Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il circuito è il seguente:
[fcd=" "][FIDOCAD]
LI 45 35 45 20 0
LI 45 20 55 20 0
LI 35 35 55 35 0
LI 40 40 50 40 0
LI 45 40 45 50 0
LI 45 50 75 50 0
LI 75 50 75 40 0
LI 70 40 80 40 0
LI 70 35 80 35 0
LI 55 15 60 20 0
LI 75 20 75 35 0
LI 75 20 90 20 0
LI 90 15 90 25 0
LI 95 15 95 25 0
LI 95 20 105 20 0
LI 105 20 105 30 0
LI 105 30 107 31 0
LI 107 31 103 32 0
LI 103 32 107 33 0
LI 107 33 103 34 0
LI 103 34 106 35 0
LI 106 35 107 35 0
LI 107 35 103 36 0
LI 103 36 105 37 0
LI 105 37 105 50 0
LI 105 ...
ciao a tutti, ho qualche difficoltà con il seguente esercizio:
a) Studiare la triangolabilità e la diagonalizzabilità di $A_h$ al variare del parametro $h$
b) Studiare la triangolabilità e la diagonalizzabilità di $A_h^2$ al variare del parametro $h$
$A_h$ =$((-1,h,-h),(0,-1-h,0),(0, 1-h,1))$
Per quanto riguarda la diagonalizzabilità non ho molte difficoltà; ciò che non ho molto chiaro è il concetto di triangolabilità: quali sono le condizioni per ...

Ciao a tutti!
Mi sono imbattuto in un esercizio assai complesso... o almeno per me!
PS : (Se volete potete andare direttamente alla fine del post, la domanda non necessita sapere tutto quello che scriverò..)
Riporto il testo e la mia soluzione :
Testo:
Determinare lo spettro e le autofunzioni della hamiltoniana unidimensionale $H$ di una particella di massa $m$, soggetta all'azione del potenziale:
$$V(x) = \frac{h^2\alpha^2}{2m} [\frac{\mu(\mu ...
Buongiorno a tutti ho un dubbio sulle stime asintotiche.
Prendiamo come esempio la serie $sum (k+log(k^k+k!))/(sqrt(k^2+7logk) )*sen(1/k^2)$ senza pensarci troppo ho subito pensato che il numeratore fosse asintotico a $k*1/k^2$ in quanto per il confronto tra infiniti $log(k)<k$ ma a quanto pare non è sempre cosi infatti in questo caso il numeratore è asintotico a $log(k^k)->klogk*1/k^2$. Dopo alcuni passaggi mi ritrovo ad avere la serie $sum log(k)/k^2$ di cui non riesco a studiare il comportamento. Qual è la stima ...

Ciao a tutti non riesco a capire come poter svolgere questo esercizio
Risolvere l'equazione seguente nell'incognita [tex]z \in \mathbb{C}[/tex]:
[tex]z\left |z \right | -2z + i=0[/tex]
[soluzioni: [tex]z=i[/tex], [tex]z=-1(1+\sqrt{2})[/tex]]
Ho pensato di suddividere l'equazione in due casi, uno per [tex]z>0[/tex] e uno per [tex]z0\\
-z^{2}-2z+i=0 & z

Buonasera ho questo integrale doppio $ \int\int (x-2y)/(xy+1) dx dy $ nell'insieme $ 1<=x<=4 ; x<=y<=2x$ , sto avendo seri problemi a risolverlo (sto provando con il metodo di sostituzione ma non riesco ) , potreste darmi una mano ?? Grazie mille in anticipo

Covergenza di una serie
Miglior risposta
Qualcuno mi aiuta con questa serie ?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte :)

Buongiorno a tutti,
ho UBUNTU e da qualche settimana la mia tastiera del laptop inizia a non essere riconosciuta dal SO e sullo schermo, quando digito l apostrofo, lo slash, il cancelletto, mi si mostrano caratteri diversi come linee o trattini di varia natura.
Come faccio a capire se e un problema del SO o della mia tastiera visto che non posso sostituirla.
P.S. scusate se manca l accento e il punto interrogativo sulla e nella riga precedente e l apostrofo in questa, ma non mi funzionano! ...

Problema: Sia $F:\mathbb{R}^2 \rightarrow \mathbb{R}$ definita da
\[
F(x,y):= xye^x+ye^y-e^x+1
\]
e sia $C$ l'insieme degli zeri di $F$:
\[
C:=\left\{(x,y) \in \mathbb{R}^2 : F(x,y)=0\right\}
\]
Sia $f:\mathbb{R}^2 \rightarrow \mathbb{R}$ una funzione di classe $C^2$ in un intorno di $(0,0)$ e tale che il gradiente $\nabla f$ e la matrice Hessiana $H$ di $f$ in $(0,0)$ sono dati da
\[
\nabla f(0,0)= \begin{pmatrix} -2 \\ 2 \end{pmatrix} \ \ \ ...

Ciao a tutti! avrei un problema che non so bene come interpretare, quindi avrei bisogno di qualche suggerimento. L'esercizio mi dice:
Considerato $\CC$ come spazio vettoriale su $\RR$ si studi l'iniettività e la suriettività di un'applicazione non nulla $f: \RR -> \CC$ lineare.
Stessa domanda con $g: \CC -> \RR$
ecco, ci sono un po' di cose che non capisco: non avendo nessuna applicazione definita, secondo voi devo essere io a definirla oppure devo fare una ...

$ sum_(n = 1) (logn/n)^2 $
Qualcuno potrebbe darmi una mano con questa serie?
L'esercizio chiede di determinarne la natura, ed essendo a termini positivi l'idea è quella di utilizzare il criterio del confronto . Non saprei però quale serie utilizzare per determinare la convergenza o la divergenza, qualche idea?
Grazie mille
Ciao a tutti, Lunedì ho l'esame scritto di Analisi II e c'è un punto che proprio non riesco a chiarire.
So come studiare la continuità, derivabilità e differenziabilità di una funzione in 2 variabili con le definizioni ma vorrei imparare anche come usare il Teorema del Differenziale Totale. La definizione del Teorema è la seguente:
TEOREMA DEL DIFFERENZIALE TOTALE: Se la funzione ammette derivate parziali continue in un intorno di \(\displaystyle (x_0, y_0) \) essa è differenziabile in quel ...

Salve a tutti!
COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE CHIMICHE DELLE BENZINE PER AUTOTRAZIONE
Qualcuno mi riesce a dare una risposta a questa domanda? Non trovo informazioni da nessuna parte!

1) Se ho un campione casuale $X_1 ... X_n$ con media e varianza non nota: media campionaria $\tilde{X} = 1/n \sum_{k=1}^n X_i $ questo significa che E[$\tilde{X}$] = $\mu$ e VAR[$\tilde{X}$] = $1/n \sigma^2$. Non so se sto facendo confusione ma significa che la varianza della media campionaria è uno stimatore deviato?
2) Se ho un campione casuale $X_1 ... X_n$ con media e varianza non nota: io calcolo la media campionaria $\tilde{X} = 1/n \sum_{k=1}^n X_i $ e la varianza campionaria ...

Chiedo ancora aiuto per quanto riguarda l'equazione di schrodinger dell'oscillatore armonico perche ho controllato un po' in varie slides ma non sempre ho trovato una stessa espressione. Mi spiego:
sul mio libro l'equazione di schrodinger per l'oscillatore armonico è:
$ -(h_t^2)/(2mu)(d^2psi)/dx^2+V(x)psi(x)=Epsi(x) $
$ (d^2psi)/dx^2+(2mu)/(h_t^2)(E-1/2Kx^2)psi(x)=0 $
Mentre altre volte trovo:
$ -(h_t^2)/(2m)(d^2psi)/dx^2+V(x)psi(x)=Epsi(x) $
qual è la differenza tra le due?
Faccio notare che nel mio libro che tira in ballo $ mu $ sta facendo riferimento alle ...

Scusate ragazzi sono sicuro sia una scemenza ma non mi sta proprio venendo come risolvere questo limite:
$\lim_{x \to \+-infty} root(3)(x^2(x-4))-x$
diventa
$x(root(3)(1-4/x)-1)$
e poi come proseguo? dovrebbe venirmi $-4/3$
grazie mille...non riesco proprio a capire come farmi venire quel 4/3

Vorrei una conferma riguardo questo esercizio d'esame:
Date due spire circolari di raggi r = 1 cm e R = 1 m complanari e concentriche. Calcolare la forza elettromotrice indotta nella spira di raggio R, nel caso in cui nella spira di raggio r circoli corrente i=$i_0sen(wt)$ (con w=10^6 rad/s e $i_0$= 10^4 A)
Io l'ho risolto così:
Prima di tutto so che il campo magnetico di una spira circolare è: $ B = (μ_0*i*r^2)/(2*(x^2+R^2)^(3/2)) $
Inoltre per calcolare la forza elettromotrice indotta ho usato ...

Ciao a tutti!
Ho un problema con un esercizio in cui c'è da calcolare un integrale triplo.
\(\displaystyle \int \int \int_V z \)
Dove \(\displaystyle V=\{x,y,z>0 , 2-3\sqrt{x^2+y^2}\leq z \leq 2-2\sqrt{x^2+y^2} \}\)
Io ho eseguito il calcolo facendo un integrazione per fili verticali e quindi ho impostato il calcolo come:
\(\displaystyle \int \int_B (\int_{2-3\sqrt{x^2+y^2}}^{2-2\sqrt{x^2+y^2}} z dz)\)
Dove \(\displaystyle B \) è il quarto di cerchio \(\displaystyle B=\{\dfrac{4}{9}\leq ...
Ciao a tutti!
Ho qualche problema a ricavare il diagramma del momento flettente quando è presente un carico distribuito. Per esempio nell'immagine come avrei dovuto fare per calcolare il momento sul tratto BC? Forse non avrei dovuto considerare 3/2ql^2???

Ho provato a calcolare questo integrale in vari modi (sostituzione, per parti, ...) ma non riesco a trovare la soluzione:
$ int_ ()sqrt(x^2+x+1)dx $
Mi potete aiutare a risolverlo spiegandomi anche i vari passaggi?
Grazie