Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, sono alle primissime armi con Oracle e sto utilizzando la versione 11g Express Edition.
Sò che forse la mia domanda sarà un po' stupida, ma vorrei togliermi questo dubbio e spero tanto che voi possiate aiutarmi
Ho creato la sessione di lavoro e da lì posso creare le tabelle sia con i comandi manuali che con Object browser.
Però quando entro nella schermata di Object browser...sulla sinistra mi ritrovo un elenco di tabelle (credo di default, non create da me), ma cosa sono? O ...

Salve, sto svolgendo questo esercizio:
"Sia V il solido di rotazione ottenuto girando il grafico di $ y=sqrt(-z) $ $ z ∈ [-1,0] $ rispetto all'asse Oz. Dopo aver disegnato il solido, e calcolato il suo volume: Verificare che il bordo $ partialV $ è una superficie regolare e calcolare l'area di $ partialV $ Potete rappresentare $ partialV $ come grafico di una funzione."
Allora io ho fatto cosi: ho disegnato il solido, e calcolato il volume. Poi ho applicato questa ...

Salve a tutti! Ho una domanda teorica da porvi: recentemente svolgendo esercizi del tipo "calcola il volume del solito compreso tra le superfici z=... E z=..." (Oppure tra una superficie ed un cilindro) mi è venuto un dubbio perché uno di questi integrali è venuto con il giusto risultato numerico ma negativo. Io mi ricordo che per calcolare un'area con l'integrale della figura formata da due funzioni, facevo l'integrale definito che va dalla funzione sotto a quella sopra (detto proprio in ...

Stavo affrontando il problema della particella nella scatola e tra le varie conclusioni ho trovato anche quella relativa al principio di indeterminazione , che il mio libro traduce matematicamente così:
$ sigma_xsigma_p>h/2 $
o equivalentemente:
$ Delta xDeltap >= h $
N.B: nel primo caso in realtà sul libro è scritto "h tagliato" ma non sapevo come riprodurlo qua...mentre nella seconda espressione c'è effettivamente il solo "h")
detto ciò,date queste due formule fa due esempi riguardanti il ...

Salve a tutti, vi chiedo: Secondo voi quanto tempo è necessario per svolgere in modo completo questa prova d'esame di sistemi dinamici? Il mio prof oggi ha dato due ore, e mi sono sembrate poche, per fare tutto completamente. Premetto che so risolvere tutti gli esercizi, quindi il mio è stato solo un problema di tempo, che non mi è bastato, ad esempio, a rispondere all'ultimo quesito dell'esercizio 2.
Dico questo non per lamentarmi, ma per capire se sono io ad essere troppo lento, o è una ...

Ciao a tutti! La settimana scorsa ho sostenuto l'esame scritto di Analisi Matematica 1, e mi sono imbattuto in questo limite:
$\lim_{n \to \infty}((n+sqrt(n))^n -4(n-2)^n +n!)/((n+4)^n (e^(sqrt(n+1)) + 2^(sqrt(n)))$
Chiunque potesse gentilmente illuminarmi sulla risoluzione di questo limite me ne sarebbe grato, possibilmente con i passaggi per capire come semplificare il tutto... sono disperato
La mia idea iniziale è stata quella di riscrivere tutto riconducendomi al limite notevole del Numero di nepero, ad esempio:
$(n+sqrt(n))^n = n^n(1+sqrt(n)/n)^(n) = n^n (e^(sqrt(n)))$
ma poi andando ...

Salve, vorrei chiarimenti circa l'esercizio di cui vi riporto il testo:
E' assegnato l’insieme ordinato (R,≤), dove R={a1,a2,a3,a4,a5,a6,a7} e “≤” è descritta dal seguente diagramma di Hasse:
(a) Giustificare il fatto che (R,≤) `e un reticolo,
(b) determinare l’insieme dei maggioranti, quello dei minoranti, l’estremo superiore e l’estremo inferiore del sottoinsieme X = {a4,a5,a6} di R;
(c) determinare gli eventuali complementi di tutti gli elementi di R;
(d) stabilire se (R,≤) `e ...

Ciao a tutti , ho la seguente permutazione in $S_7$:
$ x= ( 25)(37) $ ( l'ho scritta utilizzando la notazione per cicli disgiunti)
io di questa permutazione ci devo calcolare:
1) la lunghezza
2) la parità
Per calcolare la lunghezza dovrei contare quanti elementi compaiono nella notazione per cicli disgiunti , quindi mi verrebbe da dire $4$ ; però ho un dubbio:
la permutazione $x$ la posso scrivere anche cosi : $(25)(37)(1)(4)(6)$ e quindi , seguendo ...
L esercizio è questo : Sia ($ {(x,y) in ZZ * ZZ : y = x^3 } $$ZZ_37$,$+$,$*$) l anello degli interi modulo 37 e sia :
$f: ZZ_37 \to ZZ_37 $
$ x \to x^3 $
a) stabilire se f è suriettiva;
b) stabilire se f è iniettiva.
Come penso si svolga l esercizio : $ZZ_37$ = { 0, 1 , 2, ... , 36 } ; ($ZZ_37$ x $ZZ_37$, G) dove G = ${(x,y) in ZZ_37 * ZZ_37 : y = x^3 }$
Arrivato a questo punto non mi resta che mettere in relazione tutti gli elementi di ...

Salve a tutti, volevo avere un chiarimento riguardo una dimostrazione del corollario "criterio di monotonia" nel caso crescente:
Sia $f(x)$ funzione continua in [a,b] e derivabile in (a,b).
Allora $f(x)$ è crescente in [a,b] se e solo se $f'(x) \geq 0$ per ogni $x in (a, b) $
Ho provato a dimostrare da solo $f'(x) \geq 0$ ==> $f(x) $crescente così:
Per provare che $f'(x) \geq 0$ ==> $f(x) $ crescente procediamo così:
Supponiamo ...

Classico esempio di problema che, scambiato per "banale", solleva allo studente una quantità notevole di dubbi e perplessità.
Esercizio. Mostrare che la mappa $f:\RR^2 \to \RR^2$ definita da
[tex](x,y) \mapsto (5x+\sin{y}, 5y + \arctan{x})[/tex]
è una biiezione di $\RR^{2}$ in sé.
Allora, per prima cosa mi calcolo lo jacobiano nel punto $(x,y)$: risulta, da semplici calcoli, $J(x,y):= ( ( 5 , cosy ),( (1)/(1+x^2) , 5 ) ) $ e dunque [tex]\det J(x,y)=25- \frac{\cos{y}}{1+x^{2}}[/tex]. Non è difficile ...

ciao ragazzi avevo fatto un post simile nei giorni passati e le risposte che mi hanno scritto non sono state esaustive. vi riporto il teorema e la dimostrazione , vorrei capire come impostare la dimostrazione e se come l ho fatto io è giusto perche la mia prof ha trattato questo teorema in un modo molto ma molto informale facendoci capire ben poco per come si dimostra
Teorema
sia $F=(F1,F2)$ un campo vettoriale definito $F:D in RR^2->RR^2$ con $F in C^(1)(D)$ supponiamo che F è ...

$ vl-v= m/b * dv/dt $
$ dv/(vl-v)=b/m *dt $
$-ln(vl-v)=b/m*t+C $
C=-ln vl, essendo nulla la velocità iniziale, dunque
$v=vl(1-e^{-bt/m})$
Qualcuno mi spieghi come ha fatto, sopratutto quando mette il logaritmo a una equazione che non sono riuscito a trovare materiale su internet.
Sulla risoluzione dell'equazione ho provato, ma ho raggiunto un risultato sbagliato.
$ln vl-ln(vl-v)-b/m*t=ln1$
$ln vl/(vl-v)-b/m*t=ln1$

Ciao a tutti!
Dopo aver provato e riprovato, questo integrale non mi da tregua, qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente?
Grazie!
$\int_{-1}^{0} (x-1)^3*(arctan(x-1) dx$

salve a tutti volevo chiedere il vostro aiuto per un esercizio dove devo disegnare i diagrammi di sollecitazione di una trave per l'esatezza la seguente:
dove e' presente una distribuzione di forze pari a 3kN/m dirett verso il basso (per3m)
ho trovato le reazioni nei punti A e C che corrispondono a $y_A=0.625$ e $y_C=0.375$ entrambe dirette verso l'alto...
solo che non riesco a disegnare i diagrammi:(
la forza 2kN "interagisce" anche lungo l'asta AC oppure solo nel pezzo DE?

Salve a tutti non riesco a risolvere il seguente esercizio di geometria, Assegnate le rette $ r:2x-y+2=0 $ e la retta $ s: x+2y +6=0 $ devo determinare le coordinate dei punti appartenenti alle rette $ s $ ed $ r $ vertici di un quadrato di area $ A=50 $
Io ho iniziato calcolando il punto di intersezione tra le rette ed ho $ A(-2;-2) $ poi so che la misura dei segmenti sarà $ (50)^(1/2) $ quindi ho cercato di calcolarmi le coordinate sapendo la ...

Chi mi da una mano a fare la derivata di questa funzione?
$d/dx [2x-3-2sqrt(x^2-3x)]/[2sqrt(x^2-3x)]$
dovrebbe venire $-9/[4(x^2-3x)^(3/2)$
ma non riesco a farla...
il primo passaggio mi viene:
${[2-(2x-3)/(2sqrt(x^2-3x))]2sqrt(x^2-3x) - (2x-3-2sqrt(x^2-3x))(2x-3)/(2sqrt(x^2-3x))}/[2sqrt(x^2-3x)]^2$
dopo cerco di risolvere ma non riesco ad arrivare al risultato...
grazie a chi mi darà una mano

Ciao a tutti.
Studiando i sottospazi vettoriali, mi sono imbattuta in questo esercizio:
Ho l'insieme H={(t, $t^2, $t^3) : t $in$ R}, dove R è l'insieme dei numeri reali. Devo dire se H è un sottospazio vettoriale.
Ora, so la definizione di sottospazio vettoriale: lo 0 deve appartenere ancora all'insieme; H deve essere chiuso rispetto alla somma e al prodotto per uno scalare. Ma in questo caso non saprei procedere.
Nella spiegazione dell' esercizio c'è scritto che ...

Ciao a tutti,
sto cercando di risolve alcuni problemi di elettrostatica,
ma così facendo mi sono accorta di avere delle lacune riguardanti il campo all'interno di conduttori e condensatori. Mi spiego meglio riportando un esercizio che ho provato a risolvere:
Una sfera metallica S1 di raggio R1 = 4 cm, con una carica q = 10 − 9 C, si trova all'interno di una sfera
metallica S2 concentrica, cava e isolata, di raggio interno R2 = 6 cm e raggio esterno R3 = 8 cm, con una
carica totale Q . Il campo ...
Ho due guaine cilindriche conduttrici infinite coassiali di spessore trascurabile di raggi 2A e 3A e percorse da corrente I e 2I. Tra di esse c'è materiale con permeabilità magnetica M e l'energia magnetica per unità di lunghezza tra le due guaine di questo induttore aumenta di D. Calcolare M.