata ma non riesco a capire perché se faccio $ int_{0}^{sqrt(3)} (r(sqrt(4-r^2)) -r^3/3) dr $ Viene $7/3$ utilizzando il metodo della sostituzione per il primo membro, invece svolgendo così il primo membro $ int_{0}^{sqrt(3)} -1/2(-2r)(sqrt(4-r^2)) = [-1/3(4-r^2)^(3/2)]_{0}^{sqrt(3)}= -1/3$ Lo so mi sono perso in un bicchier d'acqua

Chiò1
Ciao ragazzi, ho dei problemi con lo svolgimento del problema che vi allegherò in foto, in particolare non mi convince il risultato del mio libro dei due moltiplicatori nell'esercizio, devo trovare quanto vale lambda nel primo e nel secondo caso, va benissimo anche solo un suggerimento sul risultato in quanto mi interessa solo quello per capire se è giusto nel libro, spero possiate darmi una mano ragazzi, grazie mille... Sul mio libro dal primo moltiplicatore ottine lambda= etay*ty e questo che ...
3
13 feb 2015, 10:16

doyleanto
Ciao, sto svolgendo un esercizio dove mi chiede di calcolare la differenza di potenziale tra una sfera conduttrice di R1= 6cm e un guscio di R2= 10cm e R3=12cm. Conosco la carica interna della sfera e quelle disposte sulle superfici del guscio, che sono : q1= 2*10^(-8) c q2= - q1 e q3= 2.24*10^(-8)C. Ora per calcolare la differenza di potenziale basta solo che considero la regione di spazio tra la sfera ed il guscio interno? E pertanto avrò che il campo lì vale E= q/(4 π ε r^2) e la DV = - ...

Papapicco
Ciao ragazzi , più che un problema con il calcolo del raggio della serie non capisco la risoluzione del limite della radice n-esima (purtroppo con i limiti ho molti "limiti", sin dai tempi dell'analisi I); la serie di potenze è $\sum_{n=1}^oo (-1)^n *((3^(2n+1)-4^n)/(n*7^n))*(x-1/3)^n$ studiando la convergenza del carattere generale arrivo a dire che: $\lim_{n\to \oo} root(n) ((3^(2n+1)-4^n)/(n*7^n)) = 9/7\lim_{n\to \oo} root(n) ((3-(4/9)^n)/n)$ e fin qui ci sono arrivato, non capisco però perchè: $\lim_{n\to \oo} root(n) ((3-(4/9)^n)/n)=1$ Potete aiutarmi?
2
13 feb 2015, 11:01

Ninasognalaluna
In un esercizio di fisica 2 mi chiede di studiare un solenoide costituito da N spire, specifica nella traccia che le spire son disposte in strato doppio, ciascuna a contatto meccanico, ma non elettrico. Cosa vuol dire?

daniele_mat
Salve a tutti, ho difficoltà nel risolvere un esercizio sui numeri complessi. Ci sto provando da più di un giorno ma non riesco a trovare la soluzione. Probabilmente è semplice ma è da poco che ci sto lavorando. Devo determinare i numeri complessi z tali che, elevati alla quarta, danno il complesso coniugato. Qualcuno può aiutarmi?

gasx95
Ciao a tutti ! Avrei bisogno di un aiuto per questo calcolo: Z=(1+i), devo calcolare (1+i)^20 Da quel che ho capito dovrei prima trasformare il numero complesso nella forma esponenziale z=r*e^(i*arg(z)). A me viene r=sqrt(2) e arg(1+i)=pi greco/4 Solo che poi facendo i calcoli non sono sicura del risultato e la calcolatrice non riesce ad elevare alla 20 :( Grazie in anticipo :)
6
11 feb 2015, 19:56

Marli44
Ho una bobina costituita da A spire rettangolari con lati L e H, centrata nell'origine degli assi (L è parallelo all'asse y e H è parallelo all'asse x). Essa inoltre è posta a uguale distanza d da due fili infiniti percorsi dalle correnti I e 2I, con I=Iat (I e a costanti, t=TEMPO). La bobina inoltre ha resistenza totale R. Calcolare la corrente i indotta su di essa. Io calcolerei il campo magnetico generato dai due fili infiniti e troverei i=-d/dt del flusso di B attraverso una spira della ...

_Daniele_
Ciao ragazzi, sto cercando di capire come si svolgono questo tipo di esercizi: Sia $ T : R^2 rarr R^2 $ una trasf. lineare. Se vale $ T [1 , 2]=[3, -1] $ e $ T [1, 0]=[5, 4] $ calcolare una matrice che rappresenti $ T $. Se non ho capito male la teoria, una colonna della matrice che rappresenta $ T $ (la chiamo $ A_T $ ) già ce l'ho ed è $ [5, 4] $ . E fin qua tutto ok. Per determinare la seconda colonna ho ragionato così: $ T (1, 0)=T[(1, 2)-2(0 ,1)]=T(1, 2)-2T(0, 1) $ e allora ...
5
12 feb 2015, 14:52

Jabberwocky
devo determinare, al variare di $α ∈ [0, 1]$, il primo termine non nullo dello sviluppo di McLaurin di $f_(α)(x) = sin x − log(1 + α sin x)$ e poi studiare, sempre al variare di $α ∈ [0, 1]$, la convergenza della serie $sum_{n=1}^infty (f_(α)(1/n))/(log(n)) $ Dunque, io ho sviluppato ottenendo il polinomio $(1-α)x - (α^2)/2 x^2 + o(x^2)$ e ho detto che per $α=1$ il primo termine non nullo è $-x^2/2$ mentre per $α != 1$ il primo termine non nullo è $(1-α)x$ dove $α in [0,1)$ Ora devo studiare la ...

stenford
Magari sarà la domanda più stupida del mondo, inoltre non sapevo in che sezione metterla quindi... Data una tesi da dimostrare e delle ipotesi di base quante saranno le possibili dimostrazioni? Avranno cardinalita finita o infinita? Fate il parallelismo con le matrici e le possibili soluzioni dato un sistema di equazioni. Sinceramente non saprei neanche come partire e se la domanda è stupida chiedo venia
10
12 feb 2015, 13:33

checcosette7
scusate ma non riesco a capire come progettare questo algoritmo tratto da un appello. Sia v[1:n] un vettore di n numeri positivi (distinti) ordinato in modo crescente. Dato a>1, progettare un algoritmo che restituisca una coppia di indici i,j, che massimizza j-i e tale che V[j]
3
9 feb 2015, 18:33

Dario951
Buongiorno. Partendo da $2n$, vorrei provare l’esistenza di almeno un numero primo nell’intervallo $[n,2n]$, per dimostrare questo (come appreso da questo forum) utilizzo il teorema dei numeri primi, che ci fornisce una stima $x/(log⁡ x)$ asintotica di $π(x)$, ossia del numero di numeri primi compresi tra $1$ e $x$. Sapendo che tra $n$ e $2n$,estremi esclusi, ci sono $π(2n)- π(n)$ numeri primi, ...

_Daniele_
Dare un esempio di matrice quadrata $ A $ il cui spazio delle colonne sia $ C(A)=(1,2,3) $. Sono arrivato ad una soluzione (credo) ma non sono sicurissimo di aver ragionato nel giusto modo. Per definizione, le colonne della matrice $ A $ generano lo spazio delle colonne di $ A $ , ovvero sono un sistema di generatori. Quindi un esempio di matrice potrebbe essere: $ A=( ( 1 , 2 , 3 ),( 2 , 4 , 6 ),( 3 , 6 , 9 ) ) $. Corretto? E' un esercizio dell'esame che ho fatto qualche giorno fa. Sono ...
1
12 feb 2015, 20:14

gasx95
Funzione integrale Miglior risposta
Ciao ragazzi ! Non so come fare il primo punto dell'esercizio nella foto in cui chiede di trovare f(1). Io avrei risolto l'integrale e poi lo avrei calcolato tra -1 e 1 ma, a parte che non so bene come risolvere questo integrale, ho anche guardato come dovrebbe venire il rispettivo integrale indefinito su **** ed è una cosa impossibile !!! Magari c'è un modo più veloce di risolvere questo esercizio a cui non ho pensato che non richieda la risoluzione dell'integrale :!!! Grazie a ...
2
12 feb 2015, 18:16

Bibi112
Amici, ho un problema che fa: "Un oscillatore armonico di massa $m$ e frequenza $\omega$ è descritto al tempo iniziale $t=0$ da una funzione d'onda tale che la probabilità di trovare come risultato dell' energia valori corrispondenti ai primi due livelli è $1/2$ ed è $0$ in tutti gli altri casi. Sapendo che il valore medio della posizione per $t=0$ assume il valore massimo possibile, valutare il valore medio della ...

amedeo_mate
Consideriamo la formula di rappresentazione integrale: $f(z)=\frac{1}{2\pi i}\oint_{\gamma }\frac{f(z')}{z'-z}dz'$ se considero la funzione $f(z)=z$ e come curva il cerchio di raggio $\rho$, $\rho e^{i\theta }$dovrò avere: $z=\frac{1}{2\pi i}\int_{0}^{2\pi }\frac{\rho e^{i\theta }}{\rho e^{i\theta }-z}\rho e^{i\theta }id\theta =<br /> \frac{1}{2\pi }\int_{0}^{2\pi }\frac{(\rho e^{i\theta} )^{2}}{\rho e^{i\theta }-z}d\theta $ Ma questo integrale ho provato a farlo con Wolfram Mathematica e mi da sempre 0. Dov'è che sbaglio?