Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
è mezza giornata che sbatto la testa su un limite, potreste aiutarmi?
Il testo dell'esercizio recita: "Consideriamo la funzione f(x, y) definita come
$ (xy)/(x^2+3y^2) $ se (x,y)$!=$ (0,0); f(0, 0) = 0
Studiare la continuità di f in (0, 0).
Studiare la derivabilità parziale di f in (0, 0).
Studiare la differenziabilità di f in (0, 0).
Per quanto riguarda il primo punto, ho che f non è continua in (0,0). Le derivate parziali in (0,0), invece, mi vengono ...

Ho allegato l'immagine del problema, di cui voglio ottenere l'equazione del modo del baricentro $ xg $ .
Ho utilizzato prima i metodi della riduzione ad un sistema equivalente sull'asse $ xg $ e il metodo di d'Alambert (lavori=variazione energia cinetica) ottenendo in entrambi casi l'equazione:
$ acg((Ig)/r^2 +m)+xg((4k)/r^2 (a+r)^2)=0 $ con $ acg $ = accelerazione del baricentro e $ xg $ il suo spostamento,
...
Buongiorno a tutti
La serie in questione è questa $sum(2^k*k^k)/((k!)^2) $.
Ho applicato il criterio del rapporto e dopo vari calcoli il risultato è uguale a 2 quindi in teoria la serie diverge.
Per scrupolo ho inserito la serie su wolfram il quale mi dice che la serie dovrebbe convergere secondo il criterio del rapporto.
Dove ho sbagliato?
Grazie
Un fascio di elettroni di forma cilindrica con raggio $a$ è costituito da una densita’ di elettroni uniforme $n$ con carica $q$ che viaggiano lungo l’asse $x$ del cilindro nel verso positivo con velocità $v$. Per calcoli successivi si consideri il fascio di lunghezza infinita.
Si calcoli il campo elettrico (direzione, verso e modulo) in un punto $P$ a distanza $a/2$.
La soluzione dice: ...

Ciao a tutti gli appassionati di scienza!
Vi espongo brevemente il mio quesito:
E' noto che per caratterizzare completamente lo stato di tensione in un mezzo continuo qualunque (solido o liquido o aeriforme, non importa) occorrono 6 quantità, in un certo senso "6 pressioni" da assegnare, ogni sestupla, in ogni punto del continuo (in realtà sarebbe più corretto parlare di tensioni o sforzi, tralascio inoltre altre ipotesi sul materiale). D'altra parte In termodinamica classica si parla spesso di ...
Stavo studiando il limite per $n$ che tende ad infinito di [tex]\frac{log(n)}{n^\beta}[/tex]
al variare di $\beta$
Siccome [tex]0^\infty[/tex] è forma indeterminata, nel caso $\beta=0$ io subito avevo scritto "è forma indeterminata perché si avrebbe [tex]\frac{log(\infty)}{\infty^0}[/tex]"
Invece il libro dice che si ottiene $\infty$
Provando a vedere i passaggi su WolframAlpha ottengo
[tex]\frac{log(n)}{n^0}=log(n)=\infty[/tex]
Dove sbaglio nel mio ...

Buongiorno Ho dei dubbi riguardo a quale procedimento adottare per risolvere questo esercizio
Mi si chiede di calcolare la potenza dissipata su $R_4$ e mi viene chiesto di farlo senza usare la sovrapposizione degli effetti. Se qualcuno mi illuminasse su quale procedimento adottare , sarei felice poi di postare la mia risoluzione al problema con tanto di calcoli numerici. Grazie in anticipo

Nella seguente parte del paragrafo:
Non sto riuscendo a capire coma arriva alla formula che scrive:
$R_(eq) = (N_1/N_2)^2 R_L$
Che passagi ha fatto prima per arrivare a questa formula che ho scritto?

Salve a tutti, sono nuovo, innanzitutto volevo farvi i complimenti per l'aiuto che date ogni giorno a un sacco di studenti!
Spero che possiate aiutarmi con uno studio di funzione, in cui trovo dei calcoli che non riesco a completare:
$ f(x) = \|\|x - u\|\|^2 + \|\|x\|\| $
con $ x, u \in X $ spazio euclideo e $\|\|u\|\| = 1$
L'esercizio mi chiede di dire in quali punti esistono gradiente ed Hessiano e in quali il gradiente è uguale a zero.
Allora, prima di tutto ho riscritto la funzione in modo da ...
Ho un filo $AB$ di lunghezza $L=5 cm$, posto sull'asse $y$ del piano cartesiano, nella parte negativa, con il suo estremo A più vicino all'origine, distante da esso di $L/2$. (Quindi estremo $A(0,-L/2)$ e estremo $B(0,-3/2L)$)
Il filo è carico con $Q=3nC$
Devo trovare il campo elettrico $E$ nell'origine $O$.
Allora la formula del campo elettrico è $E=K_e int((dQ)/r^2)$, dove $K_e=1/(4piepsilon_0)$
La ...

Ciao, non so come svolgere questo esercizio
a)Siano $ v1, v2, v3 $ vettori in uno spazio vettoriale V su un campo k. Si trovi
(se possibile) un vettore $v ∈ span{v1, v2} $ tale che v non ∈ span{v1, v2, v3} . Si
motivi chiaramente la risposta: non e’ sufficiente citare un risultato, ma e’
necessario dimostrare a partire dalle definizioni.
Se provo mettendo qualche vettore numerico vedo subito che non è possibile trovare un vettore che non appartenga a $ v1, v2, v3 $ . Ma non essendo molto ...

Le precipitazioni annuali di una certa regione sono distribuite normalmente con $ mu=40$ $ sigma =4$, qual'è la probabilità che in un generico anno si superino i 50 cm?
Dovrei avere $ Z=frac{X-mu}{sigma }$ ho$ P (frac {X-mu}{sigma}> 2.50)=1-F_z (2.50)$ non capisco come trovo$ F_z (2.50) $?

Salve a tutti, anche oggi ho un problema con un esercizio sulla derivabilità...
Devo studiare per quali valori di $ x in R $ la funzione risulta derivabile in $ x $.
La funzione è la seguente:
$ g(x) = |e^(x+2) - e| $
Considerato il modulo ottengo:
$ g(x) = { ( e^(x+2)-e \rightarrow x>=-1 ),( -e^(x+2)+e \rightarrow x<-1 ):} $
quindi mi calcolo la continuità e sembra essere continua, ma quando mi calcolo il limite del rapporto incrementale sembra non essere derivabile nel punto $ -1 $...
A) è corretto?
B) Ho il ...

Salve a tutti,
sono uno studente di IV liceo scientifico, alle prese con il calcolo combinatorio.
Gli esercizi di matematica mi sono sempre risultati senza particolari problemi (anche quelli + difficili), mentre con il calcolo combinatorio con quelli più difficile faccio abbastanza fatica, sebbene mi risultino quasi sempre. Secondo voi è normale?
Vorrei proporvi un esercizio dal libro matematica blu di Bergamini ed il metodo risolutivo che ho trovato, ma che non sono sicuro di avere ben ...

Buonasera a tutti, vi scrivo perchè ho bisogno di togliermi un dubbio atroce in vista dell'esame scritto di fisica che dovrò affrontare domani. Negli esercizi il prof assegna un ciclo termodinamico e chiede di cercare calore, lavoro ed energia interna, entropia e rendimento. La mia domanda è inerente alla ricerca di "calore, lavoro ed energia interna delle trasformazioni e del ciclo":
Finché mi viene detto nei dati o riesco a vedere dai calcoli che ho una trasformazione adiabatica, isoterma, ...

Ragazzi mi aiutate a risolvere questo esercizio?
Io ho pensato di di poter utilizzare l'analisi energetica: non ci sono forze non coservative e l'energia meccanica si conserva, per cui l'energia meccanica iniziale sarà cinetica, mentre quella finale sarà potenziale elastica. Attraverso il teorema dell'impulso calcolerei la velocità iniziale, ma ho qualche dubbio...
Come scrivo l'energia cinetica iniziale?
$ E_k=1/2m_2v_o^2 + 1/2I_zw^2 $
E' corretto?
Come trovo omega?

Devo determinare l'uscita di questo circuito:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 60 60 0 0 480
TY 40 70 4 3 0 0 0 * v(t)
TY 60 70 4 3 0 0 0 *
MC 105 65 1 0 200
MC 135 80 3 0 200
MC 105 55 1 0 080
TY 115 65 4 3 0 0 0 *
TY 90 55 4 3 0 0 0 * 12Ω
MC 135 55 1 0 080
TY 145 65 4 3 0 0 0 *
TY 120 55 4 3 0 0 0 * 12Ω
MC 105 80 0 0 450
TY 115 90 4 3 0 0 0 *
TY 90 90 4 3 0 0 0 * 12V
MC 135 80 0 0 450
TY 145 90 4 3 0 0 0 *
TY 120 90 4 3 0 0 0 * 10V
MC 80 45 0 0 080
TY 90 55 4 3 0 0 0 *
TY 80 35 4 3 ...

Sapendo di avere $-cosalpha$, non sto riuscendo a ricordare come ci si arriva alla seguente identità:
$cos alpha = -sen(alpha - (pi)/2)$

Salve gente,
oggi mentre lavoravo con la serie armonica generalizzata $\sum_{n=1}^infty 1/n$ mi sono chiesto se fosse possibile considerare un'estratta della successione $1/n$ per la quale la serie converge.
Insomma, prendere degli indici così distanti tra loro tali per cui la somma infinita non diverga.
Intuitivamente dovrebbe convergere ma qualcosa mi dice che la serie è comunque divergente.
Salve;
volevo chiedere se una relazione binaria può essere sia simmetrica che asimmetrica perchè in quest' esercizio:
per ogni intero positivo a $in$ $NN$ poniamo d(a)={d $in$ $NN$: d divide a}
ad esempio d(6)={1,2,3,6}
sia R la relazione binaria in $NN$ definendo ponendo:
$AA$ a,b $in$ $NN$ aRb $harr$ d(a)=d(b)
io mi trovo che la relazione è simmetrica e asimmetrica nello ...