[Idraulica] Condotte in pressione
Avrei una domanda. Mi sono messa a fare questo esercizio

Per i primi due punti nessun problema, i dubbi sono sorti al terzo! Quella pressione del gas negativa infatti mi confonde...quando vado a calcolare il carico piezometrico infatti, dato da $ z + (Pgas)/gamma $ ottengo un valore che sta sotto la z! (per z intendo la distanza fra l'asse della condotta e la superficie di contatto fra gas e acqua).
Mi chiedevo se fosse possibile... anche la linea dei carichi totali quindi starà sotto??
Inoltre non conoscendo il valore di z, non so bene dove andare a collocare la linea dei carichi ... magari è sotto a tutto il serbatoio e non me ne accorgo!

Per i primi due punti nessun problema, i dubbi sono sorti al terzo! Quella pressione del gas negativa infatti mi confonde...quando vado a calcolare il carico piezometrico infatti, dato da $ z + (Pgas)/gamma $ ottengo un valore che sta sotto la z! (per z intendo la distanza fra l'asse della condotta e la superficie di contatto fra gas e acqua).
Mi chiedevo se fosse possibile... anche la linea dei carichi totali quindi starà sotto??
Inoltre non conoscendo il valore di z, non so bene dove andare a collocare la linea dei carichi ... magari è sotto a tutto il serbatoio e non me ne accorgo!
Risposte
Quella pressione negativa è una pressione relativa evidentemente, non può essere assoluta, perché la pressione assoluta non scende sotto lo zero. Se in un punto di un fluido c'è una certa pressione relativa $p_0$ , il piano dei carichi idrostatici relativi si trova a distanza $p_0/\gamma$ dal punto. Se il punto lo prendi sulla superficie di separazione nel 2° serbatoio, essendo $p_0<0$ il p.i.c.r. è sotto la superficie di separazione, a distanza $p_0/\gamma$ , in valore e segno.
Per tracciare la linea dei carichi, parti dalla superficie libera nel serbatoio di sinistra. Piuttosto, come fa ad essere permanente questo flusso ?
Speriamo che arrivi qualcuno in aiuto...
Per tracciare la linea dei carichi, parti dalla superficie libera nel serbatoio di sinistra. Piuttosto, come fa ad essere permanente questo flusso ?
Speriamo che arrivi qualcuno in aiuto...